• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»AI Governance Map: la guida di SAS per l’AI Governance

    AI Governance Map: la guida di SAS per l’AI Governance

    By Redazione LineaEDP16/06/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il servizio AI Governance Advisory di SAS si arricchisce di una nuova funzionalità che aiuta a valutare il livello di maturità dell’AI

    ai-governance

    L’Intelligenza Artificiale (AI) si espande a macchia d’olio all’interno delle organizzazioni e l’AI governance è sempre più vitale. La mancanza di trasparenza nella governance dell’IA mette a rischio la fiducia, la conformità normativa e il successo delle implementazioni della stessa AI. Per aiutare le organizzazioni a orientarsi con fiducia, SAS ha lanciato la AI Governance Map, una risorsa completa che consente di valutare il livello di maturità dell’AI governance in quattro aree chiave e di definire il percorso da intraprendere.

    La mappa è l’ultima aggiunta a un portafoglio in continua espansione di soluzioni per la governance dell’IA di SAS pensate per supportare le organizzazioni in base al loro livello di maturità nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Dalla governance dei dati al monitoraggio dei modelli, fino alla gestione della conformità, SAS offre tecnologie che si integrano con gli investimenti tecnologici già esistenti, aiutando le organizzazioni a costruire un ciclo di vita completo per la governance dell’AI

    Capacità di governance end-to-end riconosciute dagli analisti

    Analisti del settore come IDC e Forrester hanno convalidato le capacità di governance di SAS e, per l’undicesimo anno consecutivo, Chartis ha nominato SAS leader di categoria nel suo report RiskTech Quadrant for Model Risk Management Solutions, 2024. SAS ha ottenuto il punteggio più alto tra tutti i fornitori per le soluzioni di governance dei modelli.

    Nella sua analisi dei provider, Chartis ha affermato che SAS dimostra “un approccio lungimirante alla gestione dei modelli in ambiti tradizionali ed emergenti”, affrontando sia gli aspetti classici della governance, basati sulla conoscenza del dominio, sia le esigenze di governance dell’AI e della Generative AI. Tra queste rientrano anche le “capacità avanzate in ModelOps, SecurityOps, DevOps, orchestrazione e gestione dei big data”.

    Chartis ha inoltre sottolineato che “il potenziale di mercato di SAS è ulteriormente rafforzato dalla sua capacità di offrire soluzioni end-to-end. Queste soluzioni coprono l’intero ciclo di vita, dallo sviluppo iniziale alla validazione continua, e si integrano con le infrastrutture esistenti”.

    Nuove soluzioni per l’AI governance in arrivo

    Nei settori altamente regolamentati, molte organizzazioni dispongono già di misure di governance robuste per soddisfare i requisiti normativi, ma manifestano ulteriori necessità legate all’IA. Per supportare questi clienti, SAS propone una soluzione di AI governance per il settore bancario, basata sulla soluzione SAS Model Risk Management validata dagli analisti. Altre soluzioni verticali sono attualmente in fase di sviluppo.

    A breve, SAS lancerà una soluzione unificata e olistica per la governance, in grado di aggregare, orchestrare e monitorare sistemi, modelli e agenti di IA. Progettata per gli executive, ma utile anche per i data scientist, questa offerta allinea l’IA alle policy aziendali, migliora l’efficienza operativa e aiuta le organizzazioni a percorrere con fiducia il proprio percorso con l’IA.

    Per poter tracciare un percorso di AI governance occorre sapere da dove si parte

    Con decenni di esperienza nell’ambito della governance, SAS è una guida affidabile per le organizzazioni nel loro percorso di sviluppo di una governance per l’Intelligenza Artificiale. Si inizia con una valutazione online, attraverso la quale la nuova soluzione di SAS individua il livello di maturità di un’organizzazione in ambito di governance e fornisce un report personalizzato con un piano d’azione su misura. Il report consente anche di confrontare la propria situazione con quella di altre realtà del settore all’interno dei domini cruciali di supervisione, conformità, operazioni e cultura aziendale.

    Una solida AI governance può diventare un importante elemento distintivo per costruire fiducia a lungo termine con i consumatori, gli stakeholder e i mercati. Le organizzazioni che integrano la governance nei loro cicli di innovazione possono agire con maggiore rapidità e sicurezza, affrontando in modo proattivo i rischi legati a bias, equità e conformità normativa.

    SAS vanta una lunga esperienza nello sviluppo e nell’implementazione di tecnologie dati avanzate, così come nella gestione delle normative, dei rischi e delle opportunità ad esse associate. Questa competenza ha contribuito alla creazione della mappa e dell’assesment online, che forniscono raccomandazioni personalizzate di alto livello. È inoltre disponibile un report dettagliato, che include le azioni consigliate in base alla maturità di ciascun rispondente.

    La mappa è l’ultima proposta della AI Governance Advisory di SAS, un servizio a valore aggiunto per i clienti. A partire da un breve incontro iniziale, il servizio supporta le organizzazioni nel definire cosa significhi la governance dell’AI nel proprio contesto specifico. Fornisce supporto strategico e operativo, adatta gli strumenti di governance dell’IA alle esigenze aziendali e offre accesso a una rete di esperti e colleghi.

    Dichiarazioni

    “Adottiamo un approccio pragmatico alla governance dell’AI, riconoscendo che le organizzazioni si trovano in fasi diverse del loro percorso”, ha Reggie Townsend, Vicepresident Data Ethics Practice di SAS. “Invece di smantellare e sostituire ciò che già funziona, possiamo colmare le lacune per offrire un sistema di governance dell’AI più completo, che rafforzi la fiducia nelle decisioni AI-driven, semplifichi le operazioni e renda le strategie di AI a prova di futuro”.

    “La governance dell’AI non è solo un esercizio di gestione del rischio; è un fattore strategico che abilita un’innovazione più rapida e contribuisce a garantire che l’AI sia affidabile”, ha dichiarato Steven Tiell, Global Head of AI Governance Advisory di SAS. “L’AI governance dovrebbe essere vista non solo come una misura protettiva, ma come un motore di crescita. Per andare avanti, le organizzazioni devono capire dove si trovano le vere opportunità e comprendere come si stanno posizionando rispetto ai concorrenti”.

    AI governance AI Governance Map intelligenza artificiale (AI) Nuove soluzioni SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.