• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Commvault semplifica la protezione dei container

    Commvault semplifica la protezione dei container

    By Redazione LineaEDP18/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo fa con la nuova piattaforma Commvault Metallic BaaS per Kubernetes

    Dopo le funzionalità introdotte per Kubernetes negli ultimi mesi, Commvault annuncia la nuova piattaforma Metallic BaaS per Kubernetes.

    Quest’ultima nasce per semplificare ulteriormente la protezione dei container, essendo completamente integrata con i K8 tramite la Container Storage Interface (CSI).

    Disponibile da subito, Metallic VM & Kubernetes Backup offre protezione SaaS dei dati semplice e scalabile per i container ed entra a far parte del nuovo portfolio Metallic per la sicurezza dei dati cloud ibridi, raddoppiando il numero di soluzioni BaaS di Commvault.

    New Metallic BaaS per container

    Metallic offre un’unica soluzione per proteggere rapidamente e facilmente i moderni carichi di lavoro cloud ibridi dei clienti con la semplicità del BaaS, eliminando la necessità di soluzioni specifiche puntuali o strumenti di terze parti per il backup e la protezione di cloud, container e carichi di lavoro virtuali.

    I workload protetti includono qualsiasi distribuzione Kubernetes CNCF-Certified con supporto convalidato per Red Hat OpenShift Kubernetes, Azure Red Hat OpenShift, Azure Kubernetes Service (AKS), Amazon Elastic Kubernetes Service (EKS) e VMware Tanzu. Questo si aggiunge al supporto completo di Metallic per gli ambienti di macchine virtuali, tra cui Hyper-V, VMware vSphere, Native Azure Virtual Machines, Azure VMware Solution (AVS) e VMware Cloud (VMC) su AWS.

    Le attuali strategie cloud includono carichi di lavoro ibridi distribuiti sull’infrastruttura IT dei clienti, alcuni in esecuzione nel cloud e altri on-premise. Le aziende hanno bisogno di una soluzione che protegga le applicazioni Kubernetes insieme al resto dei workload aziendali, per eliminare i costosi silos di dati e la complessità di prodotti specifici.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Steve McDowell, Senior Analyst & Strategist, Storage & Data Center Technologies, Moor Insights & Strategies: «I container sono diventati un asset determinante, tanto che per avere successo sono necessari strategie e servizi solidi per questa piattaforma. Come il cloud, l’adozione dei container sta accelerando, e con essa cresce la necessità di servizi di livello enterprise che trattino i container come qualsiasi altro dato business-critical. Stiamo assistendo a un numero sempre maggiore di nuove soluzioni di protezione dei dati cloud nativi e di gestione delle informazioni molto specifiche per i container, che hanno appena iniziato a integrarsi nelle aziende. Avere una soluzione che collega tutti i dati è molto avvincente. Questo è ciò che ho visto realizzare da Commvault come da nessun altro».

    Commvault, software-defined storage per container

    I recenti miglioramenti apportati a Hedvig, la piattaforma di storage distribuito di Commvault, offrono ai clienti la flessibilità necessaria per sviluppare ed eseguire nuove applicazioni moderne con posizionamento dichiarativo dei dati, crittografia e protezione dei dati in qualsiasi ambiente Kubernetes.

    Offre inoltre la possibilità di archiviare, proteggere e migrare i container in ambienti ibridi multi-cloud per velocizzare il processo DevOps e rimuovere qualsiasi barriera di servizio Kubernetes gestito in cloud o in autonomia.

    Insieme alla sua ampia integrazione per l’infrastruttura on-premise, lo storage cloud e gli orchestratori di container, la piattaforma Hedvig fornisce integrazione Kubernetes nativa, offrendo una soluzione completa in grado di gestire i dati indipendentemente da dove si trovino, su container, applicazioni cloud native e workload virtualizzati.

    Per Ranga Rajagopalan, VP of Products di Commvault: «L’adozione dei container da parte delle aziende è in rapido aumento – per questo devono essere protetti tenendo il passo con i team DevOps. Dato che i container si spostano dalla sandbox alla produzione, non è più possibile trattarli come un’isola nel cloud. Oggi, grazie a queste offerte, stiamo semplificando la protezione dei container, insieme a tutte le altre applicazioni di un’azienda».

     

    CommVault Kubernetes Metallic BaaS per Kubernetes Metallic VM & Kubernetes Backup
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.