• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale
    • Automazione e AI: il binomio che garantisce produttività e compliance
    • Il rischio di terze parti è reale. È il business a pagarne il prezzo
    • Ransomware inarrestabile: i tentativi di attacco aumentano del 146%
    • Cyber resilienza e NIS 2: trasformare l’obbligo in occasione
    • Cybersecurity: è tempo di pensare a una nuova strategia
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Con Quarkus Red Hat potenzia Java su Kubernetes

    Con Quarkus Red Hat potenzia Java su Kubernetes

    By Redazione LineaEDP08/06/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat ha annunciato l’aggiunta di Quarkus come runtime completamente supportato per lo sviluppo cloud-native

    Red Hat ha annunciato l’espansione del suo portafoglio di servizi applicativi con l’aggiunta di Quarkus come framework completamente supportato in Red Hat Runtimes. Con Quarkus, Red Hat ottimizza Java su Kubernetes e colma il divario tra le applicazioni Java tradizionali e gli ambienti nativi del cloud.

    Introdotto 25 anni fa, Java è ancora oggi uno dei linguaggi di programmazione più popolari tra gli sviluppatori. Offrendo Quarkus come runtime supportato, Red Hat porta Java nel moderno panorama dello sviluppo applicativo cloud-native e lo rende fruibile per approcci di microservizi, container e serverless permettendo alle organizzazioni di aumentare produttività, efficienza, agilità e scalabilità, e agli sviluppatori Java di continuare a lavorare nel linguaggio che conoscono e amano. Con Quarkus, gli utenti traggono beneficio da una tecnologia completamente supportata da Red Hat corredata da una comunità attiva, aggiornamenti continui e una cadenza di rilascio rapida.

    Esperienza utente unificata e senza soluzione di continuità

    Essendo un framework Java nativo di Kubernetes full-stack ottimizzato per densità di memoria e ridotto tempo di avvio, Quarkus consente alle organizzazioni di far evolvere gli ambienti applicativi esistenti ed estendere gli investimenti effettuati in Java per i sistemi mission-critical. Il progetto open source – che deriva da una selezione di tecnologie e standard Java, offre un modello di sviluppo adattabile pensato per combinare stili imperativi e reattivi in un’esperienza utente unificata e senza soluzione di continuità.

    Come riferito in una nota ufficiale da Rich Sharples, senior director of Cloud Services, Red Hat: «Red Hat è stato a lungo un elemento chiave del movimento Java, e siamo orgogliosi del nostro contributo alla comunità. Portare Java nel moderno panorama applicativo cloud-native è fondamentale non solo per il futuro del linguaggio di programmazione, ma anche per quello delle migliaia di aziende che si affidano a Java. Con la nostra offerta Java Kubernetes-native, permettiamo agli sviluppatori Java di lavorare all’interno del linguaggio che conoscono e amano, offrendo allo stesso tempo la possibilità di scalare Java in ambienti business-critical».

    Quarkus permette di:

    • Aumentare la produttività degli sviluppatori: Quarkus lavora fuori dagli schemi con i più diffusi standard, framework e librerie Java, eliminando la necessità di imparare nuove API o di passare a un altro linguaggio di programmazione. Fornisce inoltre una serie di funzionalità come la codifica in tempo reale e la configurazione unificata per una più rapida iterazione in fase di sviluppo, dove le modifiche al codice si riflettono automaticamente e immediatamente nell’applicazione in esecuzione.
    • Aumentare l’efficienza operativa: Quarkus è fatto su misura per uno stack di sviluppo moderno nativo di Kubernetes, consentendo alle organizzazioni di fornire soluzioni di business più velocemente e in modo più snello, mantenere un vantaggio competitivo e velocizzare il time to market complessivo.
    • Aumentare i risparmi sui costi: Quarkus ha un basso consumo di memoria e un veloce tempo di avvio che si traduce in un migliore utilizzo delle risorse e in un’ottima esperienza dell’utente, con nuove applicazioni e servizi immediatamente disponibili. Questa efficienza porta a un’elevata densità di carichi di lavoro per CPU, assicurando maggiori risparmi.
    • Aumentare l’affidabilità: Le applicazioni Quarkus sono elastiche, scalabili e in grado di soddisfare una domanda in continua evoluzione, offrendo un sistema più affidabile.

    In aggiunta, Quarkus integra un vivace ecosistema di oltre 200 estensioni standard, librerie, servizi e tecnologie tra cui una serie di framework e strumenti nativi del cloud, come RESTEasy, Hibernate, Eclipse MicroProfile ed estensioni per diversi servizi cloud Red Hat come Red Hat AMQ Streams, Red Hat AMQ Broker, Red Hat AMQ Fuse e automazione aziendale.

    Per Arnal Dayaratna, research director, Software Development, IDC: «Con Quarkus, Red Hat continua la sua lunga tradizione di leadership nella comunità Java. Quarkus offre un insieme di vantaggi per le applicazioni Java, quali tempi di avvio più rapidi, riduzione del consumo di memoria, ottimizzazione per le infrastrutture serverless e maggiore produttività degli sviluppatori. Di conseguenza, gli sviluppatori Java possono scrivere e sviluppare nel linguaggio che preferiscono, sfruttando al contempo la capacità di Quarkus di portare vantaggi in termini di costi, operatività e produttività allo sviluppo nativo del cloud basato su Kubernetes».

     

     

     

     

    Kubernetes Quarkus Red Hat Red Hat Runtimes
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Automazione e AI: il binomio che garantisce produttività e compliance

    08/09/2025

    Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà

    05/09/2025

    Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025

    Il rischio di terze parti è reale. È il business a pagarne il prezzo

    08/09/2025

    Ransomware inarrestabile: i tentativi di attacco aumentano del 146%

    08/09/2025

    Cyber resilienza e NIS 2: trasformare l’obbligo in occasione

    08/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.