• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Oracle ottimizza i processi di supply chain con nuovi Agenti AI specializzati e nuove funzionalità AI dedicate alla logistica

    Oracle ottimizza i processi di supply chain con nuovi Agenti AI specializzati e nuove funzionalità AI dedicate alla logistica

    By Redazione LineaEDP04/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli Agenti AI di Oracle aiutano a trasformare i flussi di lavoro della supply chain

    AI Agent Studio-Oracle-logo-Pillar Two-Oracle Fusion Cloud Applications

    Oracle ha annunciato nuovi Agenti AI – basati sui ruoli aziendali – all’interno delle applicazioni Oracle Fusion Cloud Supply Chain Manufacturing (SCM) per automatizzare le attività di routine e consentire alle organizzazioni di dedicare più tempo alle iniziative strategiche per gestire la catena del valore.

    Disponibili da subito, i nuovi Agenti AI aiutano i professionisti della supply chain a trasformare il modo in cui lavorano e aumentare la produttività grazie all’automazione end-to-end dei processi e alla possibilità di avere insight personalizzati, produrre contenuti e ottenere suggerimenti per attività specifiche e ruoli specializzati.

    “I professionisti della supply chain spesso dedicano diverse ore ogni settimana ad attività amministrative, come l’analisi dei dati, le revisioni delle policy e l’elaborazione degli ordini, il che comporta un notevole impatto su produttività e risorse“, ha dichiarato Chris Leone, Executive VP dello sviluppo applicativo di Oracle. “I nostri nuovi Agenti AI per la gestione della supply chain aiutano ad alleviare il carico amministrativo; semplificano i flussi di lavoro e automatizzano le attività di routine per consentire maggiore precisione ed efficienza, un processo decisionale più informato’ e, in definitiva, una supply chain più agile e reattiva“.

    I nuovi Agenti AI integrati in Oracle Cloud SCM offrono funzioni innovative per tutte le aree della supply chain, tra cui cui procurement, manufacturing, manutenzione, gestione del magazzino, sostenibilità, pianificazione e product lifecycle management (PLM). Per questo sono grado di dare ai professionisti della supply chain un supporto importante in vari ambiti.

    Resilienza di margini e rischi

    – Agente AI advisor per le policy di procurement: consente ai professionisti del procurement di aumentare la velocità e l’accuratezza di creazione, elaborazione ed evasione delle richieste di acquisto. Per esempio, l’agente AI può fornire informazioni approfondite sulle policy di approvvigionamento, dare consigli sui prodotti e identificare le informazioni specifiche necessarie per completare una richiesta di acquisto.

    – Agente AI advisor per l’onboarding dei produttori: aiuta i tecnici e i progettisti a semplificare il processo di onboarding di produttori e fornitori. Per esempio, l’agente AI può valutare rapidamente i produttori e i fornitori appena aggiunti per determinare se soddisfano i requisiti richiesti per il profilo di rischio e l’onboarding.

    Smart operations

    – Advisor per le procedure operative: aiuta gli operatori di manufacturing e della produzione a confermare che l’operatività sia in linea con le linee guida procedurali e gli standard di sicurezza. Per esempio, l’agente AI può fornire informazioni approfondite sulle procedure operative standard per i processi di produzione e riepilogare informazioni sugli standard di sicurezza specifici del settore e sulle linee guida per la movimentazione dei materiali.

    – Advisor per l’ispezione della qualità: aiuta i tecnici addetti alla qualità a semplificare i processi di ispezione e a verificare se i prodotti sono in linea con i requisiti di conformità. Per esempio, l’agente AI può rivedere la cronologia delle ispezioni non riuscite e suggerire azioni preventive, come rafforzare i controlli delle specifiche o proporre nuove azioni di ispezione.

    – Advisor per la movimentazione dei materiali: aiuta chi si occupa della movimentazione dei materiali a gestire in modo adeguato i prodotti al momento della consegna. Per esempio, l’agente AI può fornire informazioni su specifiche procedure di movimentazione dei materiali e sui requisiti normativi applicabili, in modo che le merci vengano instradate e immagazzinate correttamente.

    Evasione degli ordini perfetta

    – Advisor per le policy delle richieste di rimborso: aiuta chi analizza le richieste di rimborso a prendere decisioni più rapide, informate e coerenti.  Per esempio, l’agente AI può rivedere rapidamente i documenti delle policy relative alle richieste di rimborso, identificare quelle non conformi, e dare suggerimenti su come gestirle.

    – Advisor per la gestione delle etichette delle spedizioni: aiuta gli spedizionieri a valutare la compliance rispetto alle normative sulle etichette dei materiali pericolosi. Per esempio, l’agente AI può rivedere i dettagli della spedizione e riepilogare le linee guida sul contenuto richiesto e sul posizionamento delle etichette di merci pericolose per soddisfare le normative.

    – Advisor per la consegna delle merci: aiuta gli operatori del magazzino a semplificare il processo di consegna. Per esempio, l’agente AI può fornire istruzioni di consegna dettagliate in base a un luogo di consegna specifico e a restrizioni di tempo per ridurre la probabilità di interruzioni o ritardi.

    Processo decisionale data-driven

    – Advisor per la supply chain collaboration: aiuta i fornitori a ottimizzare l’accesso alle policy e alle linee guida specifiche dell’azienda per migliorare la produttività. Ad esempio, l’agente può fornire informazioni su previsioni e impegni, rivedere i progressi della produzione e/o lo stato di completamento.

    – Advisor per le policy di sostenibilità: aiuta gli analisti a creare report più accurati sulle iniziative di sostenibilità aziendale. Ad esempio, l’agente può riassumere le policy di sostenibilità aziendale e gli standard di settore più recenti per aiutare a confermare la correttezza dei report sulle attività.

    Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.