• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    By Redazione LineaEDP28/06/2022Updated:29/06/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con i nuovi aggiornamenti a Project Arctic VMware vuole accelerare e semplificare la gestione del multi-cloud e spingere i clienti verso l’innovazione.

    VMware Logo

    Il mondo è cambiato e con esso anche le tecnologie. Le organizzazioni adottano sempre più i servizi multi-cloud, per poter gestire con semplicità enormi carichi di lavoro proveniente, spesso, anche da diverse parti del mondo. Anche gli ambienti multi-cloud, però, hanno bisogno di protezione e, per questo motivo, VMware aveva presentato, nel 2021 Project Arctic, una console di gestione connessa al cloud per i servizi on-premise che semplifica il lavoro degli utenti vSphere e migliora anche l’abbonamento di VMware e le offerte SaaS. La console di gestione, non solo protegge gli utenti dai ransomware ma include anche un servizio di Disaster Recovery che consente il ripristino dei sistemi in caso di compromissione.

    Allo scopo di supportare le aziende nel portare tutti i vantaggi del cloud alla loro infrastruttura on-premises esistente senza disagi per i carichi di lavoro o per gli host, VMware presenta VMware vSphere+ e VMware vSAN+. Le nuove offerte comprese in “Project Arctic”, aiuteranno i clienti a migliorare la propria infrastruttura fornendo una gestione centralizzata e cloud-based dell’infrastruttura, Kubernetes integrato, l’accesso a nuovi servizi cloud ibridi e un modello di abbonamento flessibile.

    Le organizzazioni oggi utilizzano spesso una raccolta di cloud privati, ibridi, pubblici, perimetrali e di telecomunicazioni per soddisfare una varietà di requisiti delle app. Ma per molti gruppi IT, la gestione di più ambienti cloud può aggiungere costi e complessità significativi.

    Le soluzioni di gestione e infrastruttura cloud VMware, possono essere il supporto giusto per creare infrastrutture e operazioni coerenti tra i cloud, migliorando la flessibilità dell’app a favore di una riduzione delle spese e della semplificazione delle operazioni.

    La strategia multi-cloud di VMware

    Le aziende di tutto il mondo stanno cercando di accelerare il loro percorso di trasformazione digitale per fornire un valore aggiunto ai propri clienti, in questo periodo caratterizzato da continua innovazione. Proprio per questo motivo sempre più aziende stanno “abbracciando” una strategia multi-cloud che consenta maggiore flessibilità e di muoversi più velocemente verso l’innovazione.

    VMware si fa promotore di questa innovazione proponendo ai suoi clienti un ricco portfolio di soluzioni che possano essere utili nel percorso di trasformazione digitale, spingendo l’acceleratore sulla migrazione al cloud.

    L’industria si sta evolvendo passando dal cloud al multi-cloud e, quello di cui le aziende hanno bisogno è la flessibilità nella costruzione e nella gestione di un diversificato portfolio di applicazioni enterprise in un ambiente ottimale. Così iniziano ad investire in più cloud pubblici, in cloud privati e locali e in edge cloud multipli.

    La conseguenza è la crescita dei carichi di lavoro e, in un mondo multi-cloud, i carichi di lavoro continueranno a crescere negli ambienti più diversificati e distribuiti. VMware risponde a queste tendenze proponendo la VMware Cloud Infrastructure.

    Alcuni aggiornamenti per VMware Cloud Infrastructure

    Tra i vantaggi dell’infrastruttura cloud di VMware c’è l’automazione dei processi che consente l’ottimizzazione dei costi aziendali e, a livello di sicurezza dei workload, garantisce il disaster recovery in caso di attacchi al cloud.

    Le novità introdotte su VMware Cloud Infrastructure sono state introdotte per portare benefici ai cloud privati dei clienti, tutto on-premise e sintetizzabili in quattro punti chiave:

    • Efficienza delle operazioni;
    • Sicurezza dei dati;
    • Sovranità dei dati;
    • Alte prestazioni.

    I team IT sono sempre più impegnati a risolvere problemi e portare efficienza e migliorare la produttività. Il passo successivo è quello di riuscire a gestire ambienti più complessi caratterizzati da enormi quantità di dati distribuiti in datacenters e cloud. Grazie a questi aggiornamenti della VMware Cloud Infastructure, la console Project Arctic offre i vantaggi del percorso cloud ai carichi di lavoro on-premise: accelerare la transizione SaaS on-premise con l’introduzione di Vsphere+ e VSAN + (software di virtualizzazione dello storage di classe enterprise che fornisce il percorso più semplice verso l’hybrid cloud).

    Vsphere+ e VSAN+

    VMware vSphere+ e VMware vSAN+ sono parte integrante della strategia VMware Cloud per offrire un’infrastruttura coerente con funzionalità a valore aggiunto in ambienti distribuiti. vSphere+ e vSAN+ consentiranno ai clienti di attivare servizi add-on di hybrid-cloud che rispondono a casi d’uso chiave per le applicazioni business-critical in esecuzione on-premise, tra cui il disaster recovery e la protezione da ransomware.

    I vantaggi principali delle due soluzioni di Project Arctic, sono riassumibili in 3 punti chiave:

    1. Accelerazione dell’innovazione con i Developer Services – è possibile creare una moderna App Platform, operare con la massima efficienza e gestire implementazioni su larga scala.
    2. Nuove opzioni di soluzioni multi-cloud – vengono garantiti benefici del cloud e dell’on-premise, si raggiugono i risultati desiderati più velocemente con i Thray Saas Models e si allineano gli acquisti con OpEx Models, con un conseguente incremento della flessibilità e del ROI.
    3. Nuove aggiunte – con l’introduzione del VMware Cloud DR si intende promuovere la resilienza dei dati sui carichi di lavoro mission-critical, dando priorità alla prevenzione di attacchi ransomware e al disaster recovery.

    I nuovi aggiornamenti rilasciati da VMware includono una protezione dei dati che ottimizza i costi e il supporto gratuito.

    Multi-cloud Project Arctic VMware Cloud Infrastructure VMware vSphere Vsan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.