• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    By Redazione LineaEDP24/07/2025Updated:24/07/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’ultimo studio di NordVPN sulle minacce online, gli attacchi malware sono aumentati del 6,4%. Google si conferma il marchio più sfruttato dai cybercriminali

    minacce-online

    Il panorama informatico si fa sempre più insidioso, pieno di trappole che potrebbero trarre in inganno anche l’utente più attento e scrupoloso.
    NordVPN, fornitore di soluzioni di cybersecurity, ha pubblicato i dati ricavati dalle ultime analisi sulle minacce online nel secondo trimestre del 2025. Il team di esperti ha analizzato i dati aggregati relativi alla funzionalità Threat Protection Pro di NordVPN per identificare le tipologie di minacce che gli utenti devono affrontare più comunemente online.

    Minacce online sempre più complesse ed evolute

    Nel secondo trimestre del 2025, Threat Protection Pro ha bloccato in media 5,4 miliardi di pubblicità invadenti al mese, con un aumento del 9,2% rispetto al trimestre precedente. Il numero più alto, pari a 5,6 miliardi, è stato registrato a giugno.

    È stato rilevato un incremento significativo anche per quanto riguarda i malware: rispetto al primo trimestre, il numero di minacce bloccate è aumentato del 6,4%, per un totale di 95.406 malware intercettati, con il virus APC in cima alla lista dei software pericolosi più comuni. Il picco è stato registrato a maggio, mese in cui sono stati bloccati 1,2 miliardi di malware. Al contrario, i tentativi di tracking sono leggermente diminuiti (-6,2%). Tuttavia, con un massimo di 58 miliardi di attività bloccate ad aprile, il tracking si conferma la minaccia online rilevata più frequentemente nel secondo trimestre.

    “In base ai nostri dati, le minacce online sono in costante aumento, non solo in termini di quantità ma anche di complessità. Oggi, gli utenti si trovano davanti a un panorama costituito da minacce digitali in rapida evoluzione. I criminali informatici approfittano intenzionalmente della fiducia che gli utenti ripongono nei marchi più conosciuti e delle loro abitudini quotidiane online per accedere ai dati sensibili passando il più inosservati possibile“, ha spiegato Marijus Briedis, CTO di NordVPN.

    Principali conclusioni del rapporto

    Questi i dati principali del rapporto di NordVPN sulle minacce online:

    • APC è il malware che è stato rilevato più frequentemente nel secondo trimestre, con 95.406 file intercettati in totale.
    • I file .exe si confermano i principali vettori di trasmissione dei malware, con 181.008 minacce, seguiti dai file nei formati .zip (27.531) e .dll (21.447).
    • Google si conferma il marchio per cui i malintenzionati si spacciano più spesso.
    • Altri marchi che vengono spesso contraffatti sono: Yahoo!, Telegram, Steam e Outlook.
    • Il più alto numero di malware si trova su piattaforme di video hosting, servizi di streaming e reti di distribuzione di contenuti.
    • La maggior quantità di pubblicità invadenti si trova su siti di video hosting, piattaforme correlate all’IT e domini pubblicitari.

    I rischi legati all’impersonificazione dei marchi rimangono elevati

    L’impersonificazione dei marchi famosi si conferma una tattica molto diffusa tra i criminali informatici e in Italia colpisce sempre di più anche gli utenti di Internet. Per tutto il periodo in cui il team Threat Protection Pro ha monitorato lo sviluppo del panorama delle minacce online (dal 1° gennaio 2024 alla fine del secondo trimestre del 2025), Google è stato di gran lunga il marchio per cui si sono spacciati più spesso i malintenzionati, con una frequenza superiore a quella totale dei successivi nove marchi.

    Anche Yahoo!, Telegram, Steam e Outlook vengono spesso contraffatti. Tramite convincenti finti siti web di phishing o il download di “file manipolati”, i truffatori tentano di accedere a credenziali sensibili, come password o dati di pagamento. Di conseguenza, gli utenti che si trovano in Italia possono incorrere in conseguenze gravi con un solo clic su un sito falso.

    Gli attacchi malware sono un problema globale

    Sebbene nessuna area geografica sia davvero al sicuro rispetto alle minacce online, nel secondo trimestre del 2025, alcuni paesi hanno registrato un numero particolarmente elevato di attacchi bloccati. Gli Stati Uniti, con 280 milioni di incidenti, sono in testa alla classifica, distaccandosi notevolmente dai paesi successivi. Seguono il Regno Unito, con 103 milioni di attacchi malware bloccati, l’Australia, con 42 milioni di attacchi malware bloccati, la Nigeria, con 38 milioni di attacchi malware bloccati, e Israele, con 30 milioni di attacchi malware bloccati. L’Italia ha rilevato oltre 7,2 milioni di attacchi malware nel secondo trimestre del 2025, il che la rende il 15° paese più preso di mira in Europa. Queste cifre evidenziano la portata globale delle minacce informatiche attuali.

    Dobbiamo essere più vigili durante le nostre attività quotidiane online

    In base ai dati di NordVPN, le minacce online continuano ad aumentare, sia in termini di frequenza che di complessità. Che si tratti di malware, pubblicità invadenti o imitazioni mirate di marchi, gli utenti devono affrontare rischi informatici sempre più complessi. Servizi come Threat Protection Pro possono aiutare a identificare ed evitare tali pericoli in anticipo. Tuttavia, la vigilanza degli utenti rimane un fattore cruciale per contrastare efficacemente le minacce online.

    “Solo chi è consapevole dei rischi e sa riconoscere i pericoli informatici può difendersi efficacemente“, ha concluso Marijus Briedis.

    5 best practice per proteggersi dalle minacce online

    Ecco i cinque consigli pratici di Marijus Briedis per proteggersi dalle minacce online:

    • Utilizza password complesse e l’autenticazione a più fattori: scegli una password diversa per ogni account e attiva l’autenticazione a più fattori.
    • Diffida dei prodotti “gratuiti”: spesso, i siti di video hosting gratuiti contengono malware. Presta particolare attenzione ai domini sconosciuti.
    • Verifica i link: per prima cosa, controlla gli URL e l’ortografia dei link sospetti.
    • Verifica i download: scarica i file solo da fonti affidabili e analizzali con strumenti dedicati, come Threat Protection Pro.
    • Mantieni aggiornati i software: aggiorna regolarmente i sistemi operativi, le applicazioni e i software di sicurezza per eliminare le vulnerabilità.
    attacchi malware cybersecurity minacce informatiche NordVPN trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.