• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sisal si affida a SGBox

    Sisal si affida a SGBox

    By Redazione LineaEDP27/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Controllo degli accessi, generazione di report compliance-oriented e nuovi strumenti d’analisi per garantire la conformità alla normativa privacy

    SGBox è stata scelta da Sisal, operatore italiano attivo nel mercato dei giochi e dei servizi a pagamento, per ottimizzare i processi di compliance dell’azienda e incrementare la sicurezza del network aziendale.

    La sfida

    Raccogliere i log che registrano gli accessi degli amministratori di sistema, in modo da essere conformi alle nuove disposizioni del Garante Privacy in materia (Provvedimento del 27/11/2008 e successive integrazioni): questa l’esigenza iniziale di Sisal, che successivamente ha scelto di implementare altri moduli della piattaforma, sempre nell’ottica di facilitare la gestione dei processi di compliance. Inizialmente, dunque, si richiedeva soltanto una soluzione per il log management ma successivamente si è pensato di inserire anche un modulo per la scansione delle vulnerabilità di sistema – capace di generare report contenenti tutte le informazioni in una chiave compliance-oriented – congiuntamente ad un sistema di correlazione capace di rilevare eventi o potenziali violazioni della normativa.

    Soluzione adottata

    L’azienda ha adottato il modulo SG-Log, adibito alla raccolta dei log, per poi procedere con l’ampliamento delle funzionalità di SGBox implementando il modulo SG-Audit, per ottenere report personalizzati e, infine, il modulo SG-Correlation per l’analisi e la correlazione di eventi. Si è optato per un’installazione della soluzione in modalità mista, con la presenza di un nodo centrale dedicato all’analisi di tutti i log raccolti. Questi sono collezionati, oltre che dal nodo centrale, anche da due sonde remote che si occupano di raccogliere i log locali ed inviarli al nodo centrale per le elaborazioni. In aggiunta, SGBox ha dotato l’azienda di una terza sonda dedicata alle scansioni di vulnerabilità. La funzionalità di segmentazione propria di SGBox ha permesso di ripartire gli ambiti di competenza delle network gestite e di assegnare ai singoli utenti la gestione del proprio set di applicazioni e sistemi. Ogni responsabile di sistema è così libero di effettuare scansioni di vulnerabilità nell’ambito del proprio perimetro senza la possibilità di accedere alle configurazioni degli altri utenti, sfruttando la granularità di SGBox nella gestione dei permessi e dei profili di accesso al prodotto, è stato possibile definire diverse figure all’interno del perimetro di certificazione (Auditor, Admin e User) e fornire loro viste differenti sui dati raccolti, segmentando le informazioni e permettendo l’accesso ai dati sensibili ai soli incaricati. Inoltre, SGBox si è rivelato un prezioso strumento di supporto per il rispetto dello standard ISO 27001, l’attuale norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni.

    Vantaggi e risultati

    Sisal ha ottenuto diversi vantaggi derivanti dall’utilizzo di SGBox, tra i quali la possibilità di un monitoraggio continuo su aspetti di sicurezza della propria rete che avrebbero richiesto uno sforzo considerevole per il team di gestione dei sistemi. Il Vulnerability Management, ad esempio, ha visto in SGBox un preziosissimo alleato, in grado di generare allarmi non appena viene rilevata una nuova minaccia rendendo più rapido il processo di remediation. Inoltre, la soluzione è in grado di controllare il trend del livello di vulnerabilità di tutti i singoli sistemi.

    Sviluppi futuri

    Sisal prevede in futuro di estendere l’attuale raccolta di informazioni operata da SGBox ad altre fonti di dati, apparati di sicurezza e sistemi di monitoraggio. Inoltre, l’azienda prevede di utilizzare le potenzialità di SG-Correlation in via di un ulteriore rafforzamento dei processi di event management.

    privacy SGBox sicurezza Sisal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.