• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»myvem di VEM apre ad Android e diventa GDPR compliance

    myvem di VEM apre ad Android e diventa GDPR compliance

    By Redazione LineaEDP07/06/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nuova veste grafica e non poche novità per l’app messa a punto da VEM sistemi per semplificare gestione e monitoraggio dell’IT

    Sono già oltre 300, in Italia, i clienti attivi di myvem, l’app messa a punto da VEM sistemi per tenere sotto controllo lo stato di salute delle infrastrutture ICT, IoT, Facility, Data Center e per accedere al NOC/SOC per risolvere le anomalie rilevate, erogato in modalità software as a servi-ce (SaaS).

    Ora disponibile anche per Android e dotata di una nuova veste grafica per app e portale myvem, l’app è ora dotata di nuove funzionalità per offrire ai clienti strumenti di monitoraggio e gestione della loro infrastruttura IT ancora più semplici e più utili alle loro necessità.

    Nello specifico, le nuove funzionalità introdotte sull’app mobile riguardano la possibilità di navigare nell’infrastruttura utilizzando mappe grafiche in cui gli eventi vengono indicati con colori semaforici che assegnano diversi gradi di criticità alle problematiche rilevate. La mappa è navigabile in modo molto intuitivo e consente di verificare lo stato di salute richiamando ulteriori dettagli sugli eventi che si sono generati.

    Switch, router, server, applicazioni e collegamenti fisici sono direttamente cliccabili, dando immediato accesso alle informazioni sul loro stato e sulle loro prestazioni. Tramite l’interrogazione costante degli apparati vengono, poi, rilevate le anomalie che sono immediatamente segnalate tramite la generazione di eventi (allarme sonoro, e-mail, notifica web e mobile o SMS).

    In assenza di eventi, i dati raccolti dalle interrogazioni, vengono memorizzati su un database, dove rimangono disponibili per tre anni consentendo così anche la creazione di report grafici su lunghi periodi temporali, selezionabili a piacere.

    myvemÈ, inoltre, possibile filtrare gli eventi per oggetto, localizzarli sulla mappa grafica, oppure richiamarne le proprietà, ed è possibile associar loro notifiche push suddivise per aree specifiche e ricevere direttamente sul canale prescelto la notifica al verificarsi di eventi particolarmente critici o rilevanti.

    Il NOC a portata di mano
    Per offrire la massima flessibilità è possibile accedere al NOC/SOC attraverso l’app mobile. Per ciascuna richiesta di assistenza il NOC/SOC apre un nuovo ticket al quale è assegnato un codice identificativo univoco che viene comunicato al cliente.

    Nella sezione apposita è possibile vedere l’intero elenco dei ticket aperti e verificare se qualcuno ha già avviato un ticket per uno degli eventi segnalati o se qualche ticket è stato già preso in carico. Ed è anche possibile aprire il ticket direttamente dall’app.

    L’app mobile, inoltre, consente di entrare in contatto telefonico con un click con il NOC/SOC, attraverso una modalità agevolata che visualizza anche il codice cliente.

    GDPR? Nessun problema
    Sul portale myvem sono state introdotte nuove funzionalità a partire dal nuovo servizio dedicato alla privacy Data Protection completamente aggiornato per essere in linea con le normative richieste dal nuovo regolamento europeo sulla privacy GDPR.

    In questa funzione è possibile archiviare e gestire tipicamente tutta la parte di documentazione inerente la normativa, esempio quali sono i legal entity, i ruoli privacy, come è organizzata l’azienda per rispondere ai ruoli privacy, il registro dei trattamenti, il trattamento dei dati, e tutta la documentazione necessaria per dimostrare che si stanno seguendo le normative in modo corretto, una sorta di piccolo gestionale appositamente progettato per supportare i clienti nel delicato trattamento dei dati riservati.

    Building sotto controllo e un punto di contatto tra IT e OT
    Il servizio include una sezione dedicata al facility manager che tiene sotto controllo la parte fisica del Data Center. Anche in questo caso tramite planimetrie interattive myvem tiene sotto controllo e consente di monitorare e gestire tutta la parte di infrastruttura degli edifici intelligenti: accessi, videosorveglianza, automazione del comfort, gestione del condizionamento degli uffici, dell’ambiente data center, della temperatura, illuminazione e regolazione delle tapparelle/serrande.

     

    myvem VEM sistemi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.