• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»PMI lontane da una sicurezza IT reale

    PMI lontane da una sicurezza IT reale

    By Redazione LineaEDP18/01/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Kaspersky Lab oltre due terzi delle PMI afferma di poter proteggere i propri dati, ma circa la metà ha già subito una violazione

    Interrogatasi sul rapporto tra PMI e protezione dei dati, Kaspersky Lab si è chiesta se le aziende stiano davvero proteggendo i dati e la continuità del loro lavoro dalle cyberminacce in continua evoluzione.

    Grazie al report diffuso dall’azienda, dal titolo “From data boom to data doom: the risks and rewards of protecting personal data” è emerso che quasi la metà (42%) delle PMI coinvolte dallo studio ha subito almeno una violazione di dati, anche se la maggioranza (72%) era sicura di essere protetta in modo affidabile da questo tipo di incidenti.

    In effetti, quando si parla di sicurezza IT, una delle principali preoccupazioni, per il 40% delle aziende, è relativa alla “business continuity” e alla possibile perdita di accesso ai servizi interni e rivolti al cliente.

    Dati a serio rischio di compromissione
    Oltre all’accesso ai servizi, un’altra parte importante del processo di vendita e pianificazione è rappresentata dai dati, compresi quelli relativi alle analisi e alle informazioni sui clienti. Secondo lo studio condotto da Kaspersky Lab, la maggior parte delle aziende (94%) archivia report finanziari e dati personali dei clienti – come numeri di conto corrente (80%) e dati di carte di credito (78%) – sui dispositivi dei dipendenti, nei server interni o su cloud pubblici.

    In ogni caso, questa abbondanza di dati comporta anche un aumento del rischio di compromissione. Sembra che le aziende siano preparate a questa eventualità – il 72% delle piccole e medie imprese coinvolte dallo studio di Kaspersky Lab è convinto del fatto di essere equipaggiato bene o nel miglior modo possibile in fatto di protezione dei dati – ma questa sensazione di sicurezza sembra essere non realistica. Negli ultimi mesi, il 42% delle PMI sentite ha subito almeno un incidente che ha inciso sulla sicurezza dei dati; oltre un quarto delle aziende (27%), invece, ha riscontrato da due a cinque violazioni. In oltre il 40% dei casi segnalati, sono stati proprio i dati personali dei clienti, memorizzati all’interno dei sistemi dell’organizzazione, a subire il danno maggiore in seguito a questo tipo di incidenti.

    Le regole perché la sicurezza IT diventi fattore di successo
    Per impedire alle organizzazioni in crescita di cadere vittima di violazioni o di attacchi pianificati, la sicurezza IT deve diventare un fattore cruciale di successo, tanto quanto lo sono le considerazioni finanziarie, legali e personali.

    Da qui un mini elenco di regole a cura di Kaspersky Lab affinché le aziende possano mettere al sicuro i dati e le applicazioni disponibili e i dipendenti possano concentrarsi sulle proprie mansioni specifiche:

    • È fondamentale che ci sia un responsabile dell’infrastruttura IT e della sicurezza dei dati. Può trattarsi di un dipendente del reparto IT o di un partner esterno.
    •      L’infezione da malware è l’incidente di sicurezza IT più frequente (per il 51% delle aziende sentite); è importante quindi mitigarne i rischi educando i propri dipendenti. Bisogna spiegare che non si devono aprire email da mittenti sconosciuti, scaricare programmi da fonti non autorizzate o utilizzare supporti USB non controllati quando si lavora con dati sensibili.
    • La perdita dei dispositivi o di supporti per lo storage (45%) è il secondo tipo di incidente più comune, quindi è essenziale utilizzare la crittografia per garantire che i dati critici non vadano persi quando un dispositivo scompare o si perde.
    • Bisogna sempre controllare e installare regolarmente gli aggiornamenti e le patch del software su tutti i dispositivi.
    • Se i dipendenti utilizzano storage e strumenti basati su cloud, inclusi i database, è importante assicurarsi che si tratti di servizi affidabili. È meglio limitare l’uso a pochi vendor autorizzati.
    • Bisogna tenere bene a mente che la responsabilità per la sicurezza dei dati aziendali è sempre a carico dell’organizzazione, anche se questi stessi dati sono archiviati in un cloud pubblico o tramite un’applicazione basata su cloud. I vendor possono garantire la sicurezza dell’intero ambiente cloud, ma potrebbero non essere in grado di garantire la sicurezza dei dati stessi.
    •        Per proteggere i dati critici, è fondamentale utilizzare soluzioni specificamente sviluppate per le PMI. Kaspersky Endpoint Security for Business, ad esempio, integra la crittografia dei dati, il controllo delle applicazioni e la gestione di vulnerabilità e patch. Kaspersky Endpoint Security Cloud, invece, include varie funzioni per la protezione dei dati sui dispositivi, anche se questi vengono persi o rubati, con una protezione tramite password e funzionalità antifurto che possono bloccare, localizzare o cancellare il contenuto dal dispositivo stesso.

     

    Kaspersky Lab PMI sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.