• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»4 step per CIO in cerca di una Cloud Transformation sicura

    4 step per CIO in cerca di una Cloud Transformation sicura

    By Redazione LineaEDP05/04/2019Updated:10/04/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Collaborazione globale, sicurezza del cloud, mobilità e internet sono le fasi indicate da Fabio Cipolat, Regional Sales Manager Italy, Zscaler

    Fabio Cipolat, ZScaler
    Fabio Cipolat, ZScaler

    L’ambiente IT all’interno delle aziende sta cambiando rapidamente e, di conseguenza, i CIO devono affrontare una serie di importanti sfide. Venti anni fa, le applicazioni e i dati venivano memorizzati sul computer di una persona. Oggi, le applicazioni, i servizi e le infrastrutture in cloud stanno trasformando processi, servizi e modelli aziendali. La trasformazione del cloud ha ribaltato quello che un tempo era un ecosistema prevedibile e strettamente controllato.

    A causa di questo cambiamento, i CIO sono messi a dura prova per migliorare la produttività dei dipendenti, incoraggiare la standardizzazione in tutta l’azienda e garantire che eventuali modifiche implementate contribuiscano a ridurre i costi. In effetti, i CIO hanno un grande compito da svolgere in quanto cercano di riconoscere (ed eventualmente di adottare) le tecnologie che consentono di semplificare le operazioni aziendali e di mantenere l’azienda competitiva, risparmiando al contempo notevoli quantità di tempo e denaro.

    Qui di seguito le quattro fasi del percorso verso la cloud transformation e alcuni spunti per i CIO per affrontarle con successo:

    1. Collaborazione globale

    Una migliore collaborazione si sta facendo strada nella strategia dei CIO, cosa non sorprendente visto il vantaggio competitivo che la cooperazione può portare. La creatività, l’innovazione e la comunicazione devono coinvolgere tutta l’azienda. Se questa non ha la capacità di condividere informazioni e di lavorare tra team globali, perde opportunità. Pensiamo alle idee e alle conoscenze che, se condivise, potrebbero aumentare l’efficienza, ridurre i costi, aumentare le vendite e ridurre il tasso di abbandono dei clienti. La collaborazione è il fulcro delle aziende innovative moderne e i CIO devono garantire che le loro scelte tecnologiche incoraggino e semplifichino la collaborazione a tutti i livelli.

    2. Sicurezza del cloud

    Le aziende di tutto il mondo sono chiamate a ridurre i costi aumentando la produttività e le performance. Per far fronte a queste sfide, i CIO stanno adottando una strategia cloud-first che utilizza soluzioni Software-as-a-Service (SaaS) e Infrastructure-as-a-Service (IaaS). Spinti ​​dallidea di migrare le proprie app verso cloud provider pubblici come AWS e Azure e di beneficiare di miglioramenti in termini di accessibilità, produttività aziendale, flessibilità ed efficacia dei costi, il passaggio al cloud sembra essere un modo relativamente semplice per migliorare le prestazioni e ridurre i costi relativi all’inventario hardware e alla manutenzione.

    Tuttavia, il successo di una strategia cloud-first dipende dagli strumenti che rendono un’azienda pronta per il cloud. Le appliance hardware legacy all’interno di uffici e filiali presentano limitazioni che vengono rapidamente raggiunte quando si conta su queste per supportare l’utilizzo del cloud. Queste limitazioni possono lasciare un’azienda vulnerabile in termini di sicurezza e di prestazioni rallentate. I CIO possono superare questa sfida con una soluzione di cloud security unificata con una gamma completa di controlli di sicurezza che consentono un accesso sicuro sia a internet sia da remoto. Avendo visibilità su tutto il traffico che si sta spostando attraverso la rete, i CIO possono ottenere informazioni su ogni richiesta (sia essa per utente, posizione e dispositivo) in tutto il mondo, in pochi secondi.

    3. Mobilità

    Il numero di dispositivi di proprietà dei dipendenti o da loro gestiti e da questi utilizzati per lavorare (fenomeno noto anche come BYOD-Bring Your Own Device) continua a crescere ogni anno. Secondo una recente ricerca, il BYOD e la mobilità aziendale in Europa dovrebbero aumentare a un tasso annuo di crescita composto di oltre il 17% entro il 2023.

    I vantaggi del BYOD sono ben noti. Non solo consente di attivare e massimizzare una forza lavoro produttiva, ma permette anche di risparmiare denaro eliminando la necessità di acquistare dispositivi personali per ogni singolo dipendente. Consentendo ai lavoratori di utilizzare i dispositivi con cui si trovano meglio, il BYOD migliora anche la soddisfazione dei dipendenti ma mette a dura prova i CIO.

    Infatti, questi ultimi devono proteggere questi device mentre accedono a Internet, soluzioni SaaS e applicazioni interne. La protezione del traffico verso diversi tipi di app è spesso complessa per il dipartimento IT e costringe gli utenti a pensare realmente alla posizione delle app e a come accedervi. Questo non è di certo all’altezza dell’esperienza che gli utenti si aspettano. I CIO devono assicurarsi di essere in grado di applicare policy di sicurezza e accesso, indipendentemente dal dispositivo, dalla posizione e dall’applicazione.

    4. Internet first

    L’ultimo punto della lista è un approccio internet-first. La rapida proliferazione di servizi cloud e applicazioni SaaS sta sostanzialmente portando tutte le aziende a ripensare il loro approccio tradizionale alla sicurezza web. Il passaggio al cloud richiede sempre più ai CIO di creare connessioni sicure e dirette a Internet. Per questo, stanno adottando reti WAN software-defined (SD-WAN) per favorire la semplicità della rete e ridurre i costi.

    Le reti SD-WAN operano semplificando come il traffico viene instradato nella filiale, il che rende facile stabilire breakout locali su Internet. Le policy software-defined vengono utilizzate per scegliere il miglior percorso per instradare il traffico che collega la filiale a Internet, applicazioni cloud e data center. Definendo le policy per tutte le filiali, le aziende possono distribuire facilmente nuovi servizi e applicazioni e gestire le policy da diverse postazioni.

    I CIO devono assicurarsi di essere in grado di dare la priorità ad applicazioni critiche come Office 365 rispetto a YouTube e streaming media, e di avere la possibilità di sfruttare più tipi di connessioni, tra cui banda larga, LTE e VPN su banda larga, per un’esperienza utente fluida.

    Riconoscere l’importanza della globalizzazione e passare a più carichi di lavoro basati su mobile, cloud e internet, mentre si affrontano sfide e preoccupazioni relative alla rete e alla sicurezza, è l’arduo compito dei CIO di oggi. Tuttavia, intraprendendo in modo adeguato questi passaggi, i CIO possono semplificare i processi aziendali, migliorare l’esperienza dell’utente e, in ultima battuta, aumentare la produttività aziendale.

    CIO cloud transformation Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.