• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»IA: un uso etico è premiato dal pubblico

    IA: un uso etico è premiato dal pubblico

    By Redazione LineaEDP08/07/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Consumatori, dipendenti e cittadini premieranno le organizzazioni che mostrano di avere un approccio etico, equo e trasparente nell’adozione dell’IA

    Da un nuovo studio del Capgemini Research Institute emerge che un approccio etico all’utilizzo dell’IA sta diventando fondamentale per conquistare la fiducia delle persone. Mentre le organizzazioni fanno progressi nello sfruttare i benefici dell’IA, consumatori, dipendenti e cittadini guardano con attenzione alla tecnologia e sono pronti a favorire o penalizzare aziende che adottano determinati comportamenti. Gli intervistati hanno affermato che sarebbero più fedeli, disposti ad aumentare gli acquisti, o a sostenere le aziende che dimostrano di fare un uso etico dell’IA.

    Lo studio, dal titolo “Why addressing ethical questions in AI will benefit organizations”, ha coinvolto 1.580 dirigenti di grandi aziende in 10 paesi e oltre 4.400 consumatori in sei paesi.

    Tra le principali evidenze troviamo:

    Le aziende che utilizzano eticamente l’IA saranno premiate: Il 62% dei consumatori intervistati ha dichiarato di riporre una maggiore fiducia in un’azienda le cui interazioni con i sistemi di IA vengono percepite come etiche, il 61% ha affermato di essere disposto a condividere esperienze positive con amici e familiari, il 59% che l’uso etico dell’IA incrementerebbe il proprio grado di fidelizzazione con un’azienda e il 55% che questo si tradurrebbe in un aumento dei prodotti acquistati e in un incremento dei feedback positivi sui social media. Al contrario, quando le interazioni tra i sistemi di IA e i consumatori generano problemi di natura etica, questi minacciano sia la reputazione che i profitti: il 41% degli intervistati ha dichiarato che si lamenterebbe qualora un’interazione con i sistemi di IA portasse a problemi etici, il 36% richiederebbe una spiegazione e il 34% smetterebbe di rivolgersi a tale azienda.

    Sono stati osservati e sperimentati problemi etici derivanti dai sistemi di IA: I dirigenti di 9 aziende su 10 ritengono che l’utilizzo dell’IA abbia generato problemi etici negli ultimi 2-3 anni, ad esempio nel settore sanitario per quanto riguarda la raccolta di dati personali dei pazienti senza il loro consenso, oppure in quello bancario e assicurativo, per via dell’eccessivo utilizzo di decisioni machine-led senza aver avvisato prima il cliente. La cause riscontrate da un lato evidenziano le pressioni per l’implementazione dell’IA, dall’altro l’assenza di un approccio e di risorse dedicate all’aspetto etico dell’implementazione dei sistemi di IA.

    Consumatori, dipendenti e cittadini sono preoccupati per le questioni etiche legate all’IA e richiedono l’attuazione di forme di regolamentazione: Quasi la metà degli intervistati (47%) ritiene di aver sperimentato almeno due tipi di utilizzo dell’IA che, negli ultimi 2-3 anni, hanno dato luogo a problemi etici. La maggior parte (74%) ha dichiarato di volere maggiore trasparenza quando si trova a usufruire di un servizio erogato tramite l’IA, mentre il 72% vuole sapere se la tecnologia li stia trattando in modo equo. Più di tre quarti dei consumatori (76%) ritiene che ci dovrebbe essere una regolamentazione aggiuntiva sull’utilizzo dell’IA da parte delle aziende.

    Le organizzazioni stanno iniziando a rendersi conto dell’importanza dell’etica nell’IA: Il 51% dei dirigenti ritiene che sia importante garantire l’etica e la trasparenza dei sistemi di IA. Le organizzazioni stanno anche adottando azioni concrete quando vengono poste loro questioni etiche. La ricerca ha rilevato che il 41% dei dirigenti senior riferisce di aver abbandonato completamente i sistemi di IA che sollevavano problemi etici.

    “Le organizzazioni oggi si trovano a un bivio nell’adozione dell’IA. Consumatori, dipendenti e cittadini sono sempre più disposti a interagire con questa tecnologia, ma allo stesso tempo sono consapevoli delle potenziali implicazioni etiche. Per conquistare la fiducia dei consumatori, le organizzazioni sono chiamate ad attuare sistemi e politiche etiche per l’utilizzo dell’IA. Non si tratta solo di un tema di compliance, ma di un’opportunità per generare benefici significativi in termini di fidelizzazione, engagement e riconoscimento”, ha affermato Andrea Falleni, Managing Director, Capgemini Business Unit Italy. “Per raggiungere questi obiettivi, le organizzazioni devono dotarsi di una governance adeguata. Questo significa non solo definire un codice di condotta basato sui valori aziendali, ma anche adottare un approccio etico fin dalla fase strategica e soprattutto informare e supportare le persone nell’interazione con servizi e sistemi che utilizzano l’IA.”

    La priorità è definire un approccio etico nella strategia di adozione dell’IA: Per indirizzare le preoccupazioni dei consumatori e guadagnare un vantaggio competitivo nell’utilizzo etico dell’IA, è necessario progettare i sistemi fin dal principio per rispondere a queste esigenze.

    Capgemini raccomanda un approccio strategico che tenga in considerazione tutti i principali stakeholder dell’ecosistema:

    1) CxO, business leader e responsabili per la fiducia e l’etica aziendale devono stabilire una strategia e un codice di condotta per l’utilizzo etico dell’IA, sviluppare adeguate procedure di adozione per i dipendenti e per le applicazioni basate sull’IA, creare strutture di governance etica e garantire responsabilità per i sistemi di IA e costruire team eterogenei per assicurare un’elevata sensibilità su tutto lo spettro delle questioni etiche;

    2) Le funzioni che hanno un contatto diretto con il pubblico, come risorse umane, marketing, comunicazione e servizio clienti devono garantire un uso etico nell’applicazione dell’IA, informare ed educare gli utenti per costruire fiducia nei sistemi di IA, fornire supporto e assistenza nell’interazione con l’IA e comunicare tempestivamente eventuali criticità correlate all’IA sia all’interno dell’azienda che verso il consumatore;

    3) I responsabili in ambito IA, dati e IT devono cercare di garantire il più possibile trasparenza e comprensione dei sistemi, una corretta gestione dei dati per mitigare i potenziali rischi, il monitoraggio continuo per verificarne precisione e accuratezza e l’utilizzo di strumenti tecnologici che assicurino l’etica nell’IA.

    Luciano Floridi, Director del Digital Ethics Lab, Oxford Internet Institute, ha dichiarato: “Per le organizzazioni guadagnarsi la fiducia del pubblico in relazione all’utilizzo dell’IA significa garantire trasparenza, ovvero permettere agli utenti di vedere cosa si sta facendo, assumersi la responsabilità delle proprie azioni e permettere alle persone di segnalare eventuali criticità.”

    Capgemini etica IA intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.