• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I 5 data center più “curiosi” al mondo

    I 5 data center più “curiosi” al mondo

    By Redazione LineaEDP02/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella classifica di Kingston Technology, anche un esempio italiano particolarmente virtuoso

    Dal caldo del deserto al freddo del circolo polare, Kingston Technology, specialista mondiale nella produzione di memorie e nell’offerta di soluzioni tecnologiche, ha stilato una carrellata dei data center più strani del mondo, oltre a un esempio italiano particolarmente virtuoso:

    1. L’ex bunker atomico

    Per una protezione dei dati a prova di… bomba. Scherzi a parte, in questa lista, Pionen White Mountains merita sicuramente un posto d’onore. A circa 30 metri sottoterra e a pochi chilometri da Stoccolma si trova infatti questo ex bunker atomico riconvertito in data center da Banhof, un provider di servizi internet svedese. La location è così incredibile da sembrare uscita da un film, a metà tra rifugio per i superstiti a un’apocalisse e un covo per agenti di spionaggio: cascate, led multicolori, piante ovunque e nebbiolina artificiale compresa. Questo luogo che sembra rimasto sospeso agli Anni Settanta in passato aveva attratto anche l’attenzione di Wikileaks, che aveva reso questo immenso data center la sua centrale operativa.

    1. Nel bel mezzo del deserto

    Non solo le luci e i suoni del parco giochi per adulti più famoso al mondo: il deserto del Nevada custodisce infinite sorprese. A pochi chilometri da Las Vegas, sorge infatti SuperNap, il più potente e strategico data center degli USA. Ci sono dei motivi precisi per cui si trova in questa landa desolata: non solo serpenti e sabbia, nel deserto del Nevada si snodano anche migliaia di cavi di interconnessione delle Telco statunitensi, che rendono la zona una delle più interconnesse della nazione e forse del mondo. Inoltre, l’area di Las Vegas è una delle poche negli Stati Uniti a non aver mai subito particolari catastrofi naturali come terremoti, uragani e tifoni; infine, nella zona, l’energia è facilmente reperibile e a buon mercato.

    1. Tra i ghiacci del polo

    Kolos ha scelto la città di Ballangen, nel circolo polare artico, come sede del proprio data center, destinato a diventare uno dei più grandi al mondo: l’obiettivo è raccogliere una quantità di server tali da richiedere oltre 1000 MW di potenza, in un’area di circa 600.000 metri quadri. Ma perché il circolo polare? Nella terra degli orsi bianchi e del ghiaccio perenne (almeno finora), l’azienda punta a contenere i costi grazie basse temperature, che raffreddano naturalmente i server senza necessità di intervenire artificialmente, e all’energia idroelettrica, che di certo in loco non manca: infatti, nella zona ci sono numerose dighe e impianti eolici. Infine, nelle vicinanze sono stati in passato installati grandi quantità di cavi in fibra ottica, lungo una ferrovia costruita per trasportare il ferro.

    1. In fondo al mar…

    Non è un segreto che, all’interno del Project Natick, che mira a realizzare data center più efficienti dal punto di vista energetico, nell’ottica di un’informatica sempre più eco-sostenibile, Microsoft ha deciso di inabissare un data center nel mare, vicino alle isole Orkney, al largo della Scozia.
    Il cilindro bianco di oltre 12 metri di lunghezza, contenente poco meno di 900 server, costruito in Francia dal gruppo Naval, può restare sott’acqua fino a cinque anni. In questo caso, si punta al risparmio energetico proprio grazie al raffreddamento in mare e alla riduzione della corrosione, che rappresenta un problema non da poco per i data center: non essendoci persone, è possibile eliminare interamente l’ossigeno e la maggior parte del vapore acqueo.

    1. L’ecologico, a due passi da Bergamo

    Una curiosità, che dovrebbe diventare normalità: i data center Aruba utilizzano energia interamente proveniente da energie rinnovabili, autoproducendola o, se necessario, prelevandola dalla rete certificata.

    In un contesto sicuramente meno particolare rispetto agli altri citati finora, il data center più grande d’Italia è un esempio di sostenibilità unico nel suo genere: si tratta del Global Cloud Data Center sito a Ponte San Pietro (Bergamo), una zona sicura dal punto di vista sismico e idrogeologico. Il data center copre un’area di 200.000 m² e recupera l’energia necessaria per la sua alimentazione dall’acqua del vicino fiume Brembo e da migliaia di pannelli fotovoltaici che ne rivestono le pareti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology: «A prescindere dal contesto, per tutti i data center è fondamentale riuscire a mantenere una qualità costante ed elevata delle prestazioni, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, facendo al contempo fronte alla mole in continuo aumento di dati e informazioni da processare, elaborare e conservare. Proprio per questo Kingston progetta driver a stato solido (SSD) appositamente studiati per server e data center aziendali, in grado di garantire performance costanti e qualità elevate, anche nelle condizioni più estreme che, come abbiamo visto, sono sempre più ricorrenti».

     

    Aruba Banhof data center Kingston Technology Kolos microsoft Pionen White Mountains Supernap
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.