• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Dalla tecnologia, all’intrattenimento, alla sicurezza: come il calcolo della probabilità influenza le nostre vite

    Dalla tecnologia, all’intrattenimento, alla sicurezza: come il calcolo della probabilità influenza le nostre vite

    By Redazione LineaEDP22/04/2020Updated:24/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il calcolo della probabilità è applicato in numerosi campi, migliora la salute, il nostro tempo libero ed aiuta aziende nel bilanciare costi e benefici

    idc IT-supercalcolo

    La statistica e il calcolo della probabilità sono discipline che ai più sembra distanti e astruse, e pochi conoscono la grande influenza e contributo che queste hanno nella nostra vita di tutti i giorni. Il calcolo della probabilità, nello specifico, iniziò a essere studiato a partire dal XVI secolo e da allora, grazie ai grandi sviluppi avvenuti nello studio della disciplina da parte di studiosi come de Finetti e Kolmogorov, è stato applicato in numerosi settori.

    La statistica per farci vivere una vita più sicura

    Lo studio della statistica e della probabilità sono di fondamentale importanza affinché la nostra vita sia il più sicura possibile, dato che questi calcoli sono spesso applicati in settori relativi alla salute e alla sicurezza: non a caso nel programma di corsi di studio universitari in Medicina e Psicologia sono presenti uno o più corsi dedicati alla statistica che si appoggiano a manuali scritti da professionisti come Statistica per la ricerca sociale edito da Carocci. Queste discipline risultano infatti utili in campo medico per predire l’andamento del proliferare di una malattia, per offrire diagnosi corrette partendo da una determinata combinazione di sintomi e per calcolare l’incidenza degli effetti collaterali dei farmaci.
    Altro settore che fa pesantemente affidamento sulla statistica e il calcolo della probabilità è quello delle assicurazioni. Calcolare la probabilità che un determinato tipo di incidente avvenga, a seconda delle caratteristiche particolari dell’assicurato, è l’unico modo che le assicurazioni hanno per decidere prezzi, rimborsi o per negare una polizza assicurativa.
    Disciplina che, senza che molti lo sappiano, trae beneficio dal calcolo della probabilità è quella della meteorologia. I team che si nascondono dietro le previsioni offerte dai principali portali di meteorologia come Il Meteo sono infatti composti da professionisti che non si appoggiano solo all’osservazione dei fenomeni atmosferici del presente: nel loro arsenale e fondamentali per i loro calcoli sono di prima importanza le registrazioni degli anni passati, il cui studio aiuta a predire l’andamento del clima giorno per giorno.

    Fonte: pexels

    La probabilità nel mondo dell’intrattenimento

    Se alcuni film e libri possono offrire interessanti spunti sul calcolo della probabilità, come è successo per il giornalista Samuel Arbesman che, partendo dai dati forniti dai film e dai libri della serie Hunger Games, editi in Italia in tre volumi da Mondadori, ha calcolato in un articolo su Wired la probabilità che un cittadino di Panem ha di essere scelto per i giochi, la statistica e il calcolo della probabilità nel campo dell’intrattenimento sono fondamentali soprattutto nel momento della progettazione e per offrire ai fruitori l’esperienza migliore possibile. È il caso ad esempio della tv: durante la trasmissione lungo onde-radio e segnali elettrici è facile che qualche pixel venga perso per strada. Calcolando la probabilità e la percentuale di pixel persi nel percorso, è possibile progettare tv che automaticamente rimedino a questa mancanza. Lo studio della probabilità è fondamentale anche nel mondo del gioco d’azzardo e nello specifico per le slot machine. In questi giochi, infatti, la vittoria è data dalla combinazione di alcuni simboli in una sequenza predefinita ed è quindi importante per i creatori progettare slot basandosi sul calcolo della probabilità e per i giocatori conoscere le basi di questa disciplina per attuare strategie che aumentino le possibilità di vittoria. Proprio per evitare che le probabilità di vittoria siano troppo basse, le slot machine disponibili online come le celebri Immortal Romance o Game of Thrones, quest’ultima ispirata alla serie tv prodotta da HBO, sono tenute ad avere un RTP, cioè un tasso di rendimento, minimo del 90%.

    Altro settore in cui la buona riuscita di un prodotto dipende dalla presenza, alle spalle, di un buon calcolo della probabilità, è quello dei giochi da tavola. In molti giochi, infatti, la vittoria è data da una combinazione tra bravura e fortuna. L’elemento aleatorio della fortuna deve però avere una certa costanza, rendere possibile la vittoria in tempi ragionevoli e creare un equilibrio tra tutti i giocatori. I giochi di carte, essendo basati sui numeri e sulla necessità in mano la carta giusta al momento giusto, sono particolarmente adatti a essere oggetti di studio sulla probabilità, tanto che è possibile trovare diverse discussioni online su piattaforme come Reddit in cui gli utenti si scambiano opinioni e calcoli sulle possibilità, ad esempio, che tutti i giocatori abbiano in mano un certo numero contemporaneamente giocando a UNO.

    Fonte: Pexels

    Se a prima vista può sembrare una disciplina noiosa e teorica, il calcolo della probabilità è oggi applicato in numerosi campi, è di grande beneficio per la nostra salute e per il nostro tempo libero, ed aiuta aziende e società di assicurazione a bilanciare costi e benefici.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025

    Compliance e produttività: come migliorarle? La risposta in un webinar gratuito!

    06/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.