• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Aruba annuncia due nuovi data center e il potenziamento degli impianti idroelettrico e fotovoltaico nel suo campus di Ponte San Pietro

    Aruba annuncia due nuovi data center e il potenziamento degli impianti idroelettrico e fotovoltaico nel suo campus di Ponte San Pietro

    By Redazione LineaEDP05/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A tre anni dall’inaugurazione, Aruba conferma l’ambizioso piano di investimenti e annuncia l’imminente completamento di due nuovi moduli: il Data Center-B (DC-B) e il Data Center-C (DC-C)

    aruba

    Aruba, il più grande cloud provider italiano e specializzato nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, festeggia il terzo anno di Global Cloud Data Center, il più grande data center campus d’Italia di oltre 200.000 m², d’impronta ecologica e dotato delle più moderne tecnologie, inaugurato a Ponte San Pietro (Bergamo) il 5 ottobre 2017.

    In occasione dell’anniversario del campus, l’azienda ha deciso di ufficializzare i lavori di ampliamento che hanno coinvolto l’intera area e porteranno all’imminente attivazione di altri due data center, denominati DC-B e DC-C. Nel dettaglio, il DC-B disporrà di una potenza di 9 MW, ripartita tra tre grandi sale. Il DC-C, invece, sarà un data center multipiano con 4 sale dati poste su due livelli, ed una potenza a regime di 8 MW. I lavori del DC-B saranno ultimati entro la prima metà del 2021, mentre quelli relativi al DC-C entro la prima metà del 2022.

    I nuovi moduli, andranno ad affiancarsi al DC-A, il primo dei data center Aruba inaugurati all’interno del campus, che dispone di 10 sale dati, ormai quasi totalmente utilizzate. Con i due nuovi moduli, la superficie destinata ai data center nel campus diventa di 80.000 m² di cui oltre 23.000 m² dedicati alle sale dati.

    aruba, Fotovoltaico

    Ulteriore sviluppo della produzione energetica: impianto fotovoltaico, idroelettrico e terza turbina

    La sostenibilità è un valore imprescindibile per l’azienda che, all’interno del proprio piano di espansione, ha previsto ingenti investimenti per l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili. A questo riguardo, Global Cloud Data Center si annovera tra i Data Center green e utilizza, infatti, risorse energetiche provenienti da diverse fonti tra cui il fotovoltaico, l’idroelettrico – grazie ad una centrale idroelettrica presente all’interno dell’area – e altre tecnologie, come l’utilizzo di impianti geotermici ad elevata efficienza, che permettono di regolare la temperatura delle sale dati abbassando ulteriormente i consumi, l’impatto energetico dei data center e di conseguenza quello ambientale.

    Nell’ottica di potenziare ulteriormente la capacità di produzione di energia in loco, che garantisce il massimo dell’efficienza, i due nuovi moduli DC-B e DC-C saranno rivestiti da impianti fotovoltaici di nuova generazione sia sulle pareti che sulle coperture. Inoltre, entro i prossimi tre mesi, sarà ultimato un nuovo impianto fotovoltaico sul tetto del DC-A, che andrà ad aggiungersi all’impianto già in funzione sulla parete sud. In aggiunta, sarà installata una terza turbina all’interno della centrale idroelettrica.

    aruba_VISTA-C

    Grazie a queste novità, l’energia pulita autoprodotta all’interno del campus stesso arriverà ad un totale di circa 6 MW ed i benefici dell’uso dell’energia green andranno a vantaggio anche di tutti i clienti di Aruba, consentendo loro di attuare un consumo di energia consapevole e sostenibile.

    “Grazie agli investimenti nei due nuovi data center e nel potenziamento degli impianti per l’autoproduzione di energia derivante da fonti rinnovabili, stiamo proseguendo nell’obiettivo che ci eravamo preposti con la nascita di Global Cloud Data Center – ha dichiarato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba – ossia mettere a disposizione dei nostri clienti il massimo della tecnologia IT, nel rispetto dell’ambiente. Oggi aggiungiamo nuovi tasselli al completamento del campus tecnologico con l’intenzione di mantenere il nostro Carbon Footprint negativo nell’intera rete di Data Center Aruba.”

    Aruba data center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.