• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Personal Data supporta i team SOC con Worry-Free Services di Trend Micro

    Personal Data supporta i team SOC con Worry-Free Services di Trend Micro

    By Redazione LineaEDP29/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Personal Data punta su Worry-Free Services di Trend Micro per il rilevamento e la difesa dalle minacce alla sicurezza aziendale

    Personal Data_logo 2020

    Personal Data, system integrator bresciano del Gruppo Project, focalizzato su soluzioni per la virtualizzazione e la business continuity dei sistemi IT, annuncia la disponibilità a catalogo della suite Worry-Free Services di Trend Micro, una soluzione completa che utilizza una combinazione di tecniche avanzate di protezione dai rischi per eliminare le lacune di sicurezza in tutte le attività degli utenti sull’endpoint e oltre.

    Con l’obiettivo di dare più potere e autonomia ai team di SOC (Security Operations Center) e di sicurezza delle aziende, Personal Data propone Trend MicroT XDR, che offre funzionalità di rilevamento, indagine e risposta per client – server – workload in cloud – container (Docker, Kubernetes). Utilizzando una sofisticata intelligenza artificiale per raccogliere e correlare i dati di email, endpoint, server, carichi di lavoro cloud e reti, la soluzione assicura visibilità e analisi altrimenti difficoltose o addirittura impossibili.

    “Nonostante la crescente attenzione alla sicurezza le aziende italiane non investono ancora abbastanza con mirate pianificazioni anticipate in questo comparto “, commenta Giuliano Tonolli, amministratore delegato di Personal Data. “Tra le varie soluzioni di security che proponiamo ai nostri clienti, la suite Worry-Free Services è sicuramente un valido supporto per tutte le imprese che possono scegliere tra quattro livelli di protezione dalle minacce, secondo le proprie esigenze. In particolare, XDR è un prodotto che identifica prima gli avvenimenti con rilevamenti correlati e threat intelligence integrata, di assoluto supporto per i SOC che possono così contenere le compromissioni riducendo al minimo la pericolosità”.

    Analisi delle cause e valutazione degli impatti

    – Con XDR si ottiene una visibilità completa sul vettore di attacco, sulla diffusione e sulle dimensioni dell’impatto delle minacce avanzate. Il personale che si occupa di rispondere agli incidenti può eseguire rapidamente le valutazioni dell’effetto, determinare la fonte del rilevamento e adottare misure proattive per correggere e aggiornare la sicurezza.

    – La stratificazione nell’intelligence contro le minacce mondiali fornisce agli investigatori chiarezza, assistenza e un database completo di informazioni sulle minacce.

    – Con XDR, l’analisi degli endpoint può essere eseguita nel contesto di altri livelli di sicurezza, permettendo a SOC e analisti della sicurezza di eseguire analisi della causa principale, esaminare il profilo di esecuzione di un attacco (inclusi i MITRE ATT&CK TTP associati) e identificare l’ambito di impatto tra le attività partendo da un’unica fonte.

    Come evidenziato anche nel report 2019 “The Sprawling Reach of Complex Threats” di Trend Micro Research, l’Italia risulta essere il paese più colpito in Europa da ransomware, settima nel mondo per gli attacchi malware e quarta per i macromalware. Tra i settori più colpiti a livello globale vi sono quello della sanità, del pubblico e dell’istruzione con oltre 700 organizzazioni attaccate in tutto il mondo. Un altro trend che si mantiene in costante crescita è quello delle vulnerabilità, dove nel 2019 la Zero Day Initiative Trend Micro ha scoperto il 171% di vulnerabilità critiche in più rispetto all’anno precedente.

    Personal Data
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.