• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DevOps e microservizi per editori pronti a innovare

    DevOps e microservizi per editori pronti a innovare

    By Redazione LineaEDP24/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Akamai, integrare i DevOps potrebbe essere per gli editori la giusta strada per trovare respiro in una crisi che sembra essere senza fine

    Cultura DevOps: più comunicazione tra sviluppo e security

    La velocità d’azione si è dimostrata un’arma fondamentale nell’arsenale degli editori durante la pandemia. Le aziende agili che in questo periodo hanno cambiato velocemente direzione o hanno aggiunto servizi digitali, soprattutto in ambito news, hanno rapidamente raccolto i frutti legati a nuovi lettori e spettatori, anche se l’aumento del pubblico non ha portato a un simile aumento dei ricavi per i servizi pubblicitari nel breve termine.

    Per rispondere alle esigenze di informazione sempre crescenti nella crisi sanitaria globale, i siti di news stanno fornendo un più ampio accesso alle informazioni a tema COVID-19 e adottando nuovi formati per la visualizzazione dei dati. Per esempio, il Financial Times sta riconfigurando rapidamente il suo paywall per offrire una copertura gratuita delle news collegata al COVID-19 o The Atlantic sta creando un repository con tutti i dati relativi al loro COVID Tracking Project.

    Perché i DevOps sono così importanti?

    Il mondo dei DevOps è nato quando si è fatta sempre più chiara la necessità di collaborazione e comunicazione tra i team di sviluppo e quelli di operations. In combinazione con servizi e applicazioni cloud-based, investimenti mirati in strumenti e processi di DevOps aiutano gli editori a innovare, ad aumentare la loro agilità e allo stesso tempo a monitorare in tempo reale e affrontare eventuali sconvolgimenti del settore.

    Secondo Forrester Research, il termine DevOps è spesso associato a progetti all’avanguardia, ma padroneggiare il mondo dei DevOps non significa solo innovare più rapidamente sulle tecnologie più innovative, ma anche costruire la capacità di fornire continuamente una serie di esperienze che i clienti apprezzano e portano a risultati concreti in termini di business.

    I settori della finanza e del commercio hanno guidato la rapida adozione dei DevOps, ma l’industria dei media sta recuperando rapidamente. Sempre secondo Forrester, la percentuale di sviluppatori di media a tempo pieno che utilizzano DevOps con Agile è aumentata del 56% nel 2019, mentre la percentuale dei responsabili delle infrastrutture che implementano e aggiornano DevOps è aumentata di un terzo – più velocemente di qualsiasi altro verticale.

    Il costante aumento di popolarità dei microservizi, per esempio, è stato in gran parte dovuto a quei team di DevOps che hanno preso la progettazione e l’infrastruttura di applicazioni monolitiche e le hanno suddivise in unità più piccole e autonome, in modo da poter essere modificate, testate e distribuite in modo indipendente.

    Portare alcuni dei microservizi all’edge, aumenta ulteriormente l’agilità riducendo la latenza delle chiamate dall’origine, gestendo la complessità dei dati e consentendo l’innovazione dei prodotti.

    Per gli editori, il mondo dei DevOps rappresenta diverse opportunità:

    – Aumentare l’agilità. Ora più che mai, gli editori si contendono l’attenzione con piattaforme tecnologiche cloud-native (come Google o Facebook) che spesso eludono istintivamente il rigore editoriale che le case editrici invece mantengono. Se un team di DevOps riconfigura rapidamente l’infrastruttura, implementando dinamiche agili, l’intero processo di pubblicazione si accelera e il settore diventa più attraente per i talenti emergenti nel mondo degli sviluppatori.

    – Creare più automazione. Nel settore editoriale i budget si sono decisamente ridotti negli ultimi 20 anni e la crisi pubblicitaria del 2020 ha aumentato significativamente la pressione finanziaria esistente. L’automazione dei processi può portare alla riduzione di parecchi costi, o a costi di servizio più bassi, con la conseguenza che non viene tolto budget dalle redazioni, dai redattori o dalla produzione.

    – Costruire un prodotto migliore. La maggior parte degli editori sta guardando ad altri media o ad altre opportunità di guadagno per assicurarsi un futuro migliore, e molte di queste opzioni, come i servizi in abbonamento, i contenuti broadcast o le affiliazioni all’e-commerce, richiederanno nuove soluzioni tecnologiche. Anche le aziende che hanno già integrato gli abbonamenti tra le loro opzioni, devono trovare nuovi ganci per impedire che gli abbonati non rinnovino. I team di DevOps saranno in prima linea nello sviluppo, nel test, nell’implementazione e nel monitoraggio di questi nuovi servizi.

    L’edge computing è la tecnologia abilitante per i DevOps e i microservizi, in quanto consente di eseguire i servizi di siti web e applicazioni più vicino ai clienti. Operare ai margini del cloud riduce la latenza e i colli di bottiglia della rete che possono derivare dall’affidarsi a una posizione centrale per tutte le richieste. Akamai supporta gli editori che abbracciano i DevOps, EdgeWorkers per esempio è un potente servizio di calcolo serverless, altamente personalizzabile, che permette agli sviluppatori di utilizzare JavaScript per eseguire applicazioni e modifiche al sito veloci, gestite da ambienti e strumenti DevOps esistenti, direttamente nella piattaforma Akamai.

    Le agili funzionalità di Akamai DevOps aiutano a migliorare la velocità, la scalabilità e la flessibilità – in modo da poter rimanere concentrati sulla pubblicazione di grandi contenuti.

     

    Akamai Akamai DevOps DevOps Editori Financial Times The Atlantic
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.