• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»I comuni piemontesi pronti a cogliere le opportunità del cloud

    I comuni piemontesi pronti a cogliere le opportunità del cloud

    By Redazione LineaEDP10/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    330 comuni piemontesi hanno aderito al bando per migrare i propri applicativi sul cloud regionale Nivola, realizzato dal CSI Piemonte

    Sono 330 i comuni piemontesi che hanno inviato la loro manifestazione di interesse ad aderire al bando “Cloud computing e pubblica amministrazione piemontese”, finanziato dalla Regione Piemonte il cui progetto ha una dotazione economica complessiva pari a 5 milioni di euro.

    Di questi, 286 sono comuni che hanno meno di 10.000 abitanti e 44 sono i comuni più grandi.

    Inoltre sono 60 gli enti “pilota” che hanno aderito già dalla fine del 2019 all’iniziativa, in qualità di sperimentatori, per un totale complessivo di 390 amministrazioni coinvolte nell’iniziativa regionale.

    Un risultato che testimonia la buona riuscita dell’iniziativa nel percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione portato avanti dalla Regione Piemonte, in linea con le strategie nazionali e gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Comuni piemontesi pronti a cogliere la sfida del digitale

    Il bando, concluso lo scorso 30 aprile, permette infatti a tutte le amministrazioni comunali di beneficiare di servizi per migrare i propri applicativi sul cloud regionale Nivola, realizzato dal CSI Piemonte, mettendosi così in regola con i piani nazionali di razionalizzazione dei data center pubblici e con il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.

    La misura regionale prevede l’intero finanziamento dei costi di migrazione sul cloud della parte applicativa, lasciando a carico del Comune solo il relativo canone annuo dei servizi cloud.

    I Comuni piemontesi, in base alle indicazioni riportate sul bando regionale, verranno ammessi sino a esaurimento fondi e nel rispetto dei criteri di ripartizione territoriale definiti, a fronte della valutazione tecnica delle domande pervenute e la successiva stipula dell’accordo.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Matteo Marnati, assessore regionale all’Innovazione: «La Regione ha ampliato con la misura il proprio ruolo di sostegno verso il territorio nell’inclusione degli enti locali sui moderni paradigmi sul digitale. Le numerosissime risposte pervenute confermano che abbiamo concepito una misura in linea con i bisogni reali dei nostri comuni, specialmente i più piccoli. Non solo. Il bando piemontese, concepito nel corso del 2020, ha sicuramente anticipato una capacità di pianificazione sulla transizione digitale: lo stesso PNRR nazionale oggi propone incentivi per rafforzare le infrastrutture digitali della pubblica amministrazione, ad esempio facilitando la migrazione al cloud, proprio come il Piemonte ha saputo capire un anno fa attraverso questa misura di successo».

    Per Pietro Pacini, Direttore Generale del CSI Piemonte: «Il CSI sta fornendo un importante supporto alla Regione Piemonte nel percorso di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Con questa iniziativa, che ha l’obiettivo promuovere l’adozione del cloud tra le PA, sarà innalzato il livello di sicurezza degli enti che potranno offrire così servizi più moderni a cittadini e imprese. Il Consorzio conferma il suo ruolo di partner tecnico ed è pronto aiutare tutte le amministrazioni, grandi e piccole, a passare al cloud, in linea con la strategia “cloud first” presente anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».

     

    bando regionale cloud computing comuni piemontesi Nivola Regione Piemonte
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    World Cloud Security Day, che sfide sono chiamate ad affrontare le aziende?

    02/04/2025

    Akamai Cloud Inference trasforma modelli predittivi e LLM

    28/03/2025

    Cloud: verso un modello di business integrato

    12/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.