• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come trasformare un’azienda e generare nuovo valore

    Come trasformare un’azienda e generare nuovo valore

    By Redazione LineaEDP10/06/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In chiave digitale, trasformare un’azienda comporta ostacoli che solo un cambio di passo nel pensiero aziendali permette di superare

    In chiave digitale, trasformare un’azienda prevede una serie di ostacoli che solo un cambio di passo nel pensiero aziendali permette di superarePer trasformare un’azienda dal punto di vista digitale con successo è, infatti, fondamentale comprendere bene cosa è necessario che cambi all’interno dell’organizzazione stessa.

    Ne è convinto, tra gli altri, Dante Cislaghi, General Manager di Aras, secondo cui: «Oggi, ogni CEO è consapevole di competere in un mercato incerto e avverte la necessità di trasformare l’azienda per generare nuovo valore, guidando crescita e innovazione tramite una migliore efficienza complessiva. È altresì cosciente di dover realizzare la trasformazione digitale della propria organizzazione con risorse inferiori, in un periodo di tempo più ridotto e con migliori risultati finali».

    Trasformare un’azienda, percorso arduo

    Non è, infatti, un caso se circa l’80% dei CEO che hanno partecipato all’annuale “CEO Survey” di Gartner, hanno dichiarato di aver avviato un programma di trasformazione per rendere le proprie aziende più digitali. Per tutto il 2021, però, sempre secondo la ricerca, per realizzare queste iniziative sarà necessario impiegare il doppio del tempo e dei costi inizialmente preventivati. Le imprese di grandi dimensioni, in aggiunta, affrontano quotidianamente la necessità di modernizzare il proprio stack tecnologico diminuendo, al contempo, i costi per semplificare e progettare le loro infrastrutture IT.

    A rendere ancora più difficile e complicata questa sfida ci ha pensato la pandemia, riducendo il personale e il budget IT delle aziende rispetto al 2019, mentre gli ostacoli derivanti da tecnologia obsolete e processi legacy sono rimasti i medesimi.

    Nonostante le difficoltà da superare, la trasformazione digitale è necessaria per ogni azienda. Nel 2021, infatti, si prevede che la spesa IT a livello mondiale riprenderà la crescita, raggiungendo i 4,1 trilioni di dollari con un aumento del 8,4% rispetto al 2020.

    Tutti i dipartimenti IT coinvolti ne usciranno rafforzati con il settore del software e del data center che otterranno i maggiori vantaggi.

    Da dove nasce la necessità del cambiamento

    Eseguire una trasformazione digitale di successo presuppone che la necessità di cambiamento sia compresa, accettata e condivisa da tutti i team all’interno dell’azienda.

    Questo è fondamentale per non rischiare di avere differenti obiettivi che rischierebbero solamente di causare rallentamenti operativi, stroncando sul nascere ogni possibilità di trasformare efficacemente i processi aziendali. È indispensabile che tutta l’organizzazione segua la stessa via e persegua il medesimo obiettivo in modo da ottenere un’organizzazione agile, collaborativa e competitiva, peculiarità che sono richieste dal mercato.

    Gli ostacoli a trasformare un’azienda

    Non è possibile realizzare una trasformazione digitale di successo senza una percezione oggettiva degli ostacoli che si dovranno affrontare durante il percorso. È, inoltre, indispensabile che il percorso per trasformare un’azienda avvenga in maniera sostenibile, così da consentirle di divenire più flessibile e resiliente.

    Gli ostacoli verso l’obiettivo di una trasformazione digitale di successo possono variare nel tempo e a seconda delle circostanze, ma avranno sempre delle debolezze che potranno offrire almeno una possibilità per il loro superamento.

    Gli ostacoli potrebbero essere: la mancanza di elasticità nella supply chain, l’incapacità di controllo della complessità dei nuovi prodotti, l’assenza di un digital thread collaborativo e di una strategia di digital twin, la rigidità di un sistema PLM hard-coded, o altri sistemi chiave.

    Ancora secondo Cislaghi: «È necessario che l’intera azienda sia allineata sull’ostacolo che si deve affrontare e sulle corrette modalità per fronteggiarlo e superarlo. Se questo viene affrontato senza prevedere prima una condivisione interna delle azioni e delle modalità da intraprendere, con il solo utilizzo di tecnologie relative all’industria 4.0 su una singola problematica, si ottiene solamente il risultato contrario».

    Priorità

    Per ogni trasformazione digitale vi sono sempre differenti priorità, che sono concorrenti l’una con l’altra, da parte del CEO o del management. Ogni divisione aziendale possiede il proprio budget, le proprie risorse e le proprie problematiche.

    Il vero valore nel trasformare un’azienda sta nel convergere tutto verso un unico obiettivo che sia compreso da tutte le figure aziendali coinvolte, conciliando ogni possibile discordanza o programma differente.

    Trasformazione senza soluzione di continuità

    Un’azienda è sempre in trasformazione e non dovrebbe mai smettere di esserlo. Man mano che i requisiti di business e il mercato cambiano, si modificano anche gli ostacoli che essa deve affrontare. Le organizzazioni più lungimiranti, infatti, accettano consapevolmente che la trasformazione digitale sia continua, il che si traduce nella necessità che la loro capacità di trasformazione sia sempre sostenibile.

    Come concluso da Cislaghi: «Per fare questo, una buona pratica potrebbe essere suddividere in fasi il percorso di trasformazione digitale in quanto, così facendo, vi sono più probabilità di successo grazie alla mitigazione dei rischi e alla focalizzazione su obiettivi raggiungibili a breve termine. A differenza delle grandi attività di trasformazione, l’esecuzione per tappe del trasformare l’azienda consente un ritorno più rapido sull’investimento e un miglior time-to-value complessivo».

    Serve una piattaforma di digital trasformation

    Basare la trasformazione digitale su una piattaforma aperta e unificata offre molti vantaggi, tra cui la possibilità di collegare differenti entità industriali che prima erano disconnesse, permettendogli di collaborare.

    La piattaforma PLM di Aras comprende una suite integrata di applicazioni che abilita il digital thread. Chiunque possieda un livello adeguato all’interno dell’organizzazione, ha la possibilità di accedere ai dati del digital thread con visualizzazione, tracciabilità e collaborazione migliorate.

    Aras consente agli utenti di personalizzare, in modo sostenibile, ogni sezione e realizzare, inoltre, intere applicazioni aziendali per colmare eventuali lacune presenti. Ma soprattutto, la piattaforma Aras non possiede solo un’architettura flessibile, scalabile e aggiornabile, è anche basata su un approccio aperto che offre la resilienza a lungo termine richiesta dalle aziende moderne.

    Comprendere cosa è necessario che cambi, cosa deve essere trasformato per fasi e sapere che la trasformazione digitale è in corso e resiliente, è fondamentale perché questo percorso sia di successo per trasformare un’azienda intera.

    Aras Dante Cislaghi trasformare un’azienda trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.