• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il mondo del lavoro verso un modello ibrido? I consigli di Citrix per il rientro in ufficio

    Il mondo del lavoro verso un modello ibrido? I consigli di Citrix per il rientro in ufficio

    By Redazione LineaEDP23/08/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La pandemia, in pochissimo tempo, ha messo in discussione un modello di lavoro che sembrava destinato a cambiare solo nel lungo termine e la trasformazione digitale ha avuto un’accelerazione senza precedenti

    Citrix nuovo logo 2020

    Mentre l’estate trascorre tra voglia di vacanza e la necessaria cautela per contenere il più possibile l’epidemia da Covid-19, i leader d’azienda si interrogano già su come organizzare il rientro in ufficio, con quali ritmi e secondo quali modelli.  Citrix, specialista nella realizzazione di spazi di lavoro mobili, offre cinque suggerimenti alle aziende che stanno pianificando l’organizzazione della loro forza lavoro per i mesi a venire.

    1)     Ascoltare quali sono le vere aspettative dei dipendenti 

    Da una ricerca di Citrix – The Born Digital Effect – che ha combinato una ricerca globale di opinione effettuata tra 1000 leader d’azienda e 2.000 lavoratori della conoscenza in 10 Paesi emerge che per i giovani lavoratori gli elementi fondamentali sono soprattutto stabilità e sicurezza della carriera (87%), insieme a un buon equilibrio tra lavoro e vita privata (87 %). Questo viene poco capito dai leader d’azienda, che pensano invece che per i lavoratori più giovani conti soprattutto l’ultima tecnologia del workspace e le opportunità di formazione.

    2)     Ripensare il ruolo dell’ufficio 

    Sempre secondo lo studio di Citrix “Born Digital Effect”, il 90% dei nativi digitali intervistati non vuole tornare in ufficio a tempo pieno dopo la pandemia e oltre la metà (51 %) vuole continuare a lavorare da casa per tutto o comunque per la maggior parte del tempo. In generale i nativi digitali preferiscono un modello di lavoro ibrido, e il 68% di loro ritiene che l’ufficio abbia soprattutto la funzione di valorizzare le interazioni sociali. Pianificando il ritorno in ufficio, i leader d’azienda dovranno tenere conto di ciò nell’organizzazione degli spazi e dei tempi di lavoro.

    3)     Offrire gli strumenti giusti 

    Pensando alla nuova normalità basata su un modello di lavoro ibrido, è fondamentale che i dipendenti dispongano degli strumenti giusti. Naturalmente secondo Citrix la tecnologia avrà un ruolo fondamentale, ma solo se saprà essere costruita attorno ai bisogni della persona e se permetterà a chi lavora di esprimere al meglio il proprio potenziale. Per questo, l’adozione di uno spazio di lavoro digitale unificato e intelligente potrà essere la soluzione capace di conciliare le esigenze aziendali di controllo e sicurezza insieme a quelle di flessibilità di ciascuno.

    4)     Attenzione al digital divide

    In un mondo in cui lavorano da remoto, ciascuno di noi ha lo stesso accesso a informazioni e le stesse opportunità di contribuire a un qualsiasi progetto. Ma se il modello di lavoro dominante adottato dalle aziende sarà quello ibrido, bisognerà fare in modo che non si creino disparità basate sul luogo di lavoro.
    Per ridurre in modo efficace il digital divide che il lavoro ibrido minaccia di creare, secondo Citrix le aziende devono creare un workspace digitale condiviso, che offra un ambiente di lavoro comune e trasparente in cui i team abbiano accesso alle stesse applicazioni e informazioni e all’interno del quale possano collaborare in maniera efficace sui progetti, ovunque le persone si trovino.  Con il supporto di policy che incoraggino metodi di lavoro all’insegna di equità e collaborazione, tale workspace può favorire l’esecuzione del lavoro in modo efficiente da ovunque.

    5)     Sicurezza senza compromessi 

    Se da un lato la pandemia ha accelerato la diffusione massiccia del lavoro da remoto, questa nuova normalità evidenzia d’altro canto anche i limiti delle tradizionali VPN (Virtual Private Network), mettendo in luce la necessità di un nuovo approccio per la sicurezza. La superficie d’attacco è più vasta in questo particolare periodo e, se i cyber criminali riescono a impadronirsi delle credenziali di un utente o ad accedere a un dispositivo non sicuro, una VPN tradizionale permetterà loro di vagare all’interno del network aziendale e accedere a informazioni sensibili. È pertanto indispensabile adottare una soluzione migliore, possibilmente basata sul modello zero trust. In un contesto zero-trust, nessun utente e nessun dispositivo sono considerati sicuri a prescindere, mentre è necessario applicare metodi di autenticazione a più fattori con token hardware o soft token generati da app. I dispositivi che si connettono alla rete vengono ispezionati e i dati aziendali protetti, limitando l’accesso alle sole risorse di cui gli utenti hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro. Le soluzioni zero-trust utilizzano inoltre il machine learning per monitorare le attività degli utenti finali e degli endpoint, paragonandoli a modelli comportamentali per determinarne la conformità alle policy aziendali. Questo permette agli addetti alla sicurezza di individuare velocemente attività sospette, rilevando account compromessi o minacce interne che si nascondono nel “rumore di fondo” delle attività quotidiane.

    citrix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.