• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Curiosità: una skill sempre più importante in piena “Great Resignation”

    Curiosità: una skill sempre più importante in piena “Great Resignation”

    By Laura Del Rosario18/11/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una recente survey SAS, molte aziende sono impegnate per sviluppare e utilizzare la curiosità per affrontare le sfide di business più decisive

    SAS curiosità

    Nell’era della “Great Resignation”, l’aumento delle dimissioni dal posto di lavoro, la curiosità è sempre più riconosciuta dai business leader come un’abilità preziosa ed è sempre più ricercata dai datori di lavoro per affrontare alcune delle più grandi sfide delle aziende – dal miglioramento della retention dei dipendenti e della soddisfazione sul lavoro, alla creazione di ambienti di lavoro più innovativi, collaborativi e produttivi. Tutto questo è riportato nel SAS Curiosity@Work Report, l’ultima ricerca condotta da SAS, basata su interviste a circa 2.000 manager a livello globale e sui dati provenienti da LinkedIn nell’ultimo anno.

    Il report definisce la curiosità come l’impulso a cercare nuove informazioni ed esperienze e ad esplorare nuove possibilità, evidenziandone l’importanza a prescindere dal ruolo o dal livello all’interno dell’azienda. Dall’indagine è emerso che quasi tre quarti (72%) dei manager credono che la curiosità sia una caratteristica preziosa dei dipendenti. Inoltre, più della metà di loro è fortemente d’accordo sul fatto che la curiosità guida il vero impatto aziendale (59%) e che i dipendenti più curiosi sono anche più performanti (51%).

    L’indagine evidenzia come la curiosità ha guadagnato importanza in virtù della sua crescente domanda. Da un anno all’altro, i dati di LinkedIn segnalano un aumento del 158% dell’engagement con post, condivisioni e articoli che menzionano la curiosità, una crescita del 90% negli annunci di lavoro in cui essa è menzionata e un incremento dell’87% delle menzioni alle competenze legate alla curiosità.

    Attualmente, in periodo di Great Resignation, i manager trovano particolarmente difficile mantenere alto il morale e la motivazione dei collaboratori, con il 60% degli intervistati che lo ritiene una vera e propria difficoltà. Più della metà dei manager ha difficoltà a trattenere i collaboratori migliori (52%), a far sì che essi si spingano oltre i compiti lavorativi assegnati (51%) e a favorire la collaborazione con team e dipartimenti diversi da quelli in cui operano (50%). Tuttavia, molti dei vantaggi legati alla curiosità incidono direttamente sulle sfide di business. I manager intervistati concordano sul fatto che tra i benefici più preziosi portati dalla curiosità vi è maggiore efficienza e produttività (62%), idee e soluzioni più creative (62%), una più forte collaborazione e propensione al lavoro di squadra (58%), e un maggiore impegno con soddisfazione sul lavoro più elevata (58%).

    “La nostra ricerca dipinge un quadro chiaro che vede la curiosità non come una skill utile da avere. Questa skill è diventata un imperativo di business che aiuta le aziende ad affrontare le sfide più impegnative e a promuovere l’innovazione”, ha affermato Upchurch, CIO di SAS.

    La maggior parte dei manager concorda sul fatto che la curiosità è particolarmente preziosa quando è necessario innovare le soluzioni offerte (62%), quando si affrontano problemi complessi (55%) e quando si analizzano i dati (52%). I manager considerati più curiosi notano che i loro collaboratori sono significativamente più avanzati nella trasformazione digitale (56% di coloro che valutano alta la curiosità contro il 29% che la valuta bassa). Inoltre, usano spesso dati provenienti da più fonti, in particolare quelli che li aiutano a comprendere meglio i loro clienti (58%), le prestazioni (60%) e i colleghi (63%).

    Affinché il business sia di successo nei prossimi tre anni, i manager affermano che la loro azienda necessita di dipendenti con competenze tecniche in ambito intelligenza artificiale (63%) e data analysis (60%), nonché di caratteristiche personali come creative thinking (59%) e problem solving (59%). Tuttavia, i manager affermano anche di aver difficoltà a trovare persone con questa combinazione di competenze tecniche (65%) e caratteristiche personali (60%) – come la curiosità – di cui i loro dipartimenti hanno bisogno per raggiungere il successo.

    Suddivisione dei manager in base alla curiosità

    Il report suddivide anche i manager intervistati in quattro categorie:

    • High Curiosity Collaborators (35%): Apprezzano la collaborazione, ricercano il lavoro di squadra e sono implacabili nella ricerca di risposte; credono che la curiosità porti a migliori prestazioni e una maggiore soddisfazione sul lavoro.
    • Flexibility Driven Opinion Seekers (26%): Accettano le sfide e apprezzano l’opinione degli altri; credono che la curiosità porti a flessibilità e adattabilità in tempi di incertezza ma non credono che la curiosità porti ad una maggiore efficienza e produttività.
    • Productivity-Focused Leaders (24%): Credono che la curiosità influisca su efficienza e produttività e che porti ad una collaborazione più forte e al lavoro di squadra, anche se sono meno inclini a credere che porti all’inclusione e alla diversità di pensiero.
    • Anti-Curiosity Leaders (16%): credono che la curiosità non aggiunga alcun valore alle performance.

    Molte organizzazioni rischiano di rimanere indietro a causa della loro incapacità nello sviluppare e utilizzare la curiosità

    Nonostante si sia verificato un crescente riconoscimento del valore della curiosità sul posto di lavoro, c’è ancora molta strada da percorrere per molte delle aziende che possiedono il potenziale per raggiungere un chiaro vantaggio competitivo utilizzando la potenza della curiosità come skillset. Tuttavia, non tutti i manager sono sempre d’accordo sul valore intrinseco della curiosità e molte aziende si impegnano per promuoverla e trarne vantaggio nel lavoro quotidiano.

    Mentre la maggior parte dei manager intervistati crede che la curiosità sia preziosa, in molti hanno difficoltà a promuovere e incentivare questa skill. Infatti, più di due manager su cinque affermano di sentirsi per niente o solo in parte predisposti a cercare la curiosità nei candidati al lavoro (47%) e nei rapporti diretti (42%). Anche se i manager si sentono pronti a riconoscere questa caratteristica, molti affermano che è difficile sviluppare la curiosità nei dipendenti che non la possiedono per natura (47%) e faticano a collegare la curiosità alla performance lavorativa (47%) e all’impatto aziendale (43%). Questi risultati evidenziano un gap tra i benefici ottenuti grazie alla curiosità e il potenziale delle aziende nello sfruttare questa skill dei propri dipendenti.

    Un modo per semplificare queste sfide è osservare aziende e manager con un alto tasso di curiosità. Le aziende e i manager che hanno abbracciato la curiosità spesso la incoraggiano in tutta l’azienda, compresa la formazione e lo sviluppo aziendale (79%), le valutazioni delle performance dei dipendenti (76%), i criteri di promozione (74%) e di assunzione (74%), e nella mission, nella vision o nei valori aziendali (70%). Questi manager utilizzano diversi metodi per incoraggiare questa skill con i loro colleghi: premiando la curiosità nelle valutazioni delle performance (71%), consentendo lo sviluppo di progetti di cui si è appassionati durante l’orario di lavoro (60%), nel coaching o mentoring personale (59%), e riconoscendo pubblicamente i dipendenti più curiosi (69%).

    SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025

    Compliance e produttività: come migliorarle? La risposta in un webinar gratuito!

    06/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.