• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gender Gap nelle STEM: “Solo il 10% dei CV è donna, serve rivoluzione culturale”

    Gender Gap nelle STEM: “Solo il 10% dei CV è donna, serve rivoluzione culturale”

    By Redazione LineaEDP08/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La testimonianza di Marinella Mastrosimone: “Dobbiamo dimostrare che certe posizioni possono essere ricoperte da figure femminili e per questo servono nuovi modelli di riferimento”

    STEM
    Marinella Mastrosimone, UX/UI Expert, da tre anni parte del Gruppo Fortitude,

    Secondo il “Gender Gap Report 2021” del World Economic Forum, su 156 Stati mappati, l’Italia è al 63° posto per l’indice composito di “Gender Gap”, che tiene in considerazione le differenze di genere in 4 diversi ambiti: partecipazione economica e opportunità; livello di istruzione; salute e sopravvivenza; empowerment politico. L’Italia rispetto al 2020 è risalita di ben 13 posizioni, ma rimane comunque dietro. In ambito STEM la sotto-rappresentazione femminile rimane evidente, con particolari picchi di divario di genere in settori come il Cloud Computing, l’Intelligenza artificiale e l’ingegneria, dove le donne rappresentano rispettivamente il 14%, il 32% e il 20% della forza lavoro. La situazione non migliora focalizzandosi sulla possibilità di ricoprire ruoli apicali. In questi primi mesi del 2022 le donne nel mondo che detengono posizioni aziendali di comando sono il 32%, con soli due punti percentuali in più rispetto all’anno precedente. In Italia la situazione è ancor più critica: solo il 20% dei CEO è donna e questo significa che siamo ancora molto indietro rispetto al resto del mondo.

    Un nuovo appello

    In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, il Gruppo Fortitude, realtà 100% made in Italy nata per affrontare le sfide della digital transformation al pari dei colossi internazionali del settore, e SheTech, organizzazione no profit che si impegna a colmare il gender gap nel settore delle STEM, rinnovano il loro appello per la crescita delle presenze femminili nell’ambito di riferimento e confermano l’impegno profuso per cercare di cambiare lo stato delle cose attraverso una serie di iniziative di formazione e sensibilizzazione. È il caso dei Bootcamp di coding, incontri formativi in ambito Front-end, con i prossimi appuntamenti dedicati a Javascript e React Js, e delle #SheTechBreakfast, live informali durante le quali le Role Model raccontano la loro esperienza alle giovani donne interessate a intraprendere un percorso nelle STEM.

    “Il gender gap è un problema che colpisce il mondo del lavoro e il nostro settore in particolare. Non è più possibile fare finta di niente e bisogna impegnarsi di più per fare un deciso passo in avanti”, dichiara Leo Pillon, CEO del Gruppo Fortitude. “La collaborazione con SheTech va in questa direzione: aumentare la presenza delle donne, col bagaglio di capacità che si portano dietro, aiuterebbe in maniera significativa il mondo STEM spingendolo verso un rapido sviluppo. Eppure sarà necessario un cambiamento di tipo culturale per combattere una tendenza troppo radicata, i numeri sono purtroppo molto chiari e la nostra volontà di aumentare le quote rosa in Fortitude spesso si scontra con la realtà e col fatto che solo il 10% dei cv che riceviamo sono di donne. Se poi facciamo riferimento ai ruoli più “tecnici” la percentuale scende addirittura al 2%. Urge un cambio di passo nella consapevolezza delle giovani donne stesse che, anche grazie alle storie che presentiamo, devono prendere coscienza di essere in grado di fare tecnologia di alto livello, anche meglio degli uomini!”.

    Una testimonianza

    Tra le Role Model selezionate c’è Marinella Mastrosimone, UX/UI Expert, da tre anni parte del Gruppo Fortitude, che sviluppa software e crea interfacce intuitive che aiutino l’utente a navigare autonomamente all’interno di siti e app.

    “Nel mio percorso professionale ho capito che per colmare il gender gap nel mondo STEM, così come in molti altri settori, è necessario creare sempre più modelli femminili di riferimento”, dichiara Marinella Mastrosimone. “È per questo che ho accolto con entusiasmo la proposta di partecipare al progetto con SheTech: dobbiamo dimostrare, soprattutto alle generazioni future, che certe posizioni possono e devono essere ricoperte anche da figure femminili. Donne e uomini ragionano, generalizzando, secondo processi mentali diversi. Includere modelli di pensiero nuovi per questo settore favorisce il processo innovativo indispensabile per il periodo storico che stiamo vivendo. Tra le altre cose, mi piace sottolineare come anche l’alta tecnologia non sia solo fatta di numeri e algoritmi, ma è necessariamente frutto di un vero e proprio processo dove l’empatia femminile gioca un ruolo importante, non solo nelle relazioni, ma nel trovare soluzioni semplici e creative per risolvere problemi complessi.”

    “Collaborare con Fortitude per portare nuovi esempi positivi di donne che lavorano nel mondo della tecnologia è un’opportunità per fare qualcosa di concreto ed avvicinare sempre più donne e ragazze al mondo STEM, contribuendo così al cambiamento culturale su questi temi”, conclude Silvia Fanzecco, Communication & Community Manager di SheTech.

     

     

     

    Gruppo Fortitude SheTech STEM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.