• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Java 18: da Oracle performance, stabilità e sicurezza

    Java 18: da Oracle performance, stabilità e sicurezza

    By Redazione LineaEDP23/03/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Java 18 offre migliaia di miglioramenti a livello di performance, stabilità e sicurezza e nove Enhancement Proposal per il JDK

    Oracle ha annunciato la disponibilità di Java 18, l’ultima versione del linguaggio di programmazione e della piattaforma di sviluppo numero uno al mondo. Java 18 (Oracle JDK 18) offre migliaia di miglioramenti in termini di performance, stabilità e sicurezza, tra cui nove miglioramenti alla piattaforma che consentono agli sviluppatori di essere più produttivi.

    L’ultimo kit di sviluppo Java, o Java Development Kit (JDK), fornisce aggiornamenti e miglioramenti con nove JEP (JDK Enhancement Proposal). Questi includono la possibilità di aggiungere Code Snippets in Java API Documentation (JEP 413), che a sua volta semplifica l’aggiunta di codice sorgente di esempio nella documentazione delle API e Simple Web Server (JEP 408) per la creazione di prototipi e test. Gli sviluppatori possono esplorare due moduli di incubazione: Vector API (JEP 417) e Foreign Function and Memory API (JEP 419), oltre a una funzionalità di anteprima, Pattern Matching for Switch (JEP 420).

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Georges Saab, Vice President of Development, Java Platform Group, Oracle : «La release di Java 18 dimostra il costante impegno di Oracle nel fornire ad aziende e sviluppatori un accesso più rapido ai miglioramenti con una cadenza del rilascio delle funzionalità semestrale. Continuiamo a fare investimenti tecnici che migliorano le performance, la stabilità e la sicurezza delle implementazioni della piattaforma Java SE e di Java Development Kit».

    Per James Governor, Principal Analyst di RedMonk: «Gli sviluppatori Java hanno bisogno di un’innovazione continua relativamente a moderne funzionalità del linguaggio di programmazione, miglioramenti dell’experience di sviluppo, servizi gestiti nel cloud e stabilità. Grazie al costante aggiornamento semestrale di Java, Oracle soddisfa tali richieste e contribuisce a mantenere Java rilevante per applicazioni e carichi di lavoro moderni».

    Accelerare l’adozione di Java nel cloud

    Oracle ha introdotto di recente Java Management Service (JMS), un nuovo servizio nativo Oracle Cloud Infrastructure (OCI), che consente di gestire runtime e applicazioni Java in modalità on-premise e in qualsiasi cloud. Il servizio JMS fornisce le informazioni necessarie per gestire le distribuzioni Java in tutta l’azienda ed è incluso per i carichi di lavoro OCI e per coloro che hanno sottoscritto Java SE.

    Java 18 è la release più recente per quanto riguarda la cadenza semestrale delle release di Java ed è il risultato di una stretta collaborazione tra i tecnici Oracle e altri membri della community di sviluppatori Java a livello globale, tramite OpenJDK Project e JCP (Java Community Process). Ciò offre un flusso continuo di innovazioni e miglioramenti costanti a livello di performance, stabilità e sicurezza, che espanderà l’utilizzo di Java in organizzazioni e settori di qualsiasi dimensione.

    Di seguito sono elencate le modifiche più importanti apportate a Java 18.

    Aggiornamenti e miglioramenti alle librerie

    • JEP 400: UTF-8 by Default imposta UTF-8 come set di caratteri predefinito delle API Java standard. Grazie a questa modifica, le API che dipendono dal set di caratteri predefinito avranno un funzionamento coerente su tutte le implementazioni, i sistemi operativi, le versioni locali e le configurazioni.
    • JEP 408: Simple Web Server, uno strumento della riga di comando e un’API per l’avvio di un server Web minimale che distribuisce solo file statici. Questo strumento è utile per la creazione di prototipi, la scrittura di codice ad hoc e i test, in particolare nei contesti didattici.
    • JEP 416: Reimplement Core Reflection with Method Handles reimplementa java.lang.reflect.Method, costruttore e campo sugli handle di metodo java.lang.invoke. Rendendo gli handle di metodo il meccanismo di riflessione di base, si riducono i costi di manutenzione e sviluppo delle API java.lang.reflect e java.lang.invoke.
    • JEP 418: Internet-Address Resolution SPI definisce un’interfaccia SPI (Service-Provider Interface) per la risoluzione del nome host e dell’indirizzo, in modo che java.net.InetAddress possa utilizzare resolver diversi da quello integrato nella piattaforma.

    Strumenti

    • JEP 413: JEP Code Snippets in Java API Documentation introduce il tag @snippet per il Doclet standard di JavaDoc in modo da semplificare l’inclusione del codice sorgente di esempio nella documentazione delle API.

    Anteprima e incubatori per le prossime release JDK

    • JEP 417: Vector API (Third Incubator) fornisce agli sviluppatori un’API per sfruttare in modo affidabile le architetture CPU che offrono estensioni vettoriali scalabili. In questo modo si otterranno prestazioni superiori rispetto ai calcoli equivalenti nei processori non estesi.
    • JEP 419: Foreign Function and Memory API (Second Incubator) permette ai programmi Java di interagire con codice e dati al di fuori del runtime Java. Richiamando in modo efficiente funzioni estranee (ossia codice al di fuori diJVM) e accedendo in tutta sicurezza alla memoria estranea (ad esempio, memoria non gestita da JVM), l’API permette ai programmi Java di chiamare librerie native ed elaborare dati nativi senza la fragilità e le insidie di JNI.
    • JEP 420: Pattern Matching for Switch (Second Preview) migliora il linguaggio di programmazione Java con la corrispondenza di pattern per le espressioni e le istruzioni dello switch e le estensioni del linguaggio di pattern. L’estensione della corrispondenza di pattern allo switch, consente di testare un’espressione su vari pattern, ciascuno con un’azione specifica, in modo che le query complesse basate sui dati possano essere espresse brevemente e in modo sicuro.

    Programmi Java per le esigenze future

    • JEP 421: Deprecate Finalization for Removal; la finalizzazione rimane abilitata di default per il momento, ma può essere disabilitata per facilitare i test. In una release futura, questa opzione verrà disabilitata di default e in una release successiva verrà rimossa. È consigliabile che i gestori delle librerie e delle applicazioni che si basano sulla finalizzazione, considerino altre tecniche di gestione delle risorse, come l’istruzione try-with-resources e cleaners.

    Supporto ai clienti Java

    Oracle Java SE Subscription, un’offerta prevedibile “pay-as-you-go”, offre ai clienti un supporto di altissimo livello, il diritto a GraalVM Enterprise, l’accesso a Java Management Service e la flessibilità di eseguire l’upgrade secondo le esigenze della propria azienda. Ciò consente alle organizzazioni IT di gestire la complessità, contenere i costi e ridurre i rischi per la sicurezza.

     

     

     

    Java 18 linguaggio di programmazione Oracle piattaforma di sviluppo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Brain4Data migliora il suo assistente digitale con la GenAI di Oracle

    16/04/2025

    Java 24 è ora disponibile e offre più di 20 nuove funzionalità

    04/04/2025

    Oracle presenta AI Agent Studio

    21/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.