• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come colmare il gap tra sicurezza e innovazione

    Come colmare il gap tra sicurezza e innovazione

    By Redazione LineaEDP07/09/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rodolfo Falcone, Country Manager di Red Hat Italia, spiega come la sicurezza non debba per forza essere un ostacolo all’innovazione

    DevOps_sicurezza

    Come si colma il divario esistente tra sicurezza e innovazione?
    Prova a rispondere Rodolfo Falcone, Country Manager di Red Hat Italia, che, nell’articolo che vi presentiamo qui di seguito, spiega come trasparenza e condivisone, tipiche del mondo open source, consentono di innovare mantenendo sotto controllo gli aspetti di sicurezza.
    Buona lettura.

    Il concetto di sicurezza è tradizionalmente visto come un ostacolo all’innovazione. I team DevOps vogliono essere liberi di esplorare la propria creatività e abbracciare tecnologie cloud-native, come Docker, Kubernetes, PaaS e le architetture serverless, ma la sicurezza impone politiche e protocolli che limitano la libertà di scelta. Si tratta di un aspetto particolarmente problematico se ci si trova di fronte a soluzioni isolate. Questo approccio frammentato aggiunge complessità e aumenta la mole di lavoro dei team IT, che a loro volta diventano più difensivi nella gestione del rischio.

    Il 99% dei programmi software commerciali include almeno un componente open source, ubiquità che li rende un bersaglio gradito agli hacker. Non sorprende quindi che nel 2021 si sia registrato un aumento del 650% rispetto all’anno precedente degli attacchi, perpetuati all’interno delle comunità open source grazie alle sue principali debolezze.

    Una sola vulnerabilità può costare milioni di euro in multe e ancora di più in perdita di fiducia. Le aziende devono essere consapevoli di quale open source abbiano implementato e di quanto attivamente lo stiano gestendo.

    La gestione di questi rischi è più facile a dirsi che a farsi. Se si gestisce la sicurezza internamente, l’investimento in conoscenze e personale non deve essere sottovalutato. “Sapete che software avete in esecuzione? È compatibile con la sicurezza della vostra infrastruttura? Avete i mezzi per identificare le vulnerabilità? Siete in grado di risolvere i problemi che trovate?”. Queste sono solo alcune delle domande base che un team di sicurezza deve porsi.

    Se le risposte dovessero dare un responso negativo, cosa dovrebbe fare l’organizzazione? Ad esempio, smettere di usare l’open source? No, è altrettanto rischioso. Nel 2021 sono state introdotte sei milioni di nuove versioni di software open source, che hanno aiutato le organizzazioni a promuovere l’innovazione e, in ultima analisi, i profitti.

    Una sicurezza che dice “sì”

    C’è un altro modo. Con esso i rischi di sicurezza intrinsechi al software open source possono essere mitigati senza impiegare significative risorse interne per affrontare le sfide. Un modo in cui la sicurezza non equivalga a un “no” quando qualcuno dice: “Voglio provare questo, voglio lavorare con questo strumento”. Piuttosto, la sicurezza dovrebbe diventare il motivo per cui si può dire “sì”.

    La sicurezza è fondamentalmente una questione di cultura, più precisamente una cultura aperta. In essa, innovazione e sicurezza non sono agli antipodi ma diventano intercambiabili. Si tratta di sicurezza e sviluppo, ovvero di DevSecOps.

    La sicurezza non è più isolata a un team specifico nella fase finale dello sviluppo. Con i rapidi cicli di rilascio di oggi, essa deve essere integrata nei flussi di lavoro DevOps, invece di essere aggiunta quando l’applicazione sta per essere distribuita in produzione. Questo spesso richiede cambiamenti organizzativi, pratiche di lavoro diverse e un reset culturale.

    Il 78% delle organizzazioni intervistate per lo “State of Kubernetes Security Report 2022” di Red Hat ha attualmente in corso un’iniziativa DevSecOps e il 27% sta integrando e automatizzando la sicurezza nell’intero ciclo di vita delle applicazioni.

    Ad ogni modo, la trasparenza è fondamentale, in quanto trasforma la sicurezza da qualcosa di segreto a qualcosa di condiviso. Tutti la possiedono e tutto avviene pubblicamente. Open source significa più persone che identificano una vulnerabilità, più persone che indagano, più persone che sviluppano e testano la patch e più utenti finali consapevoli e quindi in grado di intervenire.

    Le vulnerabilità sono apprezzate, ma è necessario trovarle velocemente, risolverle velocemente e imparare da esse. Si tratta di uno sforzo di gruppo in cui una maggiore partecipazione e apertura migliorano il lavoro degli IT.

    La grande sfida per la sicurezza dell’open source è in realtà rappresentata dal fatto che gli strumenti e le tecnologie DevOps – pensiamo ai container, a Kubernetes, a Docker, ai microservizi – sono altamente personalizzabili, con varie opzioni di configurazione che possono influire sulla sicurezza di un’applicazione. Una configurazione errata è una minaccia. L’automatizzazione della gestione della configurazione, in modo che sia la tecnologia (e non l’uomo) a fornire le protezioni, allevia questi problemi.

    Conoscere la propria fonte

    La provenienza è comunque importante. Sapere da chi si ottiene l’open source è la prima linea di difesa. Una delle cose più belle dell’open source è che qualsiasi organizzazione di qualsiasi dimensione può adottare e utilizzare liberamente tali tecnologie. L’aspetto negativo è l’investimento che si deve effettuare per garantire che questi progetti siano adeguatamente rivisti, controllati e protetti dagli sviluppatori prima di essere messi in produzione.

    In alternativa, si può cercare un software open-source fornito da aziende che eseguono i controlli di sicurezza e gli aggiornamenti per i clienti. Meno sono i fornitori di software, meno sono i partner di cui ci si deve fidare o a cui si deve chiedere assistenza. Meno sistemi significano anche meno complessità e quindi meno lavoro da fare. La lista della spesa dovrebbe includere:

    – software ottenuto da reti di distribuzione controllate, sicure e autentificate;

    – codice conservato in archivi interni sicuri;

    – pacchetti firmati e con forti garanzie contro la manomissione e soggetti a modifiche minime del codice durante la vita del prodotto.

    Oltre la sicurezza

    Lasciare la sicurezza all’ultimo posto, significa intromettersi, interrompere, limitare e, alla fine, distogliere l’attenzione e le risorse dalle attività che possono davvero aiutare l’azienda a crescere.

    Se invece è integrata fin dall’inizio nel pacchetto software, nei processi di sicurezza del distributore e nella piattaforma di distribuzione, la sicurezza guida l’innovazione, permettendo di rendere l’azienda un ambiente che funziona in background garantendo silenziosamente che la produttività non venga compromessa.

     

    DevOps DevSecOps innovazione Red Hat Italia Rodolfo Falcone sicurezza sicurezza e innovazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.