• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Dal Quality assurance al Quality engineering

    Dal Quality assurance al Quality engineering

    By Redazione LineaEDP05/10/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 72% delle organizzazioni ritiene che il Quality Engineering possa contribuire all’impatto ambientale dell’IT sostenibile

    La 14a edizione del World Quality Report, pubblicata da Capgemini, Sogeti e Micro Focus, ha analizzato i principali trend e sviluppi del Quality Engineering and Testing (QE&T) e sottolineato come l’IT sostenibile e il Value Stream Management siano nuove aree di interesse per i team di quality assurance. Il report ha registrato anche un notevole ottimismo sul futuro impatto delle tecnologie emergenti, come blockchain, metaverso e altre applicazioni del Web 3.0.

    Pubblicato con cadenza annuale dal 2009 e giunto alla quattordicesima edizione, il report di quest’anno ha seguito ed esaminato le tendenze e gli sviluppi più importanti nel campo del Quality Engineering and Testing, intervistando più di 1.750 senior executive provenienti da 32 paesi e 10 settori industriali. I risultati ottenuti sono stati integrati da commenti, esempi e best practice di oltre 15 dirigenti di varie organizzazioni incluse nel Fortune 500, che hanno partecipato a interviste approfondite su questi temi.

    World Quality Report: le evidenze della ricerca

    La sostenibilità è stata una delle nuove aree analizzate nell’edizione di quest’anno del report: dalla ricerca è emerso che, sebbene il ruolo della qualità nell’ambito dell’IT sostenibile sia ancora in evoluzione, il 72% delle organizzazioni ritiene che il QE&T possa contribuire a raggiungere gli obiettivi ambientali dell’IT sostenibile. Gli intervistati si sono anche detti soddisfatti dei benefici apportati dall’ingegneria green nel quadro delle loro strategie IT sostenibili, con il 47% che ha indicato il miglioramento del valore del brand come il vantaggio principale, seguito a stretto giro da una maggiore fidelizzazione dei clienti (46%).

    Dal report è emerso anche che le organizzazioni si rivolgono sempre più spesso al Quality Engineering and Testing (QE&T) per supportare l’implementazione e il successo di nuove tecnologie come la blockchain e il Web 3.0 e per affrontare le sfide aziendali associate in ambito customer experience, time-to-market, sicurezza e costi. Per garantire esperienze senza interruzioni per gli utenti finali, le nuove tecnologie devono essere testate in modo diverso rispetto al passato, sia in termini di approccio che di tipologie di test e convalida della qualità.

    Inoltre, il 96% degli intervistati ha detto di ritenere che la mancata implementazione di una strategia di qualità per le tecnologie emergenti li esporrebbe a rischi medi o alti di attacchi informatici e, dal momento che il ritmo del cambiamento tecnologico è esponenziale, il report ha sottolineato l’importanza di adattare di conseguenza le strategie di cybersecurity.

    Il quality assurance accelera verso il quality engineering

    Se da una parte cresce il livello di consapevolezza su come la strategia di qualità possa contrastare i rischi associati all’implementazione di nuove tecnologie, dall’altra la funzione di quality assurance si sta rapidamente trasformando, passando dal mero testing a vere e proprie pratiche di quality engineering. Per esempio, l’88% degli intervistati ha dichiarato di correre un rischio medio-alto legato alla perdita di quote di mercato a favore dei competitor e il 90% ha affermato di poter incorrere in un aumento dei costi per l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche in assenza di una strategia di QE&T.

    L’attenzione per i dati è in continua crescita

    C’è stato un consenso unanime (89%) sul fatto che solide capacità di validazione dei dati possano migliorare il processo decisionale, l’efficienza e i profitti. Seppure il Test Data Management (TDM) sia parte integrante del ciclo di vita del software testing, solo il 20% degli intervistati ha implementato una strategia di provisioning dei dati dei test a livello aziendale. Molte organizzazioni hanno seri problemi con l’implementazione di una strategia di convalida dei dati efficace: il 42% la considera troppo dispendiosa in termini di tempo, mentre il 47% ha dichiarato che la presenza di diversi database complessi rappresenta di per sé una sfida.

    Un approccio Agile richiede maggiore integrazione tra i team aziendali

    Lo sviluppo della metodologia Agile e la digital transformation sono sempre più fattori chiave per ulteriori investimenti nell’IT: al fine di accompagnare la rapida trasformazione DevOps, l’integrazione del QE&T in tutte le fasi dello sviluppo del prodotto è essenziale per sfruttarne appieno il potenziale.

    Dal report si è evinto che le organizzazioni stanno registrando miglioramenti significativi grazie all’adozione dello sviluppo Agile, con il 64% degli intervistati che ha citato la puntualità delle consegne come il principale miglioramento, seguite dalla riduzione dei costi legati alla qualità (62%) e dal miglioramento della customer experience (61%).

    Tuttavia, le aziende fanno ancora fatica a implementare lo sviluppo Agile nelle applicazioni e nei sistemi aziendali, a causa della complessità delle pratiche legate all’inserimento dei flussi di lavoro dell’Enterprise Resource Planning (ERP) e delle practice aziendali end-to-end in un unico registro.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Perovani, COO di Capgemini in Italia: «Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione senza precedenti delle piattaforme digitali e a una generale modernizzazione delle applicazioni. Allo stesso tempo, le sfide della supply chain, le minacce legate alla cybersecurity e la continua carenza di competenze rendono il panorama delle imprese più complesso che mai. In questo contesto, investire in solide pratiche di quality assurance and engineering è fondamentale per consentire a un’organizzazione di rimanere flessibile, reattiva e adattabile. In particolare, possiamo vedere come questa funzione cruciale possa avere un impatto tangibile sulle performance aziendali, incluse la redditività e la sostenibilità».

    Come concluso da Rohit de Souza, Senior Vice President, General Manager – ITOM Product Group & ADM Product Group, Leader of the CTO office and Product Security di Micro Focus: «Il World Quality Report fornisce un’ottima panoramica sullo stato attuale e sul futuro dell’IT, con uno sguardo approfondito su come le tecnologie emergenti stiano cambiando le esigenze e le procedure di qualità delle organizzazioni. I risultati di quest’anno evidenziano chiaramente che il Quality Engineering and Testing tiene in considerazione il fatto che il cambiamento è un fenomeno costante e che le organizzazioni devono essere flessibili, adattabili e reattive per far fronte a questa sfida, il tutto ottenendo performance aziendali eccellenti. Allo stesso tempo, le aziende si stanno anche concentrando sulla creazione di valore per clienti e utenti finali».

     

     

     

    Capgemini IT sostenibile QE&T Quality Engineering Quality Engineering and Testing Sogeti Value Stream Management World Quality Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.