• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza IT e privacy digitale sempre al centro

    Sicurezza IT e privacy digitale sempre al centro

    By Redazione LineaEDP14/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Srinivas Mukkamala, Senior Vice President, Security Products di Ivanti, spiega l’importanza dei temi relativi sicurezza IT e privacy digitale

    data privacy

    Di seguito vi proponiamo l’opinione di Ivanti sull’importanza di assegnare la giusta priorità ai temi di sicurezza IT e privacy digitale espressa da Srinivas Mukkamala (in foto), Senior Vice President, Security Products del fornitore di software di gestione delle risorse e dei servizi informatici.
    Buona lettura.

    Negli Stati Uniti, una percentuale significativa della spesa prevista alla sicurezza dei dati è destinata alla protezione del governo federale e a quella delle grandi aziende. Anche in Italia, con la presentazione della strategia nazionale di cybersicurezza 2022 – 2026 predisposta dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), si prevedono nuovi finanziamenti, incentivi, sgravi fiscali e aree nazionali a tassazione agevolata a supporto di aziende private e enti pubblici. Nello specifico questi investimenti andranno ad aggiungersi ai 623 milioni di euro già previsti dal PNRR e assegnati all’Agenzia cyber in quanto soggetto attuatore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tutti questi investimenti sono estremamente importanti ma anche estremamente sbilanciati e con implicazioni allarmanti per tutti. Nello specifico, la sicurezza e la privacy digitale stanno creando un nuovo divario economico tra chi possiede le risorse per proteggere la propria azienda e chi invece ne è sprovvisto. Nonostante questa differenza, le ricadute legate a questo squilibrio coinvolgono tutti, direttamente e indirettamente.

    Piccole e medie imprese non possono permettersi il lusso di subire violazioni

    I servizi di pubblica utilità, sono un esempio perfetto per comprendere a fondo il problema. Ciascun comune dispone infatti delle proprie società di servizi, ma tra questi, solo i più grandi e quelli che godono di maggiori finanziamenti, sono dotati di una divisione IT e di sicurezza competente. A peggiorare ulteriormente la situazione, sappiamo che il settore della sicurezza e dell’IT sono stati quelli più colpiti dal fenomeno della Great Resignation. Ciò significa che gli enti della PA, come comuni e ospedali, già oggetto di forte attenzione degli hacker, potrebbero avere necessità di assumere team IT qualificati, con difficoltà a gestire tempestivamente le analisi di sicurezza e agire proattivamente contro qualsiasi minaccia. Nello specifico, se un’azienda di servizi pubblici subisce una violazione, le Personally Identifiable Information (PII) non sono gli unici dati che possono essere esposti a eventuali rischi.

    Oltre alle società di servizi, anche le tecnologie utilizzate nel settore agricolo sono particolarmente a rischio. Fatta eccezione per i grossi produttori che ricevono sovvenzioni, le aziende agricole di tutto il mondo operano in gran parte con margini ridotti al minimo. Non molto tempo fa, un attacco ransomware ha interrotto le operazioni in 13 impianti di una delle più importanti aziende americane attiva nel settore alimentare, provocando danni e disagi all’intero sistema. Tutto questo è dovuto principalmente alla carenza, o alla totale assenza, di un team IT specializzato all’interno di aziende agricole e cooperative. Partendo dal presupposto che i provider di servizi e l’intero settore agricolo garantiscono a tutti beni e servizi di prima necessità, è fondamentale preservarli da qualsiasi tipo di attacco informatico.

    Non si tratta solo di business, ma coinvolge anche il singolo individuo

    La privacy e la sicurezza digitale sono temi che riguardano anche il singolo individuo. Come per le aziende di servizi pubblici, ci sono persone che possiedono le risorse necessarie per prevenire la violazione o per rimediare al danno subito mentre altre no. Anche se non è un sistema perfetto, in Italia, se non si hanno risorse da destinare ai beni di prima necessità o alle cure mediche, si può richiedere assistenza. Al contrario, se non si dispone di risorse sufficienti per proteggersi da eventuali minacce informatiche, si è sostanzialmente abbandonati a sé stessi. Nonostante la cybersecurity per aziende e singoli individui non sia paragonabile a quella di garantire beni di prima necessità e assistenza sanitaria, dovrebbe essere trattata come un diritto di base.

    La soluzione

    Idealmente, il governo dovrebbe stanziare più fondi per la sicurezza digitale di individui, famiglie e piccole e medie imprese, sviluppando una vera e propria cultura sul tema. Tuttavia, non è così semplice. Per funzionare si dovrebbe sviluppare una partnership tra pubblico e privato, in cui industria e governo si impegnano reciprocamente per risolvere il problema della sicurezza digitale.

    Per prima cosa, partendo dalle istituzioni scolastiche locali, si dovrebbe iniziare a sensibilizzare sull’importanza del ruolo assunto dai professionisti della sicurezza informatica, al fine di considerarli uno strumento capace di difendere individui e istituzioni, garantendo loro anche una solida stabilità economica. Studenti e imprenditori di tutte le discipline e di tutti i settori devono riuscire ad assegnare la giusta priorità alla sicurezza digitale.

    Il governo non può agire da solo, è indispensabile un cambiamento culturale. È necessario prendere sul serio questo problema sia a livello governativo che industriale e individuale, per agire tempestivamente, anticipando i cybercriminali.

     

     

     

    Ivanti sicurezza IT e privacy digitale Srinivas Mukkamala
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.