• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Inflazione: Nexthink aiuta i CFO chiamati a ridurre i costi IT

    Inflazione: Nexthink aiuta i CFO chiamati a ridurre i costi IT

    By Redazione LineaEDP23/01/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alamo Pizzini, Senior Solution Lead Italia di Nexthink, spiega come ridurre i costi IT senza incrementare incidenti o escalation

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Alamo Pizzini, Senior Solution Lead Italia di Nexthink, spiega come l’aumento dell’inflazione e la minaccia di una recessione inducono i CFO a imporre misure di controllo sui costi IT per migliorare l’efficienza dei team e suggerisce cosa fare per non incidere negativamente sulla soddisfazione dei dipendenti o sulla produttività del service desk.
    Buona lettura.

    È giusto posticipare l’implementazione dei nuovi strumenti IT per risparmiare sui costi?

    L’adozione di strumenti informatici innovativi è un fattore chiave di differenziazione del business, rappresentano però una spesa ingente per qualsiasi azienda. L’idea di ritardare i progetti IT solo per risparmiare sui costi non è sostenibile nel medio e lungo termine: rallenterebbe la trasformazione digitale e aumenterebbe anche la probabilità di incorrere in problemi futuri, che a loro volta si ripercuotono sulla produttività dei dipendenti. Inoltre, le imprese che continuano a investire in iniziative strategiche di business durante i periodi di crisi tendono a ottenere risultati migliori quando inizia la ripartenza. Il suggerimento è quindi di adottare un approccio di tipo strategico all’IT aziendale, che comprenda una valutazione dell’analisi costi-ricavi di ogni singolo progetto.

    È qui che Nexthink può aiutare, assicurando una visibilità completa delle risorse IT per facilitare le scelte di risparmio sui costi delle principali iniziative IT, come l’aggiornamento dei dispositivi dei dipendenti, l’ottimizzazione delle licenze software, la gestione efficace del service desk o dei progetti di trasformazioni IT dal punto di vista dei costi. Ecco come.

    1) Ridurre i costi ricorrenti relativi al hardware senza aumentare il numero dei ticket

    Nexthink fornisce le informazioni necessarie per procedere con l’aggiornamento degli asset basato sull’utilizzo effettivo, sulle prestazioni e sulla percezione dei dipendenti, invece che solamente in base al periodo di utilizzo, e permette di evitare i costi di sostituzione dei dispositivi ancora funzionanti. Sfruttando i dati di telemetria sulle prestazioni dei dispositivi utilizzati dai dipendenti, Nexthink distingue dinamicamente i dispositivi in tre categorie:

    • Dispositivi da conservare: con buone prestazioni tecniche e soddisfazione dei dipendenti che non necessitano di un aggiornamento.
    • Dispositivi da aggiornare: che necessitano di un semplice aggiornamento hardware, come la memoria o lo spazio su disco, ma non sono da sostituire completamente.
    • Dispositivi da sostituire: i dispositivi che hanno pessime performance, un utilizzo eccessivo e un feedback negativo da parte degli utenti e richiedono una sostituzione.

    2) Ridurre i costi delle licenze software senza aumentare le richieste di servizio

    La visibilità fornita da Nexthink consente di applicare una gestione razionale del software e un’ottimizzazione delle licenze basate sull’utilizzo, in modo che le aziende possano evitare inutili costi ricorrenti come quelli delle licenze software inutilizzate e ridondanti. I team IT potranno così immediatamente:

    • Rilevare e monitorare l’utilizzo del software
    • Ridurre le licenze non utilizzate
    • Riallocare le licenze recuperate agli utenti che necessitano dell’applicazione

    3) Ridurre i costi del service desk senza aumentare le richieste di supporto

    Nexthink aiuta i team di Service Desk a rilevare e risolvere i problemi segnalati e non segnalati, su ampia scala, per migliorare l’efficienza dei costi. In particolare, Nexthink aiuta a:

    • Ridurre i tempi di risposta (MTTR) migliorando l’efficienza: Nexthink aiuta a rilevare rapidamente i problemi, convalidandone frequenza e volumi. Le procedure sui principali motivi di chiamata possono essere automatizzate e messe a disposizione degli specialisti del Service Desk, per avviare le azioni correttive senza dover intervenire con un accesso remoto sul dispositivo dell’utente.
    • Incident azzerati grazie all’automazione: Nexthink aiuta a identificare i problemi IT in fase iniziale e a risolverli con l’automazione, sfruttando funzionalità di Remote Actions, evitando che gli incident diventino il principale fattore di chiamata.
    • Shift-left degli incident grazie al Self-Help contestuale: Nexthink può ingaggiare gli utenti per risolvere i problemi in autonomia, prima di chiamare il Service Desk, integrando il portale Self-Service con soluzioni automatizzate.
    • Evitare i problemi IT ottenendo una visibilità olistica: Nexthink fornisce una visibilità end-to-end su tutta l’azienda per identificare i problemi e raccogliere le informazioni critiche necessarie per evitare i problemi IT. Nexthink può essere integrato con sistemi IT come ITSM, Chatbot, sistemi HR, sistemi di sicurezza, ecc. per rendere accessibili i dettagli e le metriche all’interno di tali piattaforme in ottica proattiva.

    4) Realizzare progetti di trasformazione efficaci senza impattare su costi e qualità

    I dati di Nexthink possono essere utilizzati in ogni fase dei vari progetti di trasformazione digitale per ottenere:

    • Visibilità end-to-end: Nexthink aiuta a verificare cosa è presente nell’ambiente IT, cosa si utilizza e come viene impiegato. La telemetria della piattaforma può essere sfruttata per segmentare gli utenti e creare delle ‘user personas’ che consentano a cambiamento e trasformazione di avvenire in modo semplice e senza interruzioni.
    • Più controllo: Nexthink elimina qualsiasi punto cieco e consente ai team IT di monitorare l’avanzamento del progetto rispetto al piano e di osservare il comportamento reale degli utenti durante le varie fasi di implementazione.
    • Approfondimenti in tempo reale: Nexthink aiuta a comprendere come i servizi IT sono connessi e a capire in tempo reale l’impatto dei cambiamenti, con un feedback immediato basato sul contesto.
    • Proattivo: Nexthink rafforza la capacità dei team IT di prevedere e prevenire problemi e criticità, molto prima che i dipendenti se ne accorgano o ne subiscano l’impatto.

    In questo modo, con decisioni più informate e basate sui dati forniti da Nexthink, i team IT possono ottimizzare l’efficacia dei costi senza impattare sulla produttività del Service Desk o sulla soddisfazione dei dipendenti.

    La soluzione Nexthink consente ai propri clienti di fornire un ambiente di lavoro digitale economicamente vantaggioso senza impattare sulla produttività dei propri dipendenti.

    Alamo Pizzini costi IT Nexthink
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.