• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»La transizione al cloud di Alpitour nelle mani di Dynatrace

    La transizione al cloud di Alpitour nelle mani di Dynatrace

    By Redazione LineaEDP14/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OneAgent di Dynatrace sta aiutando Alpitour a gestire con successo la transizione al cloud assicurando un’osservabilità end-to-end

    cloud pubblico
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Alpitour World, il Gruppo che fa viaggiare gli italiani da 75 anni, ha scelto Dynatrace per gestire con successo la transizione al cloud.

    Composta da cinque divisioni (Tour Operating, Aviation, Hotel, Incoming e Travel Agencies), la struttura di Alpitur si affida a diverse applicazioni per fornire servizi B2B e B2C e inoltre eroga applicazioni per gestire le proprie attività interne. Poiché il suo stack tecnologico è diventato più complesso, risultava fondamentale disporre di una soluzione in grado di fornire dati e insights in tempo reale da queste applicazioni.

    La scelta è ricaduta su Dynatrace che permette di consolidare automaticamente le informazioni provenienti dall’intero stack tecnologico e offre all’azienda un unico punto di verità sul proprio business digitale, ed è cruciale per supportare la migrazione dei sistemi da una base on-premise al cloud.

    La transizione al cloud accelera con Dynatrace

    Oggi Dynatrace è utilizzato sull’intero stack IT, dall’infrastruttura allo strato applicativo, passando da DevOps a chi gestisce clienti e fornitori, fino alle control room.

    Come sottolineato da Omar Balducci, Information Systems Supervisor di Alpitour S.p.A.: «L’utilizzo della piattaforma non è rivolto solo a chi si occupa di IT, ma anche ad aree aziendali come il marketing e il web. Inoltre, la personalizzazione dell’accesso alle informazioni per ruolo aziendale attraverso le Management Zones di Dynatrace ci permette di gestire al meglio la visibilità delle aree di competenza».

    OneAgent di Dynatrace rileva e mappa automaticamente tutte le applicazioni e i microservizi, nonché qualsiasi dipendenza nell’ambiente cloud dinamico di Alpitour S.p.A. Avere questo unico punto di gestione dell’intero stack tecnologico è stato fondamentale per la prima parte del progetto di transizione al cloud dell’azienda. Inoltre, le funzionalità di osservabilità potenziate dalla piattaforma di Dynatrace consentono ai team DevOps di Alpitour S.p.A. di identificare con precisione le cause alla base dei problemi, come i ritardi e gli eventuali disservizi delle applicazioni percepiti dagli utenti, eliminando “i tavoli di crisi” e aiutandoli a ripristinare i servizi più rapidamente.

    Alpitour S.p.A. utilizza anche il modulo Application Security di Dynatrace per rilasciare applicazioni più sicure e ridurre il tempo che i team dedicano alla ricerca di falsi positivi. Dynatrace aiuta Alpitour S.p.A. a identificare e ad assegnare automaticamente una priorità alle vulnerabilità per ottimizzare i tempi di risoluzione.

    Sempre secondo Omar Balducci: «Dynatrace ci sta aiutando a ottenere un’osservabilità end-to-end e a monitorare quante più componenti possibili per escludere le problematiche dovute al passaggio da un ambiente on premise al cloud, evitando così di incappare in quelle complicazioni tipiche che nascono da questo tipo di migrazione. Per il futuro puntiamo a un maggiore sviluppo della pratica SRE (Site Reliability Engineering); il nostro obiettivo è di portare le capacità delle automazioni anche in ambito DevOps per traguardare l’error budget come target dell’efficienza applicativa».

    Come concluso da Emanuele Cagnola, Regional Director Italy di Dynatrace: «La tecnologia Dynatrace ha come obiettivo quello di consentire ai propri clienti di modernizzare e automatizzare le proprie attività cloud, rilasciare software più sicuro e più rapidamente, e assicurare un’esperienza digitale perfetta. Utilizzando la nostra piattaforma all-in one, Alpitour S.p.A. oggi può contare su un’elevata semplificazione di molti processi operativi, la disponibilità di un unico punto di osservabilità delle applicazioni, funzionalità fondamentale nel progetto di migrazione al cloud, e l’eliminazione delle war room grazie a Davis AI che rende più immediata l’individuazione delle root cause delle problematiche e dei ritardi dei down applicativi e la gestione del tempo medio di ripristino dei servizi».

    Alpitour Alpitour World Dynatrace Emanuele Cagnola Omar Balducci transizione al cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Dynatrace Grail presto disponibile su Google Cloud

    24/04/2025

    Dati di osservabilità: una manna per il retailer di oggi

    17/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.