• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ChatGPT: conosciamone, quanto meno, le basi

    ChatGPT: conosciamone, quanto meno, le basi

    By Redazione LineaEDP08/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Marco Rottigni (in foto), Technical Director di SentinelOne per l’Italia, analizza rischi e opportunità di ChatGPT

    gestire la cloud security

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Marco Rottigni, Technical Director di SentinelOne per l’Italia, analizza rischi e opportunità di ChatGPT invitando, quanto meno, a conoscere le basi del fenomeno del momento.
    Buona lettura.

    ChatGPT, il nuovo modello di chatbot basato su intelligenza artificiale, è arrivato nelle nostre vite come lo fanno i trend del momento: all’improvviso e in modo quasi totalizzante. Dacché nessuno, al di fuori degli ambienti più tecnici, sembrava particolarmente interessato all’intelligenza artificiale, l’intero mondo del web si è ritrovato sommerso da articoli che parlavano di ChatGPT. Come ogni novità che si rispetti, anche questo nuovo chatbot si è portato dietro evangelizzatori, detrattori, chi urlava al miracolo e chi profetizzava la fine del lavoro umano. Per poter parlare di ChatGPT come uno strumento effettivamente di valore è necessario conoscerne quanto meno le basi.

    Perché ci interessa tanto ChatGPT?

    Per i responsabili della sicurezza, l’uso dell’AI può essere uno strumento potente, che aiuta a garantire che l’architettura aziendale sia in grado di resistere a tutte le sfide in via di sviluppo nel panorama delle minacce. Ma, per essere all’avanguardia rispetto alle minacce in arrivo, i responsabili IT devono guardare oltre le solite soluzioni reattive che non riescono più a tenere il passo con le nuove e più sofisticate tecniche degli attaccanti.

    La popolarità di ChatGPT è stata attribuita alla sua capacità di “parlare” in un linguaggio naturale. Quando gli viene posta una domanda, per generare la sua risposta ChatGPT attinge da un’enorme quantità di dati testuali, tra cui libri, articoli e pagine web. Istruito per fare conversazione, utilizza poi algoritmi di apprendimento automatico per rispondere nello stesso contesto del resto del dialogo. Di conseguenza, le risposte sono simili a quelle umane e danno all’utente la sensazione di una conversazione bidirezionale, in contrapposizione alla ricerca unidirezionale basata su indici che gli utenti di Internet hanno adottato nell’era di Google.

    Anche su argomenti che sembrano essere relativamente consolidati, la proposta di ChatGPT si basa molto di più su “il pensiero della folla”, che non su “fatti inconfutabili”. Pertanto, è bene considerare i risultati di ChatGPT come l’opinione di una guida ben informata che ciascuno deve confermare personalmente, piuttosto che come l’arbitro della verità su un determinato argomento.

    Come usare al meglio ChatGPT

    ChatGPT è uno strumento dalle enormi potenzialità. Ciò che è necessario capire è proprio come approcciarlo nel modo corretto e farlo diventare uno strumento effettivamente utile piuttosto che un giochino da usare (male) a comando. È come un assistente, al quale ogni giorno affidare un ruolo diverso. La comunicazione deve essere però fondamentale: per ottenere il massimo da ChatGPT occorre sapere in modo preciso cosa chiedergli e come chiederglielo. Più si è precisi in ciò che gli si chiede, più si avranno risposte corrette e adeguate. Porre domande a caso o in maniera superficiale può portare a ricevere risposte sconclusionate e scorrette e a perseverare negli errori.

    È necessario, perciò, avvicinarsi a questo strumento con il giusto spirito critico e senza affidarsi ciecamente a tutte le risposte che questo propone. Prima di tutto perché la qualità delle risposte dipende dalla qualità delle domande; in secondo luogo, perché bisogna sempre tenere presente i limiti dell’intelligenza artificiale, che non ha alcune caratteristiche (come intuito e creatività) che rimangono prerogative prettamente umane.

    ChatGPT può davvero diventare un problema?

    In mezzo al mare di allarmismi che hanno fatto seguito al lancio di ChatGPT, tra chi ha iniziato a profetizzare la fine della forza lavoro umana in favore del modello chatbot, hanno iniziato ovviamente a farsi strada anche altri pensieri: cosa comporta questo tipo di evoluzione dell’AI in ambito cybersecurity? Gli hacker ne potranno trarre vantaggio per potersi infiltrare nelle reti? È effettivamente possibile un utilizzo dannoso degli algoritmi?

    In realtà, almeno per il momento, la situazione può dirsi piuttosto tranquilla. Gli sviluppatori hanno posto dei paletti ben precisi e utilizzare l’algoritmo per scopi malevoli è davvero difficile. È improbabile – sebbene non impossibile – che gli aggressori possano elaborare attacchi più aggressivi sfruttando questo strumento, perché la stessa Open AI ha messo dei controlli precisi. D’altra parte, non possiamo escludere al cento per cento un uso malevolo della tecnologia, oppure di algoritmi e soluzioni che abbiano tratto ispirazione da questo modello. Anche forzando un po’ la mano con l’algoritmo, chiedendogli esplicitamente di generare un malware o una strategia di attacco, la risposta è un netto rifiuto.

    Naturalmente, rimane comunque possibile che qualcuno sviluppi un sistema di AI generativa che non tenga conto delle regole che Open AI ha previsto per impedire utilizzi illeciti… e nei confronti di minacce di questa tipologia dobbiamo sicuramente restare all’erta.

    In conclusione

    I vantaggi di ChatGPT possono essere svariati e non c’è dubbio che strumenti di AI generativa come questa hanno dimostrato di poter rendere più efficienti i workflow e la produzione di contenuti. Mentre le aziende cercano di massimizzare i vantaggi di ChatGPT e di utilizzarlo per ottenere un vantaggio competitivo, è importante notare che l’uso dell’AI generativa è ancora in fase nascente per l’adozione su larga scala.

    Nell’integrare ChatGPT nelle strategie e nei processi di cybersecurity di un’azienda, i responsabili della sicurezza devono considerare i vari rischi legati alle persone, ai processi e alla tecnologia. Mettendo in atto le giuste misure di salvaguardia, gli strumenti di AI generativa possono essere utilizzati per supportare le infrastrutture di sicurezza esistenti.

    Come si è detto in apertura, ChatGPT è arrivato all’improvviso e si è imposto agli occhi dell’opinione pubblica, interessando anche i non addetti ai lavori. Come per ogni tendenza occorre tuttavia soppesarne i pro e i contro e soprattutto cercare di conoscerla appieno, per capire come sfruttarla al meglio delle sue potenzialità.

    chatbot ChatGPT cybersecurity intelligenza artificiale Marco Rottigni SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.