• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Crisi energetica e dati: correlazione sempre più stretta

    Crisi energetica e dati: correlazione sempre più stretta

    By Redazione LineaEDP23/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera, spiega come trasformare la crisi energetica in opportunità grazie ai dati

    crisi energetica
    Foto di Tom da Pixabay

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera, spiega come passare dalla crisi energetica a nuove opportunità grazie all’utilizzo corretto dei dati.
    Buona lettura.

    Con il mondo alle prese con una crisi energetica sempre più estesa, le soluzioni basate sui dati potrebbero essere considerate una risorsa essenziale nel complicato percorso verso la ripresa. Le relazioni energetiche tra Europa e Russia sono ai minimi storici e i prezzi, nella loro forte variabilità, sollevano dubbi sulla redditività degli investimenti e delle infrastrutture legate alla produzione di combustibili fossili. La crisi energetica ha innescato un cambiamento significativo nel commercio internazionale dell’energia, mettendo in mostra nuovi rischi e affrontando vulnerabilità di lunga data.

    I dati per migliorare efficienza e produzione degli impianti di energia

    Un nuovo mondo sta prendendo forma partendo da scenari futuri ancora in fase di evoluzione, con l’unica sicurezza che non c’è nessuna possibilità di tornare indietro. La storia ha dimostrato che l’adattamento alle crisi energetiche è un processo continuo ma non per forza costante – i governi hanno preso impegni per la transizione ecologica, che verrà implementata nel contesto di questo sviluppo.

    A differenza dei combustibili fossili, tuttavia, la produzione di energia rinnovabile è imprevedibile. Un efficace utilizzo dei dati garantirà un miglioramento di efficienza e produzione degli impianti di energia convenzionale e rinnovabile, dotando al contempo le aziende di utili mezzi per espandersi e soddisfare le richieste in continua evoluzione dei clienti contro la crisi energetica.

    Data analysis avanzata per ottimizzare i consumi e monitorare le prestazioni

    Un proficuo utilizzo dei dati può avere un impatto economico diretto sulle aziende che producono energia eolica e solare. Con le giuste informazioni, infatti, è possibile ottimizzare la produzione di energia degli impianti rinnovabili e prevedere meglio la domanda e l’offerta futura. Anche le aziende che operano nella generazione di energia tradizionale dovranno adeguare i costi migliorando l’efficienza dei propri impianti per combattere la crisi energetica.

    A tal proposito, diversi studi indicano che un uso corretto di analisi avanzate possa comportare un risparmio tra il 5% e il 7,5%, che deriva dal miglioramento dei tempi di attività degli impianti, supportato da applicazioni di manutenzione predittiva, unito all’ottimizzazione del consumo di carburante che alimenta questi impianti, oltre al monitoraggio delle prestazioni che evita la sovrapproduzione.

    L’implementazione di una piattaforma di dati che consenta un’analisi e una previsione precisa della domanda e dell’offerta diventerà essenziale per consentire alle aziende energetiche di operare in modo più efficiente e redditizio arginando la crisi energetica.

    Garantire la sicurezza energetica attraverso la rete

    Nel suo rapporto 2022, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) ha sottolineato l’importanza di una maggiore cooperazione e condivisione dei dati tra gli operatori delle reti di produzione e distribuzione al fine di garantire maggiore sicurezza. L’AIE ritiene che questo obiettivo possa essere raggiunto tra gli operatori attraverso un funzionamento e pianificazione dei sistemi di trasmissione e distribuzione.

    Nella realtà, l’attività di trasmissione e distribuzione dell’energia ha subito pochi cambiamenti negli ultimi anni, ma può essere costantemente influenzata da una serie di fattori, come una variazione delle abitudini di consumo – ad esempio, l’aumento della domanda per la ricarica dei veicoli elettrici a casa e l’immissione di energia dai pannelli solari.

    Per far fronte a questi cambiamenti ed evitare sovraccarichi, le società del settore energetico dovranno investire nell’ottimizzazione della rete. Gli inevitabili investimenti riguarderanno l’adozione di una piattaforma di dati che consenta un’analisi e una previsione precisa della domanda e dell’offerta, al fine di operare con maggiore efficienza e redditività. Nel corso degli ultimi anni, comunque, queste strutture hanno osservato un notevole miglioramento grazie all’introduzione di soluzioni tecnologiche basate su IoT e 5G.

    Approccio sostenibile al green cloud contro la crisi energetica

    Per garantire una crescita a lungo termine e soddisfare l’aumento di domanda di cloud computing e gestione dati per il settore energetico, è fondamentale controllare in maniera completamente sostenibile il crescente consumo di energia e le emissioni di carbonio.

    Man mano che le aziende abbandonano i tradizionali data center on-premise per passare al cloud computing, la green technology offre alle aziende l’opportunità di ridurre la propria carbon footprint, sia per quanto riguarda i benefici finanziari che quelli ambientali. Infatti, numerose aziende tecnologiche stanno riducendo i costi energetici utilizzando un approccio green cloud.

    Infine, è fondamentale evitare gli sprechi. Si stima che il 30% dei server presenti presso i grandi data center è inutilizzando, cosa che provoca uno spreco di 30 miliardi di dollari all’anno. Di conseguenza, l’implementazione di modelli efficienti ibridi e multi-cloud aiuta le aziende a ottenere molti dei vantaggi sostenibili comunemente associati al cloud pubblico, come ad esempio la riduzione dell’utilizzo di energia grazie alla digitalizzazione dell’infrastruttura.

    Cloudera crisi energetica Data analysis energia rinnovabile Fabio Pascali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.