- L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
- Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
- VIS Hydraulics rivoluziona la supply chain con le soluzioni IUNGO
- CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte
- Data Transfer Essentials: il multicloud senza costi in UE e UK
- Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna
- Mitsubishi Electric acquisirà Nozomi Networks
- Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro
Browsing: Featured
Featured posts
Schneider Electric presenta novità della sua piattaforma che aiutano i CIO a rendere i data center più sostenibili e conformi alle normative della direttiva europea sull’efficienza energetica
Dal 15 marzo, imprese e organismi di ricerca selezionati potranno presentare domanda per le agevolazioni
Si prevede che nei prossimi 10 anni la richiesta di data center edge e mobile crescerà esponenzialmente. Scopriamo perché suscitano tanto interesse.
L’Italia è il quarto paese più colpito dagli attacchi informatici nel 2023, lo conferma l’ultimo rapporto di Group-IB sulle tendenze cyber.
Log email conservati massimo 7 giorni: un po’ di chiarezza sulla nuova normativa del Garante Privacy
Qboxmail, fornitore di servizi in Cloud per la gestione delle email aziendali, spiega come funziona la raccolta dei log delle email e per quanto tempo questi dati devono essere conservati
Cresce sempre più la richiesta di implementazioni di data platform per una corretta gestione dei dati. Condividiamo l’analisi di Romeo Scaccabarozzi di Axiante.
Insieme a partner locali, nazionali e internazionali Fund for Peace sviluppa meccanismi di allerta precoce dei conflitti e risposte preventive efficaci.
Alessio Mercuri di Vectra AI spiega come una soluzione di CDR sia fondamentale per ostacolare gli attacchi sofisticati negli ambienti cloud.
Il 6 e 7 marzo è in programma Future.Industry 2024, l’evento che vede la convergenza di Simulazione, intelligenza artificiale e HPC
Condividiamo un’analisi di Chris Royles di Cloudera sull’innovazione nel campo dell’Intelligenza Artificiale guidata dai dati.
Unit 42 di Palo Alto Networks analizza l’andamento degli attacchi ransomware nel 2023. Le vulnerabilità sono la causa principale della loro diffusione.
L’IT è in prima linea quando si parla di sostenibilità, ma mancano strumenti e competenze adeguati: i risultati di uno studio globale di OpenText
Scopriamo le principali evidenze emerse dall’ltalian Tech Landscape, il primo studio sulle soluzioni software Made In Italy, realizzato da Software Italiani con AssoSoftware e Cerpem.
L’ultimo Report IBM analizza le violazioni subite nel 2023. I furti delle identità digitali sono ormai all’ordine del giorno e la situazione è destinata a peggiorare.
Wolters Kluwer presenta il nuovo software Whistleblowing, una piattaforma digitale a protezione totale per la compliance aziendale della normativa 231.
Il Team di Formula Uno Aston Martin Aramco sceglie le soluzioni basate sull’intelligenza Artificiale di SentinelOne, suo partner da tre anni.
In Italia cresce la domanda di detection e incident response e, per questo, Cynet investe sempre di più nel nostro Paese e nei nostri talenti.
Secure Access Service Edge di Sangfor è ora disponibile ed è rivolta alle organizzazioni che vogliono soluzioni di rete agili, sicure ed efficienti.
Ian Hood di Red Hat condivide una sua analisi relativa al comparto delle telecomunicazioni. Automazione e sostenibilità saranno i trend di quest’anno.
Dal 26 al 29 febbraio 2024 Kaspersky sarà presente allo stand 2C31 nel pad. 2 del Mobile World Congress di Barcellona con la sua offerta completa per la cybersecurity.