- L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
- Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
- Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
- Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
- Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
- Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
- Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
- Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
Browsing: Sicurezza
L’Ict a servizio della sicurezza
L’aggiornamento di Kaspersky SIEM introduce la funzionalità di AI per rilevare i segni di dirottamento delle DLL (Dynamic Link Library), offre l’integrazione con Kaspersky Digital Footprint Intelligence (DFI) e Kaspersky Managed Detection and Response (MDR) e garantisce migliori capacità di lavoro con dashboard e report
Akamai lancia la soluzione Managed Service for API Performance. L’ottimizzazione delle API gestita dagli esperti offre una maggiore sicurezza con il minimo sforzo
Secondo l’ultimo report CRIF, 1 milione di alert segnalano dati esposti sul dark web. Tra le truffe più insidiose spiccano QR code contraffatti e like fraudolenti
Secondo un’indagine di Claroty, quasi 1 professionista su 2 segnala che le tensioni geopolitiche e la crisi economica globale rendono i CPS più vulnerabili
Paolo Cecchi spiega come l’innovazione tecnologica e l’AI di SentinelOne rafforzano la sicurezza informatica dei clienti
Secondo Umberto Pirovano di Palo Alto Networks, per sfruttare la GenAI in azienda servono consapevolezza, formazione degli utenti e implementazione di misure concrete di sicurezza
Il 65% dei responsabili IT non è pronto a fronteggiare il cybercrimine basato sull’AI. Lenovo risponde con soluzioni innovative per la sicurezza del lavoro digitale
Kaspersky presenta gli ultimi aggiornamenti di Cloud Workload Security, lanciati per aiutare i clienti ad essere un passo avanti rispetto alle minacce informatiche
Nel 2025 la sicurezza digitale delle supply chain è sotto assedio: gli hacker sfruttano strumenti comuni per infiltrarsi nei sistemi e rubare dati sensibili. Il commento dei ricercatori di CyberArk Labs
Per rafforzare la sovranità digitale, è essenziale investire in partnership tecnologiche, supportare università e startup, formare e trattenere talenti
Trend Micro analizza le principali sfide alla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale e condivide le misure di sicurezza da adottare
David Higgins di CyberArk spiega perché l’Intelligenza Artificiale è considerata una “triplice minaccia” e sottolinea che solo la protezione delle identità può garantire sicurezza
Kaspersky ha rilevato un picco di truffe che sfruttano il lancio del nuovo iPhone per sottrarre informazioni sensibili e denaro
Jamie Farrelly di Commvault spiega l’importanza delle partnership e degli ecosistemi nel settore della cybersecurity
Akamai e Seraphic collaborano per offrire ai clienti una soluzione semplice ed economica che combina la tecnologia SEB con le funzionalità ZTNA
ESET scopre un nuovo gruppo di minaccia cinese denominato GhostRedirector
Come le tecnologie emergenti stanno trasformando il panorama cyber? Quali strategie adottare per mitigare i rischi, sfruttandone al contempo l’indiscusso potenziale? Loic Guézo, Director of Cybersecurity Strategy di Proofpoint, ne approfondisce le dinamiche
Il Global Incident Response Report 2025 di Unit 42 evidenzia i trend emergenti dell’ingegneria sociale e analizza due modelli di attacco ricorrenti
Palo Alto Networks lancia Prisma SASE 4.0, la soluzione che sfrutta l’AI per proteggere le applicazioni private dinamiche dalle minacce più sofisticate
Trend Micro presenta due tecnologie rivoluzionarie, Digital Twin e Agenti SIEM, che combinate insieme, consentono una mitigazione proattiva dei rischi