• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Juniper Networks offre visibilità su chi e cosa si trova sulla rete

    Juniper Networks offre visibilità su chi e cosa si trova sulla rete

    By Redazione LineaEDP11/09/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aggiunte nuove funzionalità alla piattaforma per la sicurezza Juniper Connected Security

    Nella maggior parte delle organizzazioni l’aumento di dimensioni e complessità non è stato accompagnato da una corrispondente crescita del team addetto alla sicurezza. Per quanto questi fattori abbiano reso il personale specializzato nella sicurezza un asset ancora più prezioso, spesso questo personale è stato lasciato solo a lottare per stare al passo con la crescita e il cambiamento.

    Ma crescendo, l’infrastruttura tende anche a divenire più complessa e tale complessità crea non solo maggior carico di lavoro per i team addetti alla sicurezza e alle operation, ma anche punti ciechi per le tecniche di difesa tradizionale. Proteggere un’infrastruttura oggi richiede una maggiore visibilità e molteplici punti di applicazione distribuiti nell’infrastruttura stessa.

    Sono quindi necessarie soluzioni di sicurezza in grado di fornire funzionalità di “threat intelligence” in ogni punto di connessione sulla rete, operando su larga scala e, allo stesso tempo, capaci di tenere testa alle esigenze di crescita. L’integrazione di molteplici punti di difesa è necessaria per creare una sicurezza più efficace. La visibilità rende possibile una più rapida identificazione delle minacce e molteplici punti di applicazione migliorano le capacità di isolare le minacce appena identificate.

    A queste esigenze risponde Juniper Connected Security che protegge gli utenti, le applicazioni e l’infrastruttura garantendo la visibilità su chi e cosa si trova sulla rete. Ciò fornisce protezione il più possibile vicino all’endpoint, sfruttando i vantaggi dell’integrazione e dell’infrastruttura. I più recenti aggiornamenti al firewall “containerizzato” di Juniper – il modello cSRX – e l’aggiunta della security intelligence alla piattaforma di routing altamente scalabile MX dimostrano il costante impegno dell’azienda verso l’integrazione della sicurezza in tutti i suoi settori di mercato.

    Qualcosa di più di un mero firewall L4

    Nello specifico, cSRX estende la sicurezza al luogo in cui le applicazioni cloud native risiedono, garantendo la coerenza delle policy tra cloud pubblico, cloud privato e infrastrutture IoT.

    cSRX può essere integrato con i tradizionali sistemi di gestione della sicurezza e con i controller SDN, quali Tungsten Fabric o Juniper Contrail. Ad esempio, se inserito/introdotto nella rete usando Contrail, il cSRX rafforza la microsegmentazione con una gestione delle minacce, più profonda e aggiungendo protezione dal layer 4 al layer 7. Dal punto di vista del team responsabile delle applicazioni, cSRX è semplicemente una tappa intermedia del networking e l’applicazione dellepolicy è trasparente, semplificandone la gestione.

    cSRX è in assoluto il primo firewall containerizzato. Ignora deliberatamente il routing dinamico e le funzionalità di rete degli SRX virtuali o hardware, così da mantenere la propria agilità.

    Inoltre, le istanze del firewall cSRX possono essere attivate in pochi secondi e hanno le dimensioni ridotte tipiche delle applicazioni containerizzate.

    Non a caso, cSRX integra funzioni quali l’advanced threat protection e il blocco di URL o di IP in base a threat feed sempre aggiornati. Questo lo rende qualcosa di più di un mero firewall L4, tipico degli ambienti containerizzati, piuttosto lo pone come strumento centrale della sicurezza nell’infrastruttura containerizzata.

    Security Intelligence per i router MX Series

    A sua volta, SecIntel, l’intelligence security di Juniper Networks, offre informazioni sulle minacce in tempo reale, permettendo il filtraggio automatico e reattivo del traffico. Tradizionalmente disponibile su SRX Series Services Gateways di Juniper Networks, la funzionalità SecIntel è ora disponibile sui router MX Series. In tal modo è possibile estendere la sicurezza all’infrastruttura di routing bloccando il traffico di tipo “command and control” individuato da Juniper SkyATP, dai Threat Labs o inserito come blacklist dall’utente, trasformando i layer di connettività in layer di sicurezza automatizzata.

    SecIntel completa la soluzione DDoS sviluppata da Juniper con il partner Corero, rendendo possibile la creazione di una vera architettura di difesa senza investire in nuovo hardware. Insieme, queste soluzioni riducono il carico di lavoro sulle risorse di sicurezza a monte, eliminando le operazioni di analisi che non richiedono un’ispezione profonda e consentendo di ottimizzare le risorse per la sicurezza. L’integrazione di SecIntel per i router MX è disponibile in JUNOS 19.3.

     

    2i Rete Gas Juniper Juniper Connected Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.