• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La Kaspersky Security Awareness Platform è sempre più apprezzata

    La Kaspersky Security Awareness Platform è sempre più apprezzata

    By Redazione LineaEDP17/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Kaspersky Automated Security Awareness Platform è uno strumento efficace per lo sviluppo delle competenze di cybersecurity dei dipendenti e adesso è disponibile on-premise

    Security-Awareness-Platform

    Molte aziende in tutto il mondo hanno adottato rigide policy di sicurezza che non consentono di usufruire delle soluzioni di formazione sulla cybersecurity in cloud a causa dell’infrastruttura, delle normative e della conformità o dei livelli di riservatezza. Per aiutare questi clienti a migliorare le competenze di cybersecurity dei propri dipendenti, Kaspersky ha messo a disposizione un modello on-premise della pluripremiata Automated Security Awareness Platform (ASAP). Grazie alla possibilità di operare senza l’utilizzo di Internet, questa piattaforma offre alle aziende un controllo completo dei propri dati e della propria infrastruttura.

    Kaspersky Automated Security Awareness Platform è usata in più di 75 Paesi

    Secondo un recente studio di Kaspersky, il 77% delle aziende a livello globale ha subito almeno un incidente informatico negli ultimi due anni e la maggior parte è stata causata dal fattore umano. Tra le misure che le organizzazioni ritengono sia importante adottare per prevenire potenziali incidenti informatici in futuro c’è l’organizzazione di corsi di formazione specializzati sia per i dipendenti IT (37%) sia per i dipendenti di altri reparti non IT (31%).

    Kaspersky Automated Security Awareness Platform, uno degli strumenti più efficaci per lo sviluppo delle competenze di cybersecurity dei dipendenti, è utilizzato dalle organizzazioni in più di 75 Paesi, migliorando le competenze di cybersecurity di oltre 2 milioni di dipendenti. Secondo un’indagine condotta da Kaspersky tra i suoi clienti, oltre l’85% di chi ha completato la formazione ASAP afferma che il suo comportamento sia diventato più attento e prudente.

    Kaspersky offre ora la soluzione ASAP in modalità on-premise, ovvero può essere installata all’interno dell’infrastruttura aziendale, utilizzando i suoi server, in modo che nessuno dall’esterno, compreso lo sviluppatore, possa accedervi. Questo è particolarmente importante per le aziende che richiedono massimi livelli di riservatezza in settori come fintech, produzione, sanità e pubblica amministrazione.

    Rispettare i requisitivi normativi di cybersecurity adesso è più semplice

    Inoltre, con la Security Awareness Platform che copre tutti i principali aspetti della sicurezza informatica, compresa la cybersecurity industriale e la protezione delle informazioni quando si lavora da remoto, le aziende soggette a requisiti normativi – come la direttiva NIS2 in Europa – troveranno più facile rispettare i requisiti relativi alla formazione, in quanto la direttiva stabilisce chiaramente che tutti i dipendenti, compresi i dirigenti, devono seguire regolarmente una formazione sulla cybersecurity.

    La Security Awareness Platform di Kaspersky per migliorare l’alfabetizzazione digitale conquista regolarmente posizioni di primo piano nelle valutazioni peer review. Nell’ultimo report “2024 Security Awareness & Training Tools Emotional Footprint“, il programma Kaspersky Security Awareness è stato ancora una volta riconosciuto come Champion con un Net Emotional Footprint del 90%, il che significa che l’utilizzo del prodotto ha un’alta rilevanza per i clienti a livello emotivo. Tra le principali caratteristiche del prodotto, gli utenti hanno notato la simulazione di attacchi e l’ampiezza degli argomenti. Inoltre, la facilità di gestione dell’IT, la disponibilità e la qualità delle soluzioni di miglioramento delle competenze sono state indicate come le migliori capacità del fornitore.

    Dichiarazioni

    “Migliorare i livelli di alfabetizzazione digitale è necessario per ogni dipendente, indipendentemente dalle dimensioni dell’organizzazione o dal settore di attività. Come azienda di cybersecurity ci assicuriamo che i dipendenti, anche nelle aziende attente alla sicurezza, possano accedere agli strumenti di educazione digitale, in modo da poter riconoscere e contrastare le cyber minacce. Grazie agli aggiornamenti della Kaspersky Automated Security Awareness Platform, in versione on-premise, ora godono delle stesse funzionalità della versione cloud con il vantaggio di offrire agli utenti l’accesso ai materiali di formazione anche senza una connessione a Internet”, commenta Tatyana Shumaylova, Senior Product Marketing Manager di Kaspersky Security Awareness.

    cybersecurity Kaspersky Security awareness software on-premise
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.