• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    • The Hackett Group e Celonis insieme per l’efficienza aziendale
    • Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Settore sanitario sotto attacco ransomware

    Settore sanitario sotto attacco ransomware

    By Redazione LineaEDP13/06/2024Updated:17/06/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo il commento di Akamai relativo all’attacco ransomware del gruppo russo Qilin al settore sanitario

    ospedali-di-londra

    Lo scorso 4 giugno, gli ospedali di Londra hanno affrontato una grave emergenza a seguito di un attacco ransomware orchestrato dal gruppo russo Qilin. Il fornitore di servizi di analisi e diagnostica Synnovis, che collabora con il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) di Londra, è stato colpito, rendendo i suoi sistemi inaccessibili e causando ritardi e cancellazioni di visite, esami e trasfusioni di sangue.

    L’attacco ha avuto un impatto diretto sulla disponibilità delle scorte di sangue, in particolare dei gruppi 0 Positivo e 0 Negativo, essenziali per le trasfusioni d’emergenza. L’NHS Blood and Transplant (NHSBT) del Regno Unito ha lanciato un appello urgente ai donatori per ricostituire le scorte di questi gruppi sanguigni universali.

    Ciaran Martin, ex-CEO del National Cyber Security Center, ha ipotizzato che l’obiettivo di Qilin fosse puramente economico e che i criminali non fossero consapevoli delle gravi conseguenze che il loro attacco agli ospedali di Londra avrebbe avuto sui servizi sanitari. Nonostante l’assenza di dati di Synnovis nel dark web, la situazione ha sollevato preoccupazioni significative.

    L’operazione ransomware Qilin, emersa nell’agosto 2022, ha intensificato le sue attività verso la fine del 2023, creando uno degli encryptor Linux più avanzati, mirato alle macchine virtuali VMware ESXi3. Questo attacco ha messo in luce le ripercussioni potenzialmente letali degli attacchi informatici, che possono estendersi ben oltre la compromissione di una rete e influenzare direttamente la vita delle persone.

    A questo proposito, Richard Meeus, Director of Security Technology and Strategy, EMEA di Akamai, ha commentato la notizia: “Come dimostrano i recenti attacchi informatici al settore sanitario, le organizzazioni di questo settore devono impegnarsi per sviluppare la loro resilienza informatica. Le vulnerabilità della supply chain possono essere facilmente sfruttate dai criminali informatici per accedere ai sistemi sanitari e causare interruzioni. Secondo un recente report IDC, l’aumento dell’efficienza operativa e la costruzione di una maggiore sicurezza nei servizi pubblici sono una delle tre principali priorità dei governi europei. Questo si riflette nella nuova normativa EMEA (NIS2 e CRA Act), che sostiene l’uso sicuro e resiliente della tecnologia. Le aziende sanitarie devono assicurarsi di applicare queste norme e politiche per poter godere della fiducia della popolazione e, soprattutto, per proteggersi da un attacco paralizzante”.

    Akamai Attacco ransomware cybersecurity gruppi ransomware Qilin
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025

    ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity

    06/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.