• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Password più sicure con i consigli di Cisco

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    By Redazione LineaEDP02/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione del Cybersecurity Awareness Month, Cisco parla della vulnerabilità delle password e offre consigli per renderle più sicure

    password

    La password è la chiave d’accesso ai nostri dati più sensibili. Crearla in modo sicuro, conservarla correttamente e proteggerla è essenziale per difendersi dalle minacce digitali.

    Cisco in prima linea sul fronte della sicurezza informatica. Durante tutto il mese di ottobre – mese che per tradizione viene dedicato a questo tema e conosciuto a livello internazionale come il Cybersecurity Awareness Month – Cisco condividerà con i propri utenti una serie di consigli pratici e di strategie per rafforzare la sicurezza dei dati personali e degli account online. In un contesto digitale sempre più complesso e interconnesso, la protezione delle informazioni sensibili non può più essere trascurata.

    Le password rappresentano ancora oggi uno dei principali punti deboli nella sicurezza informatica. Crearne di realmente sicure non è un compito semplice, e molti utenti rimangono vulnerabili senza nemmeno rendersene conto. È quindi essenziale acquisire consapevolezza dei rischi e adottare pratiche corrette per ridurre al minimo le potenziali minacce.

    Perché le password contano

    Ogni giorno vengono utilizzate decine di parole d’accesso. Se anche solo una di queste viene violata, un criminale informatico può accedere rapidamente a dati sensibili: dal conto in banca all’email, fino all’indirizzo di casa. Non è un pericolo remoto: ogni giorno vengono rubate oltre 280.000 chiavi d’accesso.

    Lunghezza e complessità delle parole chiave

    Creare password talmente lunghe da non riuscire nemmeno a ricordarle. Perché? La lunghezza aumenta enormemente la sicurezza. Chiavi segrete lunghe e complesse sono difficili da indovinare usando strumenti automatici che, a loro volta, utilizzano dizionari di parole e regole basate su informazioni pubbliche. Per esempio, se una password è AnnaSposa95, e risulta che l’utente si è sposato con Anna nel 1995, un criminale potrebbe indovinarla facilmente. In meno di tre minuti si possono craccare tutte le password tra le 6 e le 10 lettere più comuni: oltre 80.000 password delle 100.000 più utilizzate. Anche se molti siti richiedono password complesse (minimo 8 caratteri, maiuscole, minuscole, numeri e simboli), spesso queste vengono riutilizzate o create seguendo schemi prevedibili, rendendole vulnerabili.

    Parole da evitare

    Se la tua parola d’accesso contiene love, qwerty, football, dragon, password, mom, red, è meglio cambiarla subito. L’elenco completo comprende centinaia di termini comuni: nomi, città, colori, sport e persino emozioni.

    Gli schemi comuni non sono sufficienti

    Molti cercano di rendere sicure le password aggiungendo alla fine un simbolo o un numero, ad esempio !RubyRed2024. Anche se ha 12 caratteri e combina maiuscole, minuscole, numeri e simboli, non è sicura: Ruby e Red sono parole comuni e lo schema “! + parole + anno” è facilmente prevedibile.

    La soluzione: password manager e autenticazione a più fattori (MFA)

    Gli esseri umani non sono in grado di generare vera casualità. Per questo, il modo più sicuro per proteggere gli account è usare parole d’accesso lunghe, uniche e davvero casuali. Qui entra in gioco il password manager.

    Un buon password manager può:

    • Creare password di almeno 20 caratteri, con lettere, numeri e simboli.
    • Memorizzare tutte le tue parole chiave in sicurezza.
    • Evitare il riutilizzo di password su più siti.

    Oltre al password manager, è utile attivare la multi-factor authentication (MFA), un secondo livello di protezione che rende molto più difficile l’accesso non autorizzato.

    In breve:

    1. Scegliere password di almeno 14 caratteri.
    2. Creare password uniche, originali, facili da ricordare ma difficili da indovinare.
    3. Non riutilizzare la stessa password su più account.
    4. Usare un password manager per generare e conservare password robuste e affidarsi a strumenti MFA.
    cisco cybersecurity Cybersecurity Awareness Month password
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.