• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Da Fortinet le 6 best practice per creare password sicure

    Da Fortinet le 6 best practice per creare password sicure

    By Redazione LineaEDP20/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fortinet mette in guardia rispetto ai rischi di violazione dell’account quando si imposta una password troppo debole o inefficace

    password

    Password poco sicure o inadeguate sono un facile bersaglio per i criminali informatici.

    Accedere a una rete utilizzando una password rubata è molto più facile che cercare di infrangere i protocolli di sicurezza. Gli hacker possono scoprire o aggirare password deboli tramite attacchi mirati, inserire credenziali compromesse per ottenere l’accesso agli account utente, o sfruttare una serie di altre strategie per dirottare gli account stessi degli utenti al fine di sottrarre dati personali o aziendali.

    La password ideale deve essere impossibile da dimenticare e altrettanto difficile da indovinare, anche per chi conosce i dettagli personali della nostra vita personale come il nome della strada in cui abbiamo vissuto da bambini. Rientra nella tipologia peggiore di password quella facilmente intuibile, o che si avvale di frasi e parole comuni.

    Alcuni consigli arrivano da Fortinet, specialista mondiale in soluzioni di cyber sicurezza integrate e automatizzate

    Quando si creano nuovi account o si aggiornano le password già utilizzate per altri siti, è bene tenere a mente queste sei best practice per ridurre al minimo il rischio di violazione:

    1. Per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, utilizzare, ove possibile, l’autenticazione multi-fattore. Questo consente la conferma dell’identità utilizzando una combinazione di più fattori diversi tra loro, come un generatore di token sullo smartphone.

    2. Non replicare mai la stessa password su più account.

    3. Cambiare la sequenza alfanumerica almeno ogni tre mesi. Questa operazione farà desistere i criminali informatici dall’utilizzare l’account, proteggerà da attacchi diretti e non permetterà agli hacker di acquistare liste di nomi utente e password ottenute attraverso la violazione dei dati.

    4. Assicurarsi che nessuno stia guardando mentre si inseriscono le password.

    5. Prestare attenzione durante il download di file da Internet, in quanto potrebbero contenere key logger e varianti di malware per l’acquisizione di password che potrebbero compromettere la password. È buona prassi verificare regolarmente la presenza di tali software malevoli.

    6. Utilizzare un password manager cloud-based per creare e memorizzare password forti. Questo è particolarmente importante se si ha bisogno di generare chiavi di accesso per decine di account. Gli strumenti di gestione delle password consentono di archiviare in modo sicuro un elenco crittografato di password nel cloud a cui si può accedere da qualsiasi dispositivo. Sarà semplicemente necessario ricordare una sola chiave di accesso per accedere al proprio password locker; inoltre, le password qui custodite saranno ancora più forti dal momento che non sarà necessario ricordarle.

    Attenzione alle password troppo deboli

    Spesso gli hacker gestiscono database di parole, frasi e combinazioni di numeri più comuni che possono essere loro utili per trovare rapidamente una corrispondenza con le password degli utenti.

    Alcune delle password più comuni sono i nomi delle squadre di baseball e di calcio, qualsiasi variante di 123456789 e QWERTY. Evitare di usare temi comuni per le password quando si crea una passphrase, come ad esempio i seguenti:

    • Compleanni
    • Numeri di telefono
    • Nomi che includono film e squadre sportive
    • Semplice offuscamento di una parola comune (“P@$$w0rd”)

    Se la password viene indovinata o rubata, non si può mai sapere cosa sia successo fino a quando non risultano acquisti anomali sul proprio conto bancario. Oppure, cosa ancora più subdola, si potrebbe anche non avere un impatto diretto. I dati a cui si accede sfruttando il conto compromesso possono essere semplicemente utilizzati per risalire e ricostruire la sequenza, consentendo a chi vuole perpetrare un attacco di accedere ai dati e alle risorse gestite da qualcun altro.

    L’implementazione di una stringa alfanumerica forte è uno dei modi più semplici per proteggere sé stessi, i propri dispositivi e i dati personali e aziendali da queste minacce informatiche. La regola empirica di base è che più lunga e complessa è la password, più sarà difficile da decifrare.

    cybersecurity Fortinet password
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.