• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Diventare più intelligenti nell’essere intelligenti

    Diventare più intelligenti nell’essere intelligenti

    By Redazione LineaEDP21/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come utilizzare l’intelligenza artificiale e il machine learning per trarre veramente dei benefici e raggiungere obiettivi concreti di business? La riflessione di Nicola Attico di ServiceNow

    Nicola Attico, ServiceNow

    A cura di Nicola Attico, Sr Advisory Solution Consultant – EMEA Global Strategic Partner ServiceNow

    L’accesso globale ai dati sta esplodendo. Allo stesso tempo, la nostra capacità di categorizzare, classificare e analizzare i dati è in espansione.

    Mentre questo nuovo mondo di dati si sviluppa, ServiceNow permette alle aziende di creare nuovi modelli di dati, e relative funzioni di analisi, che incidono direttamente e positivamente sulla crescita e il profitto.

    Ma facciamo un passo indietro. Sappiamo che l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) – se applicati correttamente – possono migliorare il modo in cui le organizzazioni lavorano e operano, ma le aziende sanno da dove iniziare per creare questi nuovi modelli dati?
    Dobbiamo chiederci come i dati e l’intelligenza artificiale ci permettono di costruire migliori workflow digitali. Dobbiamo pensare a quali sono gli aspetti dell’automazione che sono più direttamente “esposti” all’AI. Bisogna anche sapere cosa si può realisticamente fare a breve, medio e lungo termine. In altre parole, dobbiamo essere intelligenti nell’essere più intelligenti, se vogliamo ottenere i benefici legati a queste tecnologie e rendere possibile una nuova era di business.

    Ma cosa significa veramente “intelligente” in un contesto di business moderno? Penso che sia tempo di guardare all’AI e ai workflow digitali attraverso la lente degli obiettivi SMART (specifici, misurabili, accessibili, rilevanti, tempestivi).

    Specificità
    Quando utilizziamo la parola “specifico” e richiediamo un livello superiore di specificità di un prodotto o servizio, intendiamo nel senso più granulare possibile.

    Nel momento in cui si pensa di introdurre l’AI e il ML nel business, bisogna essere veramente concentrati su ciò che si vuole ottenere, nel senso che si deve essere in grado di stilare casi d’uso specifici.
    Misurabilità
    Per creare workflow digitali intelligenti serve che siano misurabili e gli outcome quantificabili. Se un processo, un servizio, un elemento dell’attività non può essere misurato e controllato, bisogna chiedersi se è veramente necessario.

    La realtà è che i dati vengono spesso catturati ma non utilizzati al massimo della loro potenza. Sono spesso dispersi in data lake limitando l’efficacia della nostra azione, creando confusione e masse di dati inutili.

    Accessibilità e pertinenza
    Se un’iniziativa di intelligenza artificiale non è accessibile, nel senso di utilizzabile o realizzabile per obiettivi di business, allora perché è parte della strategia aziendale? Oggi siamo anche in grado di stimare fino a che punto l’AI sarà realisticamente in grado di cambiare un business in termini pratici.
    Allo stesso modo, se un’iniziativa di AI non è rilevante per il business e non è in grado di esistere nel contesto degli obiettivi attuali e immediati dell’organizzazione, non costituisce una parte sensata di alcun piano aziendale.

    Tempestività
    Infine, arriviamo alla tempestività. In un passato non molto lontano, i cicli economici e l’approccio generale agli obiettivi commerciali erano tipicamente annuali. In quest’era post-millenaria, le aziende si misurano su cicli di business molto più veloci.

    I Key Performance Indicators (KPI) e gli obiettivi di business cambiano su base annuale. Oggi, potrebbero essere calibrati per cambiare mensilmente, settimanalmente e anche sulla base di attività individuali.

    I prossimi passi
    Il nostro obiettivo, in ServiceNow, è arrivare a un punto in cui ogni parte dell’azienda sarà in grado di utilizzare workflow digitali intelligenti per incrementare la produttività e fornire una maggiore qualità dei servizi ed esperienze migliori per tutti i dipendenti.

    Sappiamo che una percentuale crescente di organizzazioni sta già valutando come creare valore all’interno della propria attività, grazie all’intelligenza artificiale. Sappiamo anche che molti sono già su questa strada e stanno creando nuove applicazioni e nuove esperienze digitali.

    I fattori che contano di più includono la qualità del servizio, la riduzione dei costi, la velocità di delivery e la disponibilità geografica per tutti i nuovi prodotti e servizi. Sono queste le tendenze che dovrebbero definire il modo in cui sviluppiamo i nuovi workflow digitali che fanno leva sull’AI e sul ML.

    Quello che facciamo in ServiceNow aiuta i clienti a identificare le aree di miglioramento dove la concorrenza è più aggressiva e può provocare perdita di profitti e quote di mercato. E’ una nuova cultura di business predittivo che stiamo supportando e rendendo possibile.

    “Smart” è davvero più intelligente se è più produttivo e crea migliori esperienze utente, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione.

    intelligenza artificiale Machine Learning ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.