• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»La NASA protegge i suoi dati critici con NetApp

    La NASA protegge i suoi dati critici con NetApp

    By Redazione LineaEDP08/07/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    AltaVault consente alla NASA di proteggere dati strategici, ottimizzare l’impatto del cloud e ridurre i costi

    The-Johnson-Space-Center-NASA

    Il Johnson Space Center della NASA ha scelto NetApp per proteggere i suoi dati critici.
    “Supportata da uno dei più grandi cloud rispetto a qualsiasi altra agenzia del governo federale degli Stati Uniti, la NASA aveva requisiti molto specifici per sostenere il proprio backup in cloud – ha detto Phil Brotherton, Vice President, Data Fabric Group at NetApp -. A seguito di una serie di test, la NASA ha selezionato AltaVault come la soluzione migliore per proteggere i propri dati, ottimizzare l’impatto del proprio cloud e ridurre i costi“.

    Il Johnson Space Center (JSC) della NASA è stato un centro di volo spaziale per più di mezzo secolo. È sede nazionale del Corpo degli astronauti, delle operazioni riguardanti la missione della Stazione Spaziale Internazionale, del programma Orion, e di una serie di futuri sviluppi spaziali. Il centro svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le conoscenze scientifiche e tecnologiche a beneficio di tutta l’umanità.

    Si affida al cloud di Amazon Web Services (AWS) per scalare in modo efficiente ed elastico, godendo della libertà e la flessibilità di archiviare grandi volumi di dati a costi ridotti. Di fronte a più di quattro petabyte di dati critici per il processo decisionale provenienti da video, satelliti, macchine fotografiche e telescopi, la NASA si è rivolta a NetApp per ottenere un modo più sicuro ed efficiente per spostare, gestire e proteggere i propri dati.

    Lo scorso anno, l’Informational Resources Directorate (IRD) della NASA ha svolto un Proof of Concept per archiviare i dati di backup in cloud con AWS e ridurre i costi. L’IRD ha utilizzato il suo ambiente esistente Veritas NetBackup su cui ha installato due appliance NetApp AltaVault come interfaccia. La prova di fattibilità è stata un successo e la soluzione è attualmente in produzione. Inoltre, IRD ha documentato le lezioni apprese per condividerle come best practice con altri centri.

    Con NetApp AltaVault, la NASA è stata in grado di mettere in sicurezza i dati, ridurre i costi, ottimizzare l’impatto del cloud e godere di una facile integrazione con le infrastrutture esistenti.

    backup cloud Johnson Space Center NASA NetApp AltaVault
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.