• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Processi operativi: le aziende ricorrono all’AI e al’IoT

    Processi operativi: le aziende ricorrono all’AI e al’IoT

    By Redazione LineaEDP01/03/2024Updated:05/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky condivide alcuni consigli per proteggere le soluzioni tecnologiche implementate nei processi operativi aziendali.

    Processi-operativi

    La trasformazione digitale ha inevitabilmente portato le aziende a trasformare i propri processi operativi. Questo però vuol dire esporre le proprie infrastrutture IT a minacce cyber evolute e pericolose.

    Un recente studio di Kaspersky ha rivelato che oltre il 50% delle aziende ha implementato l’intelligenza artificiale (AI) e l’Internet of Things (IoT) nelle infrastrutture aziendali. Inoltre, il 33% prevede di adottare queste tecnologie entro due anni. Gli esperti consigliano ai dirigenti aziendali di assicurarsi di adottare le soluzioni di cybersecurity adeguate per proteggerle.

    Processi operativi automatizzati portano nuovi rischi

    Queste tecnologie costituiscono una rete in continua crescita di dispositivi, sistemi e applicazioni collegati a Internet e tra loro. Trasformano le imprese, consentendo di raccogliere più dati e automatizzare i processi operativi, ma comportano anche nuovi rischi e sfide per la sicurezza delle risorse aziendali e la protezione dei clienti.

    Per aiutare le aziende ad affrontare i cambiamenti che le tecnologie interconnesse comportano, Kaspersky ha realizzato la ricerca “Connecting the future of business”, che ha coinvolto 560 responsabili senior di IT security provenienti da Nord America, America Latina, Europa, Medio Oriente e Africa, Russia e Asia-Pacifico.

    Le tecnologie scelte dalle aziende

    Grazie a questo studio, Kaspersky ha cercato di analizzare l’opinione degli intervistati sulle seguenti tecnologie interconnesse implementate nei propri processi operativi:

    • Intelligenza Artificiale (AI),
    • Internet of Things (IoT),
    • Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR) e digital twins,
    • 6G (la prossima generazione di comunicazioni wireless con connessioni ultraveloci e nuove funzionalità),
    • Web 3.0 che abilita la decentralizzazione delle applicazioni decentralizzate, contratti smart di blockchain e dati gestiti dall’utente,
    • Data space che consentono la condivisione dei dati in modo continuo in contesti collaborativi.

    La ricerca ha rilevato che AI e IoT sono già utilizzati rispettivamente dal 54% e dal 51% delle aziende e una su tre prevede di adottarli nei processi operativi entro due anni. I data space sono utilizzati dal 32% delle imprese e quasi la metà (49%) ha intenzione di adottarli nel prossimo futuro.

    Le altre tecnologie interconnesse (digital twins, AR, VR, Web 3.0 e 6G) sono utilizzate solo da un’azienda su cinque (20%-21%) tra quelle che hanno partecipato alla ricerca, ma più del 70% sta pensando di integrarle a nei propri processi operativi.Processi-operativi

    A fronte di un’incredibile diffusione, AI e IoT sono vulnerabili a nuovi vettori di attacchi informatici. Secondo la ricerca, il 16%-17% delle organizzazioni ritiene che AI e IoT siano “molto difficili” o “estremamente difficili” da proteggere, mentre solo l’8% di chi utilizza l’AI e il 12% di chi dispone dell’IoT ritiene che le proprie aziende siano completamente protette.

    Tuttavia, minore è l’implementazione delle tecnologie nei processi operativi, maggiore è la difficoltà di proteggerle per le aziende e viceversa. Ad esempio, AR/VR e 6G, che sono meno adottati, secondo il 39%-40% delle aziende risultano essere le tecnologie più difficili da proteggere.

    Processi-operativi

    Considerata la rilevanza del cambiamento che le tecnologie interconnesse porteranno con sé, le aziende devono sviluppare una strategia per implementarle e proteggerle. Sulla base dei risultati della ricerca, Kaspersky raccomanda 4 modi efficaci per consentire alle organizzazioni di essere preparate a proteggere le tecnologie implementate nei processi operativi:

    1. Adottare l’approccio secure-by-design: integrare la cybersecurity in ogni fase dello sviluppo del software consente di rendere software e hardware secure-by-design resistenti agli attacchi informatici, contribuendo alla sicurezza complessiva dei sistemi digitali. Ad esempio, le soluzioni Cyber Immune basate su KasperskyOS consentono alle aziende di ridurre la superficie di attacco e la capacità dei criminali informatici di portare a termine un attacco con successo.
    2. Formare e aggiornare i dipendenti: creare una cultura cyber-consapevole richiede una strategia completa che permette ai dipendenti di acquisire e mettere in pratica le competenze. Grazie alla formazione Kaspersky Expert, i professionisti InfoSec possono migliorare le competenze e difendere le aziende dagli attacchi.
    3. Aggiornare le soluzioni di cybersecurity e usare piattaforme centralizzate e automatizzate come Kaspersky Extended Detection and Response (XDR). Man mano che le aziende adottano tecnologie interconnesse, hanno bisogno di soluzioni di cybersecurity con funzionalità più avanzate, che consentano di raccogliere e correlare la telemetria da più fonti e di garantire un rilevamento efficace delle minacce e una rapida risposta automatica. Poiché molte soluzioni di intelligenza artificiale sono basate su container, è importante proteggere l’infrastruttura in cui sono integrate con prodotti di cybersecurity, come Kaspersky Container Security, che consentono alle aziende di rilevare i problemi di sicurezza in ogni fase del ciclo di vita delle app, dallo sviluppo al funzionamento.
    4. Rispettare le normative per evitare problemi legali o danni alla reputazione, assicurandosi che le proprie procedure di cybersecurity siano conformi agli standard e ai requisiti legali in continua evoluzione.

    Il parere dell’esperto

    “Le tecnologie interconnesse offrono immense opportunità commerciali, ma inaugurano anche una nuova era di vulnerabilità a gravi minacce informatiche. Con un numero sempre maggiore di dati raccolti e trasmessi, le misure di sicurezza IT devono essere rafforzate. Le imprese devono proteggere le risorse più importanti, rafforzare la fiducia dei clienti in un panorama interconnesso in espansione e garantire risorse adeguate alla sicurezza informatica, in modo da poter utilizzare le nuove soluzioni per fronteggiare le nuove sfide della tecnologia interconnessa. Le aziende che integrano AI e IoT nelle proprie infrastrutture e nei propri processi operativi devono proteggerli con soluzioni di Container Security ed Extended Detection and Response, per rilevare le cyber minacce nelle fasi iniziali e fornire una difesa efficace”, ha commentato Ivan Vassunov, VP, Corporate products, Kaspersky.

     

    cybersecurity intelligenza artificiale (AI) IoT Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.