• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat presenta la nuova release di Ansible

    Red Hat presenta la nuova release di Ansible

    By Redazione LineaEDP30/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova versione del framework di automazione IT consente a sviluppatori e operatori IT di implementare applicazioni ed ambienti in modo più semplice e veloce

    Ansible 2.1 di Red Hat, attiva nella fornitura di soluzioni open source, è la più recente versione del framework di automazione IT open source, semplice, potente e agentless. La soluzione introduce il supporto alla network automation, che estende ulteriormente il ruolo di Ansible come linguaggio comune negli ambienti IT enterprise – dalle basi della rete fino alle implementazioni basate su container. 

    Ansible consente a sviluppatori e operatori IT di implementare applicazioni ed ambienti in modo più semplice e veloce, mettendoli nelle condizioni di rimuovere le barriere tra i team, automatizzando attività di routine quali configurazione di rete, implementazione nel cloud e creazione di ambienti di sviluppo. La base di codice modulare di Ansible, abbinata alla semplicità di collaborazione ed alla community di contributori GitHub, consente a questa potente piattaforma di automazione di gestire l’infrastruttura attuale, ma anche di adattarsi alle nuove necessità IT ed ai workflow di DevOps. 

    “Con grande soddisfazione rendiamo disponibile Ansible 2.1, che prosegue nell’evoluzione degli ottimi risultati già ottenuti dalla nostra comunità con la recente versione 2.1”, spiega Tim Cramer, head of Ansible Engineering di Red Hat. “Estendendo le funzionalità di Ansible ad ambienti Microsoft Windows ed Azure, oltre che al networking, offriamo ai nostri utenti la possibilità di espandere ulteriormente le capacità di automazione del loro ambiente, aiutandoli di fatto a rendere le loro attività ibride come la loro IT.” 

    Ansible 2.1 offre nuove funzionalità, tra cui: 

    Supporto a Microsoft Windows e Microsoft Azure

    Ansible 2.1 ora comprende supporto agli ambienti Microsoft Windows, consentendo agli utenti di utilizzare un’unica piattaforma per una completa automazione cross-platform. Le nuove funzionalità comprendono:

    • Maggiore supporto a Microsoft Azure, che estende il supporto di Ansible ad implementazioni hybrid cloud, compresa la possibilità di sfruttare la funzionalità Resource Manager di Azure
    • Nuovi moduli Windows, che consentono la gestione dei file share e del firewall Windows, estendendo ulteriormente l’area di Windows automatizzabile in ambito Ansible
    • Gestione più semplice di macchine aggiunte grazie a NT LAN Manager (NTLM), che permette un’autenticazione più sicura degli utenti di dominio, solamente con username e password – riducendo la necessità di configurare e gestire Kerberos sulla control machine di Ansible.
    • Delegazione Kerberos estesa per scenari multi-hop, che consene un miglior flusso di credenziali per script ed installazioni legacy, che richiedono accesso trasparente ai file share di dominio, a Microsoft SQL Server, ed altro ancora.
    • Reboot semplice con il nuovo comando win_reboot, che aiuta a risolvere la sfida dell’automazione delle installazioni software su piattaforme Windows che richiedono anche un riavvio del sistema come parte del workflow. 

    Supporto esteso ai container

    Ansible 2.1 presenta un nuovo potente modulo, docker-service e una riscrittura dei moduli per Docker già esistenti in Ansible. Con il nuovo modulo docker-service di Ansible 2.1, gli utenti possono inserire Docker Compose all’interno di più estesi playbook di Ansible per configurare l’infrastruttura di rete, sistema operativo e implementazione che si trova al di fuori di un ambiente di container.

     

    Ansible 2.1 framework di automazione IT open source Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.