• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Trend Micro presenta un nuovo programma che aiuta a proteggere i dispositivi IoT

    Trend Micro presenta un nuovo programma che aiuta a proteggere i dispositivi IoT

    By Redazione LineaEDP28/08/2018Updated:29/08/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Zero Day Iniziative supporta i produttori IoT nel combattere le falle dei dispositivi connessi, prima che vengano commercializzati

    Trend Micro, specialista globale nelle soluzioni di cybersecurity, riconferma il suo impegno nel settore IoT, presentando un nuovo programma che punta a minimizzare le vulnerabilità dei prodotti smart, sfruttando l'osservatorio privilegiato della Zero Day Initiative (ZDI). Trend Micro, inoltre, invita i produttori a sottoporre i dispositivi alle analisi dei propri team di ricerca, per risolvere eventuali vulnerabilità prima della commercializzazione.

    Secondo Gartner, nel 2021 i dispositivi IoT saranno 25 miliardi e il numero è destinato ad aumentare. Una percentuale di questi dispositivi appartiene alla categoria IIoT e il numero di possibili incidenti crescerà. I dispositivi non sicuri, infatti, alimentano una serie di minacce emergenti, tra cui il furto dei dati aziendali e le intrusioni nelle reti, i ransomware, il sabotaggio di apparecchiature industriali, gli attacchi DDoS e il cripto-mining.

    La Trend Micro ZDI è un programma di ricerca sulle vulnerabilità, che aiuta le aziende da oltre 13 anni. Oggi gestisce il maggiore bug bounty program al mondo, che vede oltre 3.500 ricercatori esterni supportare il lavoro dei team di ricerca interni.

    Durante la prima metà del 2018, la ZDI ha già diramato 600 alert, facendo segnare un +33% rispetto alla prima metà del 2017. Le vulnerabilità SCADA e IIoT rappresentano il 30% del totale.

    “Grazie al nostro nuovo programma, i produttori di dispositivi possono accedere a ricerche autorevoli e complete sull’IoT, che aiutano a valutare le possibili vulnerabilità prima di immettere i dispositivi sul mercato, sviluppando così un processo di gestione delle vulnerabilità stesse – afferma Eva Chen, Chief Executive Officer for Trend Micro -. Molti vendor IoT faticano ad avere team di security al loro interno, il nostro supporto serve per rendere i prodotti ancora più resilienti”.

    IoT sicurezza trend micro Zero Day Initiative
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.