• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»5G e cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale

    5G e cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP25/07/2024Updated:25/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anand Oswal di Palo Alto Networks illustra le opportunità che AI, ML e cloud portano alle aziende insieme al 5G. Ma non mancano le sfide

    5g

    Anand Oswal, Senior Vice President e General Manager of Network Security di Palo Alto Networks condivide una riflessione sul potenziale che le tecnologie emergenti portano alle imprese se connesse ad una rete privata 5G. Però le cose si complicano quando parliamo di cybersecurity: come si orientano in questo senso le aziende?

    Scopriamolo insieme nell’articolo che condividiamo di seguito.

    Buona lettura!

    Accelerare il 5G con la cybersicurezza alimentata dall’intelligenza artificiale

    5GNon è un segreto che stiamo vivendo un momento storico di grande evoluzione, caratterizzato dalla convergenza dei paradigmi di intelligenza artificiale (AI), machine learning (ML) e cloud-native, uniti all’emergere del 5G. Questa era di trasformazione presenta un’opportunità senza precedenti per le aziende di tutte le dimensioni di far evolvere i propri modelli di business. Ecco perché guardiamo con grande entusiasmo alla crescente adozione di reti private 5G da parte delle imprese.

    Il 5G sta diventando sempre più cruciale per liberare il pieno potenziale delle tecnologie emergenti, con vantaggi che si estendono a diversi settori. Ad esempio, lavoratori dotati di dispositivi indossabili potenziati dall’intelligenza artificiale e connessi a una rete privata 5G potrebbero rilevare emissioni pericolose di gas in tempo reale e sfruttare i dati connessi per migliorare la loro sicurezza. Oppure, una fabbrica in cui robot alimentati dal 5G gestiscono senza sforzo una miriade di attività in impianti di produzione, magazzini, operazioni minerarie e strutture energetiche, potrebbe liberare i lavoratori umani in modo da farli concentrare su altre mansioni.

    Se da un lato la promessa delle reti private 5G può portare enorme efficienza, dall’altro la loro protezione può rappresentare una sfida per ogni azienda. Questo perché l’architettura di rete diventa sempre più complessa (ed efficace) quanto più si connette a dispositivi, reti e servizi (cioè IT, OT, IoT). Questo a sua volta aumenta la superficie di attacco, introducendo nuovi vettori di minaccia e richiedendo nuovi sistemi di gestione della sicurezza end-to-end per fornire soluzioni olistiche.

    Le aziende devono aver fiducia nella sicurezza del 5G per trasformare effettivamente i loro mercati

    In Palo Alto Networks immaginiamo un mondo in cui ogni giorno sia più sicuro del precedente. L’adozione di un approccio Zero Trust end-to-end con una visibilità completa e consapevole del contesto è fondamentale per garantire una sicurezza di livello enteprise al 5G. La vera trasformazione digitale richiede anche un solido ecosistema multipiattaforma in cui soluzioni complete e integrazioni innovative con i partner garantiscano una forte sicurezza 5G.

    La trasformazione digitale delle imprese, per sua natura, sconvolge lo status quo. La progettazione e l’implementazione di una rete 5G aziendale o privata è complessa e richiede di collaborare con fornitori di servizi gestiti o partner per realizzarne il pieno potenziale. In un mondo sempre più interconnesso come quello odierno, è essenziale che le imprese che si connettono al 5G diano priorità e garantiscano una sicurezza Zero Trust completa a utenti, dispositivi, applicazioni e dati.

    Secondo Gartner, oltre il 25% dei ricavi SASE (Secure Access Service Edge) sarà erogato sotto forma di servizi gestiti. Ciò rappresenta un’opportunità significativa per i fornitori di servizi di offrire soluzioni SASE gestite alle aziende. E la vera trasformazione digitale delle imprese richiede che i fornitori SASE applichino innovazioni come SASE al 5G come parte di questo ecosistema olistico per consentire di operare da qualsiasi luogo con una postura di sicurezza completa e prestazioni ottimali. È fondamentale quindi lavorare insieme a service provider e partner, per semplificare e accelerare l’adozione del 5G con una sicurezza Zero Trust completa, consentire un time to value più rapido e raggiungere la resilienza informatica.

    di Anand Oswal, Senior Vice President e General Manager of Network Security di Palo Alto Networks

    5G privato Anand Oswal cybersecurity intelligenza artificiale (AI) palo alto networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.