• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI Experience by ServiceNow: l’AI che rivoluziona l’enterprise
    • Premium Security di Liferay offre protezione proattiva ai clienti PaaS
    • Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    • Errori quantistici sotto controllo con l’Algorithmic Fault Tolerance di QuEra
    • Pure Storage potenzia la sua piattaforma per l’AI e il cloud ibrido
    • ServiceDesk Plus si arricchisce con funzionalità di GenAI
    • HybridPetya: il ransomware che inganna il Secure Boot UEFI
    • Schneider Electric e Motivair guidano la rivoluzione del raffreddamento a liquido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»AI Experience by ServiceNow: l’AI che rivoluziona l’enterprise

    AI Experience by ServiceNow: l’AI che rivoluziona l’enterprise

    By Redazione LineaEDP30/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ServiceNow lancia AI Experience, l’interfaccia utente per l’AI di livello enterprise che comprende Agenti AI che aiutano i dipendenti risolvere problemi, completare attività e ottenere risultati

    AI-Experience

    L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando non solo cosa facciamo, ma come lo facciamo, sia nella vita privata che in ambito professionale. Nell’universo enterprise, gli agenti AI stanno diventando veri e propri collaboratori virtuali, capaci di affiancare l’essere umano nei processi più complessi e ripetitivi. Ed è proprio all’enterprise che ServiceNow, la piattaforma AI per la business transformation, rivolge la sua ultima novità: l’AI Experience.

    AI Experience è la nuova interfaccia di ServiceNow, basata sui modelli generativi di Now Assist e si estende a qualsiasi workflow aziendale, offrendo un’interazione evoluta e personalizzata.

    AI Experience include l’offerta Customer Relationship Management (CRM) e trasforma attività commerciali e servizi, per favorire la crescita dei ricavi e la fidelizzazione duratura dei clienti.

    Un nuovo modo di interagire con l’AI

    AI Experience rappresenta una trasformazione radicale nel modo in cui le persone interagiscono con la tecnologia per svolgere le proprie attività lavorative. Pone l’intelligenza artificiale in prima linea nell’esperienza utente, con una nuova e potente interfaccia multimodale e multilingue che consente l’accesso immediato a voce, testo, immagini, web e agenti profondamente connessi a qualsiasi parte dell’azienda, offrendo interazioni sensibili al contesto, personalizzate e proattive. AI Experience può anticipare le esigenze, agire e fornire risultati su scala enterprise.

    Grazie ad AI Control Tower, un hub centrale per governare, monitorare e gestire qualsiasi risorsa AI, nativa o di terze parti, le aziende possono implementare AI Experience in tutta sicurezza, beneficiando della velocità senza perdere sicurezza o controllo.

    Caratteristiche principali di AI Experience

    Al centro di AI Experience si trovano agenti AI intelligenti e consapevoli del proprio ruolo, che lavorano fianco a fianco con i dipendenti per risolvere problemi, completare attività e ottenere risultati. Gli agenti AI operano in modo trasparente, apprendono di continuo e offrono agli utenti piena visibilità e controllo, mantenendo sempre l’AI nel flusso di lavoro su un’unica piattaforma.

    AI Experience introduce nuove funzionalità come:

    • Agenti AI Voice: offrono supporto libero per recuperare informazioni, aggiornare record e risolvere problemi complessi con una fluidità simile a quella umana
    • Agenti AI Web: imparano dagli esseri umani a completare attività su app di terze parti e sul Web, cliccando pulsanti, compilando moduli online e navigando in fonti interne e sistemi esterni, senza API o integrazioni
    • AI Data Explorer: collega gli insight tra ServiceNow e le origini dati esterne, tramite Workflow Data Fabric, aiutando gli utenti ad analizzare i trend, individuare le cause principali e documentare i risultati senza uscire dai workflow
    • AI Lens: trasforma ciò che vedono gli utenti (schermate, moduli e dashboard) in azioni istantanee, eliminando lo sforzo manuale e accelerando le decisioni grazie all’automazione basata sull’intelligenza artificiale

    Il CRM autonomo: incrementare i ricavi e la fidelizzazione dei clienti

    Attraverso l’architettura singola e il modello dati unico della piattaforma AI ServiceNow, AI Experience può raggiungere istantaneamente tutti i workflow aziendali, incluso il CRM. Questo permette il passaggio da sistemi SaaS legacy che monitorano passivamente le interazioni dei clienti a un sistema operativo AI nativo e orientato ai ricavi, che risolve i problemi dei clienti e migliora la loro fedeltà in ogni momento.

    AI Experience trasforma il CRM da un sistema statico di record a un sistema di azione basato sull’intelligenza artificiale. I dipendenti non sono più costretti a passare da un’app all’altra, a dedicare tempo alla configurazione manuale di preventivi o a mettere insieme processi di evasione, perché gli agenti AI svolgono il lavoro manuale e ripetitivo, come la scansione di ticket, la segnalazione di modelli e la raccomandazione di piani di risposta. Gli agenti umani possono così concentrarsi su decisioni complesse e miglioramenti in tempo reale.

    I clienti possono risolvere i problemi o soddisfare le richieste grazie all’automazione e attraverso il canale che preferiscono. Nelle vendite, una nuova soluzione CPQ (Configure, Price, Quote) basata sull’intelligenza artificiale accelera la generazione di preventivi e consente ai commerciali di concentrarsi sulle relazioni umane. Gli agenti AI e i workflow predefiniti sono integrati e il lavoro si sposta agevolmente tra team e strumenti. In questo modo i problemi vengono risolti più velocemente, i costi possono diminuire e i dipendenti rimangono concentrati sui clienti, che beneficiano di esperienze migliori.

    Dichiarazioni

    “Oggi gli impiegati si trovano a lavorare con strumenti eterogenei, spesso incontrando difficoltà nel reperire rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno. Per rispondere a questa esigenza, ServiceNow ha introdotto AI Experience for Enterprise: un’interfaccia intuitiva, multimodale e all’avanguardia.
    Crediamo che il mercato abbia oggi un bisogno concreto di risultati tangibili. Per ottenerli, è necessario ripensare l’approccio, puntando su una piattaforma unica, basata su un modello dati unificato. Una piattaforma sufficientemente flessibile da integrarsi con qualsiasi modello, fonte di dati o cloud, garantendo che ogni componente lavori in sinergia.

    La nostra piattaforma non si limita a suggerire soluzioni: agisce direttamente sulle richieste degli utenti, portando a termine i compiti per loro”, afferma Amit Zavery, President, Chief Product Officer and Chief Operating Officer di ServiceNow.

    “AI Experience by ServiceNow affronta una delle maggiori sfide al business di oggi: esperienze utente frammentate e goffe che rallentano il lavoro”, afferma Amy Lokey, executive vice president and chief experience officer at ServiceNow. “Creando una AI Experience unificata, contestuale e intuitiva di livello enterprise, inseriamo l’intelligenza artificiale nei workflow, raggiungendo gli utenti ovunque si trovino e permettendo loro di accedere a workflow, dati e agenti AI. La piattaforma ServiceNow unisce persone e intelligenza artificiale e abilita una collaborazione in modo naturale, consentendo di completare le attività all’interno di AI Experience, senza criticità“.

    enterprise intelligenza artificiale (AI) nuovi servizi ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Premium Security di Liferay offre protezione proattiva ai clienti PaaS

    30/09/2025

    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità

    30/09/2025

    Schneider Electric e Motivair guidano la rivoluzione del raffreddamento a liquido

    29/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Premium Security di Liferay offre protezione proattiva ai clienti PaaS

    30/09/2025

    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità

    30/09/2025

    ServiceDesk Plus si arricchisce con funzionalità di GenAI

    30/09/2025

    HybridPetya: il ransomware che inganna il Secure Boot UEFI

    30/09/2025
    Report

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.