• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Antifrode: i professionisti si affideranno all’AI Generativa

    Antifrode: i professionisti si affideranno all’AI Generativa

    By Redazione LineaEDP06/03/2024Updated:05/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    8 professionisti antifrode su 10 prevedono di utilizzare l’IA generativa entro il 2025. Sarà un successo o un flop?

    Antifrode

    Negli ultimi mesi, l’IA generativa ha attirato su di sè molte attenzioni. La sua potenza e le sue promesse sembrano destinate a impattare ogni aspetto della società; non c’è quindi da stupirsi se l’83% dei professionisti antifrode prevede di aggiungere l’IA generativa al proprio equipaggiamento antifrode entro i prossimi due anni, secondo l’ultimo studio tecnologico sull’antifrode condotto dall’Association of Certified Fraud Examiners (ACFE) e da SAS, azienda leader negli analytics.

    Lotta alle frodi: i trend chiave dal 2019 a oggi

    Il report “2024 Anti-Fraud Technology Benchmarking” è il terzo episodio di uno studio globale avviato dall’ACFE e da SAS nel 2019. Quest’ultima edizione raccoglie insight di quasi 1.200 membri dell’ACFE intervistati alla fine del 2023. I dati rivelano i trend chiave nell’evoluzione della lotta alle frodi sin dal 2019; e tra queste vi sono:

    • L’interesse per l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) è più elevato che mai. Quasi un professionista antifrode su cinque (18%) conta attualmente l’AI/ML tra i propri strumenti di lotta alle frodi. Un altro 32% prevede di implementare queste tecnologie nei prossimi due anni – valore che rappresenta un picco dall’inizio dello studio. A questo ritmo, l’uso di AI e ML nei programmi antifrode sarà quasi triplicato entro la fine del prossimo anno.
    • Tuttavia, l’adozione dell’IA e del ML è sempre in ritardo rispetto alle aspettative. Nonostante il fervente interesse, l’adozione di IA e ML per il rilevamento e la prevenzione delle frodi è cresciuta solo del 5% dal 2019. Questa cifra è di gran lunga inferiore ai tassi di adozione previsti negli studi del 2019 e del 2022 (rispettivamente 25% e 26%).
    • Mentre l’uso di molte tecniche di data analysis si è stabilizzato, l’applicazione della biometria e della robotica è aumentata costantemente nei programmi antifrode. L’uso della biometria fisica è aumentato del 14% dal 2019 ed è ora citato dal 40% dei rispondenti. Un intervistato su 5 (20%) ha dichiarato di utilizzare la robotica, compresa l’automazione robotica dei processi – in aumento rispetto al 9% del 2019. L’uso di queste tecnologie è particolarmente elevato nei servizi bancari e finanziari, con la metà (51%) che utilizza la biometria fisica e un terzo (33%) la robotica.

    “L’accessibilità dei tool basati sull’IA generativa li rende incredibilmente pericolosi nelle mani sbagliate”, ha dichiarato il presidente dell’ACFE John Gill. “Tre organizzazioni su cinque prevedono di aumentare il budget per le tecnologie antifrode nei prossimi due anni. Il modo in cui investiranno questi fondi determinerà chi avrà la meglio in quella che è diventata una corsa agli equipaggiamenti tecnologici contro le imprese criminali. È una battaglia in salita se si considera che, a differenza dei truffatori, le organizzazioni devono affrontare l’ulteriore sfida di dover utilizzare queste tecnologie in modo etico.”

    “Il grande interesse per le tecniche avanzate di analytics, contrapposto a tassi di adozione molto più modesti, dimostra la complessità di scaling del ciclo di vita dell’IA e degli analytics”, ha dichiarato Stu Bradley, Senior Vice President di Risk, Fraud and Compliance Solutions di SAS. “Inoltre, sottolinea l’importanza di scegliere il partner tecnologico più adatto. L’intelligenza artificiale e il machine learning non sono applicazioni semplici e ‘plug-and-play’. Però, i loro vantaggi possono essere realizzati più facilmente implementando soluzioni modulari per il risk management su un’unica piattaforma alimentata dall’IA. Questo è l’approccio di SAS con SAS Viya, soluzione cloud-native e aperta ad ogni linguaggio.”

    Il futuro della IA generativa nell’antifrode: un boom o un flop?

    L’impiego dell’IA generativa nei programmi antifrode salirà alle stelle, in linea con l’appassionato intento degli intervistati? Oppure le sfide del mondo reale, come le restrizioni di bilancio, la qualità dei dati e le carenze di competenze, inibiranno l’ascesa prevista? Solo il tempo ce lo dirà, ma le organizzazioni dovrebbero abbracciare l’IA generativa e altre tecnologie AI con più rapidità, ma anche con cognizione di causa. L’innovazione responsabile, infatti, richiede che le organizzazioni si chiedano non solo “potremmo?”, ma anche “dovremmo?”.

    Un rispondente alla survey ha affermato: “L’uso dell’IA generativa nelle iniziative antifrode potrebbe svolgere un ruolo significativo nell’identificazione di anomalie, trend e indicazioni in grandi volumi di dati con un utilizzo di risorse minimo. Tuttavia, l’organizzazione dovrà assicurarsi che siano presenti linee guida adeguate a ridurre al minimo gli errori e i bias”.

    “L’intelligenza artificiale generativa ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, quindi non sorprende che le organizzazioni la stiano incorporando nelle loro iniziative antifrode”, ha dichiarato il Research Director dell’ACFE, Mason Wilder. “Come società, stiamo ancora imparando a conoscere tutti i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di questa tecnologia, ma sempre più organizzazioni stanno iniziando a fare il primo passo. Sarà interessante vedere quanto rapidamente avverrà l’adozione, sia all’interno che all’esterno del luogo di lavoro, oltre al fatto che la tecnologia continuerà a diventare sempre più avanzata con il passare del tempo.”

    Frodi gestione frodi intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) machine learning (ML) SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.