• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cybersecurity sacrificabile sull’altare del digitale e della produttività

    Cybersecurity sacrificabile sull’altare del digitale e della produttività

    By Redazione LineaEDP17/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro ha chiesto ai responsabili IT italiani se ritengono che le organizzazioni penalizzino la cybersecurity per altri obiettivi…

    In tema di cybersecurity, un nuovo studio Trend Micro sui rischi cyber e sulla loro percezione in azienda, il 93% dei 204 responsabili IT italiani interpellati, afferma che la propria realtà sarebbe disposta a scendere a compromessi sulla sicurezza informatica, per favorire altre aree come la trasformazione digitale o la produttività. Inoltre, il 77% degli interpellati si è sentito sotto pressione nel dover minimizzare la gravità dei rischi informatici davanti al proprio consiglio di amministrazione.

    Il dato emerge da “Business friction is exposing organization to cyber threats”, l’ultimo studio Trend Micro, leader globale di cybersecurity condotto su un campione di 5.321 responsabili IT e di business di aziende con più di 250 dipendenti.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia: «I responsabili IT spesso mediano davanti ai consigli di amministrazione per paura di apparire ripetitivi o troppo negativi, con quasi un terzo che afferma che si tratta di una pressione costante. Ma questo non fa altro che perpetuare un circolo vizioso in cui i manager dell’azienda rimangono parzialmente informati circa i reali rischi cyber. Si deve parlare dei pericoli, in modo da far comprendere come la sicurezza informatica sia un motore fondamentale per la crescita del business. Bisogna fare sistema, tra i responsabili IT e aziendali, in fondo combattono entrambi per la stessa causa».

    Cybersecurity: i rischi informatici restano una “grana” dei team IT

    La ricerca rivela che solo il 51% dei responsabili IT e il 37% dei responsabili del business ritengono che i dirigenti comprendano completamente i rischi informatici. Alcuni pensano che sia dovuto al fatto che l’argomento è complesso e in continua evoluzione, ma molti credono che i manager non si sforzino abbastanza (30%) o non vogliano comprendere (12%).

    I responsabili IT e del business sono in disaccordo anche su chi è il responsabile ultimo della gestione e della mitigazione del rischio. I manager IT che indicano i team IT, e il CISO, sono il doppio rispetto ai responsabili di business. In ogni caso, il 55% degli intervistati afferma che i rischi informatici sono ancora trattati come un problema IT piuttosto che aziendale.

    Questa situazione potrebbe causare problemi seri, considerando anche che il 58% degli intervistati concorda sul fatto che l’atteggiamento della propria organizzazione nei confronti del rischio informatico è incoerente e varia di mese in mese.

    Tuttavia, la sicurezza informatica è oggi il più grande pericolo aziendale per il 27% degli intervistati, mentre il 57% afferma che ha l’impatto più alto sui costi rispetto a qualsiasi altro problema aziendale, un’opinione in contrasto con la volontà generale di scendere a compromessi sulla sicurezza.

    Il campione indica tre principali situazioni che potrebbero portare i responsabili aziendali a considerare la gestione della cybersecurity come prioritaria:

    • Il 67% pensa che servirebbe una violazione della propria organizzazione
    • Il 62% afferma che la considerazione crescerebbe se i clienti iniziassero a richiedere credenziali di sicurezza più sofisticate
    • Il 59% ritiene che sarebbe utile avere strumenti migliori per far capire il pericolo che l’azienda corre a causa delle minacce informatiche.
    cybersecurity trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.