• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    • Dati: una garanzia per la competitività futura
    • Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cybersecurity sacrificabile sull’altare del digitale e della produttività

    Cybersecurity sacrificabile sull’altare del digitale e della produttività

    By Redazione LineaEDP17/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro ha chiesto ai responsabili IT italiani se ritengono che le organizzazioni penalizzino la cybersecurity per altri obiettivi…

    In tema di cybersecurity, un nuovo studio Trend Micro sui rischi cyber e sulla loro percezione in azienda, il 93% dei 204 responsabili IT italiani interpellati, afferma che la propria realtà sarebbe disposta a scendere a compromessi sulla sicurezza informatica, per favorire altre aree come la trasformazione digitale o la produttività. Inoltre, il 77% degli interpellati si è sentito sotto pressione nel dover minimizzare la gravità dei rischi informatici davanti al proprio consiglio di amministrazione.

    Il dato emerge da “Business friction is exposing organization to cyber threats”, l’ultimo studio Trend Micro, leader globale di cybersecurity condotto su un campione di 5.321 responsabili IT e di business di aziende con più di 250 dipendenti.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia: «I responsabili IT spesso mediano davanti ai consigli di amministrazione per paura di apparire ripetitivi o troppo negativi, con quasi un terzo che afferma che si tratta di una pressione costante. Ma questo non fa altro che perpetuare un circolo vizioso in cui i manager dell’azienda rimangono parzialmente informati circa i reali rischi cyber. Si deve parlare dei pericoli, in modo da far comprendere come la sicurezza informatica sia un motore fondamentale per la crescita del business. Bisogna fare sistema, tra i responsabili IT e aziendali, in fondo combattono entrambi per la stessa causa».

    Cybersecurity: i rischi informatici restano una “grana” dei team IT

    La ricerca rivela che solo il 51% dei responsabili IT e il 37% dei responsabili del business ritengono che i dirigenti comprendano completamente i rischi informatici. Alcuni pensano che sia dovuto al fatto che l’argomento è complesso e in continua evoluzione, ma molti credono che i manager non si sforzino abbastanza (30%) o non vogliano comprendere (12%).

    I responsabili IT e del business sono in disaccordo anche su chi è il responsabile ultimo della gestione e della mitigazione del rischio. I manager IT che indicano i team IT, e il CISO, sono il doppio rispetto ai responsabili di business. In ogni caso, il 55% degli intervistati afferma che i rischi informatici sono ancora trattati come un problema IT piuttosto che aziendale.

    Questa situazione potrebbe causare problemi seri, considerando anche che il 58% degli intervistati concorda sul fatto che l’atteggiamento della propria organizzazione nei confronti del rischio informatico è incoerente e varia di mese in mese.

    Tuttavia, la sicurezza informatica è oggi il più grande pericolo aziendale per il 27% degli intervistati, mentre il 57% afferma che ha l’impatto più alto sui costi rispetto a qualsiasi altro problema aziendale, un’opinione in contrasto con la volontà generale di scendere a compromessi sulla sicurezza.

    Il campione indica tre principali situazioni che potrebbero portare i responsabili aziendali a considerare la gestione della cybersecurity come prioritaria:

    • Il 67% pensa che servirebbe una violazione della propria organizzazione
    • Il 62% afferma che la considerazione crescerebbe se i clienti iniziassero a richiedere credenziali di sicurezza più sofisticate
    • Il 59% ritiene che sarebbe utile avere strumenti migliori per far capire il pericolo che l’azienda corre a causa delle minacce informatiche.
    cybersecurity trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?

    14/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.