• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il CISO si evolve nell’era della GenAI

    Il CISO si evolve nell’era della GenAI

    By Redazione LineaEDP19/02/2024Updated:05/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.

    CISO

    Di seguito condividiamo un articolo dell’Axitea Cyber Security Team in cui si descrive il ruolo dei CISO in un’azienda e come l’evoluzione questa figura in base alle esigenze attuali delle organizzazioni in ambito cybersecurity.

    Buona lettura!

    Come il “CISO as a Service” può sostenere la cyber-resilienza delle aziende anche nell’era della GenAI

    Nel corso del 2024, la cyber resilience assumerà una rilevanza strategica senza precedenti, richiedendo una sinergia che superi le tradizionali funzioni IT. Secondo le proiezioni di Gartner, infatti, entro il 2026, quasi il 70% dei Consigli di Amministrazione (CdA) includerà una figura specializzata come il Chief Information Security Officer (CISO). Tale figura sarà fondamentale nella formulazione di strategie efficaci contro i rischi cibernetici, stabilendo obiettivi chiari di sicurezza e implementando azioni preventive e reattive.

    Il ruolo del CISO nelle moderne realtà aziendali è di cruciale importanza: è responsabile della salvaguardia dei dati e dei sistemi informatici da potenziali minacce, come malware e attacchi di phishing, e garantisce che le informazioni sensibili dell’azienda siano al riparo da accessi non autorizzati. Il CISO si occupa di elaborare e realizzare piani strategici in ambito di sicurezza informatica, gestendo i rischi cyber con un approccio proattivo. Inoltre, è sua responsabilità anche la promozione di consapevolezza e formazione sulla sicurezza tra i dipendenti. Infine, ma non per importanza, il CISO è la figura di riferimento nei confronti delle autorità laddove si verificano incidenti di sicurezza.

    Di conseguenza, per orchestrare le iniziative di cyber security, il CISO necessita di una profonda comprensione delle minacce emergenti e dell’abilità di comunicare efficacemente le soluzioni a tutti i livelli aziendali.

    Di cosa si occupa il CISO

    Il ruolo del CISO si sviluppa attraverso tre fasi chiave:

    • Valutazione: analisi dei rischi e delle vulnerabilità del sistema informatico aziendale, determinando il potenziale impatto negativo e identificando le misure preventive necessarie per rafforzare la sicurezza.
    • Protezione: riduzione del rischio di intrusioni cyber mediante l’implementazione di soluzioni avanzate di sicurezza informatica, consentendo una sorveglianza attiva e un l’intervento tempestivo per contrastare possibili minacce.
    • Risposta: coordinamento delle azioni in caso di violazioni, concentrando gli sforzi per limitare i danni, preservare l’integrità dei dati e delle risorse, analizzare l’entità dell’attacco e documentare gli eventi per mitigare futuri rischi.

    La formazione per accedere alla posizione di CISO può variare, ma la competenza tecnica e l’esperienza pratica rimangono centrali. Professionisti esperti e certificati in questo campo possono aspettarsi compensi significativi, che raggiungono anche i 200mila euro all’anno, specialmente se operano in contesti aziendali di grande rilevanza.

    L’evoluzione del ruolo del CISO con l’arrivo della GenAI

    Molti esperti concordano sul fatto che i CISO dovranno navigare a lungo tra le complessità dell’IA generativa, trovando soluzioni efficaci per gestire le immediate implicazioni di questa tecnologia e anticipando le sue future ripercussioni sulle responsabilità aziendali.

    Gli esperti hanno evidenziato in particolare la necessità di creare framework di governance per la gestione dei dati e la privacy. Un altro aspetto cruciale è l’integrazione sicura dell’IA generativa nei prodotti, che comporta una stretta collaborazione tra CISO e team dedicati al prodotto, al rischio e alle questioni legali al fine di assicurare una gestione sicura fin dall’inizio in tutte le operazioni aziendali.

    Il CISO ha anche il compito di guidare la progettazione e il controllo delle iniziative aziendali legate all’IA, concentrando l’attenzione sull’ottimizzazione dei processi attraverso robusti meccanismi di sicurezza e promuovendo programmi di formazione per elevare la consapevolezza e promuovere un approccio responsabile a tutti i livelli, garantendo che gli utenti mantengano un’adeguata accountability nell’uso della tecnologia.

    Infine, il CISO è chiamato a esplorare le potenzialità offerte dall’IA generativa per potenziare le operazioni dei team di sicurezza, agevolando le attività dei Security Operation Center (SOC) nella rilevazione delle tendenze emergenti, nella risposta agli attacchi e nella gestione proattiva degli incidenti.

    Il Chief Information Security Officer in outsourcing: una scelta vantaggiosa

    Considerando la rapida evoluzione tecnologica e le continue sfide legate alla sicurezza informatica, poche aziende possono sostenere i costi e gli sforzi necessari per integrare un Chief Information Security Officer nel proprio organigramma. Di conseguenza, molte aziende si trovano a scegliere tra il privarsi di un CISO interno, esponendosi a rischi significativi in caso di attacchi cyber, oppure optare per l’esternalizzazione, affidando tale ruolo a un esperto esterno in materia di cyber security.

    L’adozione di un servizio “CISO as a Service”, che considera il CISO come un collaboratore strategico del reparto IT, consente all’azienda di delegare responsabilità critiche di cyber security a un professionista qualificato, minimizzando il potenziale impatto di incidenti sulla continuità operativa. Inoltre, il servizio di “CISO as a Service” assicura l’osservanza di principi fondamentali come la terzietà e la neutralità, a vantaggio dell’imprenditore o della leadership aziendale, in linea con standard qualitativi elevati come ISO 27001 e NIST CSF.

    In conclusione, l’esternalizzazione emerge spesso come la soluzione ottimale per molte organizzazioni, garantendo competenza e conformità in un ambiente sempre più complesso e in continua evoluzione.

    di Axitea Cyber Security Team

    Axitea Ciso CISO as a service cybersecurity intelligenza artificiale generativa (GenAI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.