• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il Consiglio di Stato integra la piattaforma AI firmata IBM

    Il Consiglio di Stato integra la piattaforma AI firmata IBM

    By Redazione LineaEDP01/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di AI di IBM, vincitrice del premio Agenda Digitale 2024, consentirà al Consiglio di Stato di visualizzare le normative in tempo reale e di velocizzare la ricerca di atti

    consiglio-di-stato

    L’Intelligenza Artificiale (AI) raggiunge anche il settore giudiziario grazie a IBM Consulting che annuncia la collaborazione con il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa del Consiglio di Stato per la progettazione, la realizzazione e l’integrazione di una piattaforma di AI finalizzata allo snellimento di importanti procedure interne. La nuova piattaforma di intelligenza artificiale fornirà servizi avanzati di AI, sfruttando modelli pregoaddestrati altamente specializzati e consentirà al Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa di mantenere standard qualitativamente e quantitativamente più elevati, ottimizzando i tempi dei processi interni a supporto delle attività giudiziarie.

    IBM, in RTI (raggruppamento temporaneo di imprese) NetService e N&C (entrambe per la rete di imprese Italit), hanno collaborato con il Consiglio di Stato per implementare una piattaforma sperimentale di intelligenza artificiale sull’infrastruttura Cloud dell’Amministrazione finalizzata a semplificare e supportare il lavoro di giudici e segreterie. La piattaforma multifunzionale ha ottimizzato diverse procedure come l’individuazione dei ricorsi connessi o simili pendenti nelle singole sezioni di tribunale, il reperimento dei precedenti giurisprudenziali e la visualizzazione in tempo reale di norme e pronunce giurisprudenziali, l’anonimizzazione dei provvedimenti giurisprudenziali.

    La Giustizia Amministrativa del Consiglio di Stato si avvale dell’AI per migliorare l’efficienza interna

    In un contesto altamente complesso come quello giuridico, la Giustizia Amministrativa del Consiglio di Stato ha sempre considerato l’innovazione tecnologica come una leva per migliorare l’efficienza interna, puntando a standard sempre più elevati. Già nel 2017, infatti, è stata la prima a digitalizzare completamente il processo amministrativo e, attualmente, sta adottando lo stesso approccio per affrontare le nuove sfide legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

    Il livello di digitalizzazione già molto elevato, insieme a un’infrastruttura adeguata e a una forte integrazione di competenze, ha facilitato la realizzazione del progetto in ogni fase, dall’avvio in poi.

    La piattaforma AI è stata implementata dal Consiglio di Stato per fornire ai giudici strumenti di supporto nelle loro attività quotidiane volte a rendere più efficienti le ricerche e la visualizzazione dei contenuti e a rendere più efficiente il lavoro delle segreterie.

    L’anonimizzazione delle decisioni giudiziarie permette di oscurare i dati sensibili all’interno di una sentenza e nei documenti giudiziari, assolvendo così a due compiti fondamentali: impedire la diffusione di dati sensibili, tutelando così la riservatezza delle persone interessate, e assicurare la comprensibilità del testo della decisione, garantendo, senza alterarlo, l’intelligibilità del ragionamento alla base della decisione giudiziaria.

    Ogni caso d’uso è sviluppato secondo una logica aziendale. Le pipeline vengono suddivise in fasi specifiche e controllate per verificarne la correttezza, mentre un sistema di controllo monitora il processo dall’acquisizione dei dati al risultato finale, garantendo gestione, controllo e sicurezza.

    I Vantaggi offerti dalla piattaforma AI di IBM, vincitrice del premio Agenda Digitale 2024

    I vantaggi di questo approccio sono molteplici:

    • Flessibilità: le pipeline sono progettate come configurabili;
    • Controllo: ogni operazione e configurazione della pipeline è tracciata e supervisionata;
    • Spiegabilità: i modelli di intelligenza artificiale forniscono spiegazioni sulle loro risposte;
    • Accuratezza: le metriche delle varie operazioni sono tracciate e valutate;
    • Modularità: gestione/evoluzione, riutilizzo e controllo sono garantiti;
    • Ottimizzazione: vengono selezionati i modelli più performanti ed efficienti, anche in termini di risparmio energetico (es. modelli quantificati).

    Con la realizzazione di questa piattaforma, il Consiglio di Stato, concorrendo nella sezione dedicata alle Amministrazioni centrali, ha vinto il premio Agenda Digitale 2024 della School of Management del Politecnico di Milano, che lo ha considerato il miglior progetto innovativo. Un risultato che testimonia il costante impegno della Giustizia amministrativa nei confronti delle opportunità offerte dai processi di innovazione tecnologica. Tecnologie come AI e GenAI che, integrate con le competenze specifiche, producono risultati di rilievo e permettono un continuo miglioramento, rendendo la giustizia amministrativa sempre più efficiente, accessibile e trasparente per cittadini e imprese.

    Agenda Digitale 2024 Ibm intelligenza artificiale (AI) partnership piattaforma di AI Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa del Consiglio di Stato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.