• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il Trojan bancario Ursnif torna a prendere di mira l’Italia

    Il Trojan bancario Ursnif torna a prendere di mira l’Italia

    By Redazione LineaEDP28/08/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint ha identificato due nuove campagne estive, che sfruttavano finte fatture di una nota azienda di spedizioni

    ursnif trojan proofpoint - trojan proxy

    I ricercatori di Proofpoint hanno monitorato due grandi campagne email, condotte utilizzando messaggi in lingua italiana nel tentativo di distribuire il Trojan bancario Ursnif utilizzando fatture false. La prima campagna si è svolta dal 28 al 30 luglio 2020, con l’invio di oltre 40.000 messaggi ad aziende manifatturiere, tecnologiche, informatiche, telecomunicazioni, realtà pubbliche, industriali, del retail e servizi di business. La seconda campagna è iniziata il 4 agosto 2020 ed era ancora in corso il 6 agosto. Oltre 25.000 messaggi sono stati inviati a organizzazioni del settore manifatturiero, tecnologico, informatico, delle telecomunicazioni e assicurativo.

    Le email della prima campagna sembrano provenire da un indirizzo email “brt.it” e si tratta di una copia del dominio legittimo di BRT, uno dei principali corrieri in Italia. Le email avevano come oggetto “BRT S.P.A. – Codice cliente 01047835 (ID3899642)” o “BRT S.P.A. – Sollecito pagamento fatture 01858266 (ID6907514)” e includevano una dettagliata fattura falsa, che dichiarava il mancato pagamento di 1.284 euro, comunicando al destinatario di avere cinque giorni di tempo per provvedere, con tutti i dettagli su dove e come effettuare il pagamento.

    proofpoint_Ursnif_trojan

    L’email contiene anche un file Microsoft Excel allegato con il nome “Fattura_XXXXXXX.xlsm” dove “XXXXX” è un numero a cinque cifre apparentemente casuale.

    Quando l’allegato viene aperto, il destinatario vede un foglio di calcolo Excel che mostra il logo e il marchio di BRT, il mittente apparente.

    proofpoint-trojan-ursnif

    Il foglio di calcolo contiene delle macro che, se abilitate dal destinatario, scaricano Ursnif.

    Anche i messaggi della seconda campagna impersonano BRT e sembrano provenire da “brt.it”. Avevano come soggetto “Rimessa contrassegni a mezzo bonifico bancario (ID 2695259)” (Figura 3).

    proofpoint-trojan-ursnif

    Come nell’esempio precedente, anche questo messaggio contiene un documento Microsoft Excel allegato. Se aperto e abilitate le macro, viene scaricato Ursnif.

    Ursnif è un Trojan bancario che può rubare dati da siti bancari e dal sistema della vittima ed è stato ampiamente utilizzato negli attacchi in lingua italiana. Nel luglio 2020 Proofpoint ha registrato 129.604 messaggi in italiano che tentavano di consegnare Ursnif in Italia. Da marzo 2018, sono addirittura 4.987.196 i messaggi in lingua italiana rilevati.

    “Proofpoint protegge gli utenti da questo tipo di minacce, di cui è responsabile il gruppo definito TA544. È specializzato negli attacchi di Ursnif e dal 2018 è fortemente focalizzato sull’Italia”, spiega Sherrod DeGrippo, Sr. Director of Threat Research and Detection di Proofpoint.

    Proofpoint Trojan URSNIF
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.