• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Istat sceglie l’osservabilità end-to-end di Dynatrace

    Istat sceglie l’osservabilità end-to-end di Dynatrace

    By Redazione LineaEDP28/05/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma Dynatrace garantisce all’ISTAT collaborazione tra i team e massima osservabilità degli ambienti sui quali sono eseguite oltre 200 applicazioni, incluse quelle più critiche come il censimento permanente della popolazione

    ISTAT

    L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT)– ente pubblico di ricerca – è il principale produttore di statistica ufficiale. Opera in piena autonomia, in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. Fondato nel 1926, l’Istituto ha costantemente seguito, misurato e analizzato i fenomeni collettivi e le tappe fondamentali che hanno trasformato l’Italia. Dal 1989 l’Istat svolge un ruolo di coordinamento all’interno del Sistema statistico nazionale (Sistan).

    Le attività dell’ISTAT

    L’Istituto è impegnato nello sviluppo del Sistema statistico europeo e nel rafforzamento della partnership con gli organismi statistici internazionali. L’attività di produzione statistica dell’Istat è stabilita dal Programma statistico europeo (Pse) e dal Programma statistico nazionale (Psn). L’Istat è un’amministrazione innovativa, impegnata nel servire la collettività. La produzione di statistiche ufficiali, confronti, analisi settoriali e longitudinali della realtà na­zionale e territoriale richiede un assiduo impegno organizzativo e scien­tifico, contrassegnato dal miglioramento continuo di concet­ti, definizioni, metodologie di indagine, tecniche di raccolta, verifica, diffusione, accessibilità e conservazione dei dati e naturalmente di soluzioni tecnologiche innovative. Qualità, pertinenza, tempestività, coerenza, ac­curatezza e attendibilità, comparabili­tà a livello territoriale e con gli altri Paesi sono gli attributi che contraddistinguo­no l’offerta informativa dell’Istituto.

    Nel 2018, Istat ha avviato un progetto di modernizzazione e riorganizzazione del sistema censuario e del sistema informativo alla base di esso. L’Istituto è passato dallo svolgere censimenti sull’intera popolazione ogni 7/10 anni, a condurre censimenti annuali su un campione che nel 2025 coinvolge circa 1 milione di famiglie. Questo cambio di approccio ha richiesto un’evoluzione delle capacità di governance dell’Istituto da un punto di vista organizzativo e tecnologico, con l’obiettivo di erogare servizi più moderni e performanti.

    Le esigenze dell’Istituto hanno trovato risposta in Dynatrace

    L’ente ha avuto la necessità di adottare uno strumento che permettesse di monitorare i servizi digitali più critici, fornendo contemporaneamente una prospettiva da parte dell’utente e assistenza nella risoluzione rapida delle problematiche tecniche, e ha individuato una valida soluzione nella piattaforma Dynatrace che ha garantito a Istat un’osservabilità end-to-end e full stack, dall’esperienza utente ai container fino alle componenti legacy.

    Oggi la soluzione copre l’intero hosted private cloud e comprende gli ambienti sui quali sono eseguite oltre 200 applicazioni, incluse quelle più critiche come il censimento permanente della popolazione e il sito istituzionale.

    Dichiarazioni

    “Abbiamo scelto una soluzione tecnologica che ci consente di essere costantemente vigili sul funzionamento dei sistemi informativi dell’Istituto. Contemporaneamente, garantisce la collaborazione fra tutti i team coinvolti”, ha dichiarato Massimo Fedeli, Direttore del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione della informazione statistica. “La nostra esperienza con Dynatrace soddisfa pienamente le nostre esigenze. Il continuo investimento in ricerca e sviluppo da parte del vendor è per noi un fattore importante in quanto assicura aggiornamento e supporto sui nuovi scenari, come quello del cloud o dei microservizi. Per un istituto articolato qual è Istat, sempre sul fronte della ricerca e della innovazione è, infatti, fondamentale avere un prodotto vivo che viene sviluppato e che segue i trend di mercato”.

    “Istat ha adottato la piattaforma Dynatrace con un’implementazione pragmatica che ha coinvolto i diversi team dell’ente pubblico che poi avrebbero dovuto utilizzarla. I primi risultati sono arrivati in tempi brevi e sono stati immediatamente visibili a tutti gli attori interni ed esterni”, ha dichiarato Emanuele Cagnola, Regional Vice President per l’Italia di Dynatrace. “Il costante supporto dei nostri servizi professionali e del partner consentono all’ISTAT di proseguire lungo un percorso di ottimizzazione costante che semplifica l’identificazione e la gestione delle anomalie che potrebbero inficiare sulla qualità dei servizi erogati”.

    censimento Dynatrace Istat osservabilità partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.