• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Lenovo integra i ThinkSystem e ThinkAgile con i processori AMD EPYC

    Lenovo integra i ThinkSystem e ThinkAgile con i processori AMD EPYC

    By Redazione LineaEDP19/03/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lenovo estende l’offerta di server ThinkSystem e HCI ThinkAgile, ThinkAgile HX e ThinkAgile VX basati su processori AMD EPYC 7003 Series

    Lenovo Data Center Group (DCG) annuncia nuove soluzioni di infrastruttura iperconvergente (HCI) ThinkSystem e ThinkAgile a supporto dell’edge-to-cloud computing. Queste nuove, potenziate soluzioni di hybrid cloud sono progettate per aiutare le organizzazioni di tutte le dimensioni a modernizzare, proteggere meglio la loro infrastruttura IT e fornire informazioni più rapide sui dati, il tutto grazie ai nuovi processori AMD EPYC serie 7003.

    Specificamente ottimizzate per implementare carichi di lavoro di cloud computing intensivi come VDI, gestione database e analisi, intelligenza artificiale e altro, queste soluzioni hanno funzionalità di sicurezza integrate per proteggere dall’integrità dei dati e dalle minacce del firmware.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di una nota ufficiale da Kamran Amini, Vice President and General Manager of Server, Storage and Software Defined Infrastructure, Lenovo Data Center Group: «Le organizzazioni stanno accelerando la trasformazione della propria infrastruttura IT e spostando gli investimenti per concentrarsi su soluzioni edge-to-cloud più agili. I clienti hanno il vantaggio di collaborare con Lenovo e il nostro team di servizi di consulenza per sfruttare le più recenti tecnologie che guidano la modernizzazione dell’IT e ottenere informazioni più rapide grazie al nuovo portfolio ThinkSystem e ThinkAgile di Lenovo basato sui processori AMD EPYC serie 7003».

    Il caso di Hetzner Online

    Hetzner Online, uno dei maggiori cloud service provider d’Europa, si è rivolta a Lenovo per estendere la propria infrastruttura cloud con i server Lenovo ThinkSystem SR635 e b dotati di processori AMD EPYC. I server ThinkSystem hanno migliorato le prestazioni di Hetzner Online fino al 100% a parità di costi energetici e ridotto i costi energetici del 35-50% rispetto ad altri fornitori di CPU nel loro data center.

    Per Markus Schade, Head of Cloud Services, Hetzner Online: «La nostra partnership con Lenovo e AMD ci consente di creare server personalizzabili che soddisfano le esigenze dei nostri clienti: servizi cloud ad alte prestazioni ed efficienza energetica a prezzi convenienti. I nostri sistemi basati su AMD sono molto richiesti, perché i clienti possono avvantaggiarsi delle maggiori prestazioni della CPU, in particolare quelli che utilizzano i propri server per la virtualizzazione, l’intelligenza artificiale e l’archiviazione di big data. Siamo convinti che i processori AMD EPYC e il loro buon rapporto prezzo-prestazioni siano la scelta ideale per le nostre esigenze».

    La parola a University of Florida

    Anche University of Florida lavora con i server ThinkSystem di Lenovo per integrare i processori AMD EPYC nel loro supercomputer, ambiente HiPerGator 3.0. Il supercomputer HiPerGator supporta più di 3.000 utenti, suddivisi in 400 gruppi di ricerca, che stanno eseguendo 1.400 applicazioni diverse dal sequenziamento genico, progetti e ricerche ingegneristiche, fisica, ingegneria dei materiali, scienze sociali, elaborazione del linguaggio naturale e altro ancora.

    Secondo Erik Deumens, IT Research Computing Director, University of Florida: «Il team di Lenovo è stato molto competente e attento alle nostre esigenze e requisiti aziendali. È importante che i nostri ricercatori dispongano della tecnologia più recente. I server ThinkSystem basati su AMD di Lenovo hanno più RAM per core, il che è fondamentale per le applicazioni ad alta intensità di dati dei nostri ricercatori che richiedono più memoria».

    Lenovo ThinkSystem: prestazioni ed economia

    Per aiutare i clienti a trarre il massimo dai loro investimenti IT, Lenovo estende il portfolio di server ThinkSystem per includere i nuovi server Lenovo ThinkSystem SR645 e SR665 a 2 socket e i nuovi server SR635 e SR655 a 1 socket Lenovo ThinkSystem, basati su processori AMD EPYC serie 7003. Queste soluzioni traggono il massimo dalle prestazioni dei processori AMD EPYC serie 7003, maggiori di circa il 25% rispetto alla generazione precedente nella categoria di 16 core2. L’affidabilità dei server di Lenovo unita all’incremento di prestazioni è ideale per gli utenti che realizzano la loro infrastruttura edge-to-cloud.

    Utili in settori quali la ricerca e sviluppo, i servizi finanziari, la vendita al dettaglio e la produzione, queste nuove piattaforme sono progettate per accelerare la potenza di calcolo:

    Le organizzazioni che utilizzano sistemi con acceleratori e GPU possono aspettarsi di vedere un miglioramento fino al 25% rispetto alla generazione precedente nelle prestazioni del sistema e una maggiore densità VDI utilizzando i processori AMD EPYC serie 7003 a 16 core.

    Le aziende che eseguono carichi di lavoro ad alta intensità di calcolo come HPC e AI possono ottenere risultati di calcolo (floating point) fino al 15% più veloci rispetto alla generazione precedente3 nei processori di punta della serie AMD EPYC 7003.

    I clienti che eseguono ricerche scientifiche o applicazioni di ingegneria possono aspettarsi di ottenere prestazioni migliori fino al 15% utilizzando processori AMD EPYC serie 7003 da 48 a 64 core a sostegno degli sforzi per risolvere le più grandi sfide dell’umanità.

    I server ThinkSystem SR645 e SR665 a 2 socket basati su AMD di terza generazione saranno disponibili questo mese; i server ThinkSystem SR635 e SR655 a 1 socket saranno disponibili a giugno.

    Nuove soluzioni ThinkAgile HCI con VMware e Nutanix

    Lenovo presenta le piattaforme iperconvergenti ThinkAgile VX Series basate su processori AMD EPYC di terza generazione. Queste soluzioni sono strettamente integrate con VMware vSAN e consentono una semplicità d’uso paragonabile al cloud pubblico anche in ambienti cloud privati e ibridi, compresi:

    ThinkAgile VX3575-G: progettato per applicazioni ad alta intensità di calcolo come VDI e carichi di lavoro AI con la capacità di supportare fino a otto GPU NVIDIA.

     

    ThinkAgile VX5575: offre una soluzione 2U ad alta densità di storage per applicazioni di storage rapido ad alta capacità comprese la gestione della posta, i dati e le analisi.

    ThinkAgile VX7575 e ThinkAgile VX7576: 2U ottimizzata per carichi di lavoro ad alte prestazioni quali l’analisi e i database.

    Le soluzioni Lenovo ThinkAgile VX basate su AMD saranno disponibili nel secondo trimestre del 2021.

    Inoltre, Lenovo sta aggiornando le soluzioni HCI della serie Lenovo ThinkAgile HX, con Nutanix, per trarre il massimo beneficio dai processori AMD EPYC di terza generazione. ThinkAgile HX3375 e ThinkAgile HX3376 offrono operazioni semplificate, maggiore densità dei carichi di lavoro, maggiore protezione dei dati e passaggio senza soluzione di continuità delle applicazioni tra i cloud per abilitare una vera architettura ibrida. Gli utenti saranno in grado di eseguire i carichi di lavoro dei loro desktop virtuali con prestazioni migliorate. Le soluzioni ThinkAgile HX basate su AMD di terza generazione saranno disponibili nel terzo trimestre del 2021.

    Un approccio completo alla sicurezza

    Il portfolio ThinkSystem e ThinkAgile di Lenovo include funzionalità di sicurezza che sfruttano gli standard Lenovo ThinkShield. Lenovo ThinkShield è un approccio completo per migliorare la sicurezza di tutti i prodotti, dall’inizio alla fine del loro ciclo di vita, inclusi la supply chain e i processi di produzione.

     

    AMD EPYC serie 7003 Lenovo Data Center Group ThinkSystem
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.